Il mondo del libro regge all’onda d’urto della pandemia

Il mondo del libro regge nell’anno più buio per molti settori chiave dell’economia. Dopo un anno passato per lo più tra le mura domestiche, appare chiara l’importanza insostituibile che la cultura ha nella vita di ogni individuo. La fruizione di contenuti culturali – che si tratti di musica, cinema, teatro, libri – è stata un’ancora di salvezza durante il lockdown, ponendo in primissimo piano l’importanza del settore culturale in Italia.

Il Fondo emergenze per imprese e istituzioni culturali

Il nostro Paese, infatti, ha fatto da apripista a un’iniziativa molto importante per dare ossigeno sia alle librerie che al mondo del libro, e che è stata modello per altri paesi europei. Si tratta del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, che ha consentito l’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche presso le librerie del territorio. L’erogazione di fondi ai comuni ha permesso non solo alle librerie di vendere una discreta quantità di testi in un momento di crisi, ma ha anche rifornito le biblioteche pubbliche di linfa nuova. L’effetto dell’iniziativa ha dato slancio soprattutto alle librerie e alle biblioteche dei piccoli centri, e in un colpo solo si è potuto aiutare concretamente i librai a vantaggio del bene pubblico.

Pirateria editoriale: Telegram fuori controllo, la stretta delle Forze dell’ordine

L’esempio italiano in Europa

Altri paesi hanno seguito l’iniziativa italiana, con provvedimenti affini: Francia, Belgio, Spagna, Irlanda, Repubblica Ceca, Slovacchia e Inghilterra hanno erogato milioni a sostegno delle biblioteche pubbliche per venire in aiuto di librerie e lettori. Sebbene l’erogazione di fondi ai comuni per le biblioteche sia stata la più direttamente incisiva, sono state numerose le iniziative nate in Italia a sostegno del mondo del libro: contributi per i piccoli editori, tax credit, la creazione di un albo delle librerie di qualità, la carta della cultura per le famiglie bisognose, sostegno economico alle reti locali di incentivo alla lettura.

“La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”

Intanto, l’Aie (Associazione italiana editori) ci dà un quadro rassicurante della situazione, in risalita rispetto alla brusca frenata del primo lockdown. È quanto emerso dall’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”, a cura del Centro per il libro e la lettura (Cepell) del MIBACT e della stessa Aie, con la collaborazione di Pepe Research.

E-commerce, la pandemia stravolge le regole aprendo il mercato alle librerie indipendenti

Si tratta di rilevazioni di ottobre 2020 in comparazione con i dati di maggio dello stesso anno e del 2021. Chi dichiara di aver letto almeno un libro (compresi eBook e audiolibri) rappresenta il il 61% del campione (tra i 15 e i 74 anni), in crescita di tre punti percentuali rispetto ai valori di maggio 2020 e ottobre 2019 (58%) e in crescita anche rispetto al 2018 (55%). In valore assoluto si tratta di 27,6 milioni di italiani.

I lettori in digitale aumentano in maniera costante

I libri cartacei la fanno ancora da padrone, poiché rappresentano il supporto di lettura per il 55% dei lettori, ma gli eBook si attestano al 30% (in crescita rispetto al 25% del 2019) e gli audiolibri al 12% (nel 2019 si attestavano al 10%). I lettori in digitale aumentano in maniera costante: chi afferma di aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi, lo ha fatto per il 40% in digitale, per il 46% in cartaceo, per il 14% utilizzando tutti i tipi di supporto.

Gli acquisti e le librerie online crescono

Il lockdown ha dato una spinta esponenziale agli acquisti online, e non ne è esente il mondo del libro: 3,4 milioni di italiani, già lettori e clienti delle librerie tradizionali, hanno acquistato per la prima volta un libro online nel 2020 e 2,3 milioni un eBook. La percentuale di lettori di libri cartacei acquistati online sale così al 38%, di eBook al 30%. Le librerie online crescono al 38% rispetto al 31% del 2019 (ma a maggio erano al 39%). Il prestito bibliotecario, insieme alla riscoperta della libreria di casa, ai libri regalati o presi in prestito, è fonte di letture per il 41%.

Le librerie restano essenziali nella scelta d’acquisto

Nonostante ciò, la libreria resiste. Insostituibile luogo di confronto, diffusione e condivisione della cultura, a ottobre dichiarano di frequentarla il 67% dei lettori, dato inferiore rispetto al 2019 (74%) ma in netto recupero rispetto ai rilievi di maggio (20%). Le librerie fisiche restano essenziali nella selezione d’acquisto: sceglie cosa comprare una volta entrato in libreria il 33% dei lettori, mentre il 23% si affida alle informazioni raccolte online e il 21% ai media tradizionali.

Un editore su tre ha implementato l’offerta di eBook

Un bilancio tutto sommato positivo, merito anche della resilienza del mondo dell’editoria che ha messo in campo energie e iniziative per far fronte all’emergenza. Quasi un editore su tre (ovvero il 29,2%) ha promosso l’ampliamento dell’offerta in formato digitale (dati Istat). Inoltre, durante il lockdown, gli editori si sono spesi in iniziative volte alla promozione della lettura: il 43,6% ha attivato reti con le librerie indipendenti per la vendita e la consegna di libri a domicilio, il 42,8% si è dato da fare con eventi di promozione delle uscite e di interazione con i lettori attraverso i canali social o il proprio sito internet (dati Istat). È il segno che solo la collaborazione tra Istituzioni, imprese e territorio può dar vita a una vera, piccola rivoluzione.

 

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo