Il mondo del libro regge all’onda d’urto della pandemia

Il mondo del libro regge nell’anno più buio per molti settori chiave dell’economia. Dopo un anno passato per lo più tra le mura domestiche, appare chiara l’importanza insostituibile che la cultura ha nella vita di ogni individuo. La fruizione di contenuti culturali – che si tratti di musica, cinema, teatro, libri – è stata un’ancora di salvezza durante il lockdown, ponendo in primissimo piano l’importanza del settore culturale in Italia.

Il Fondo emergenze per imprese e istituzioni culturali

Il nostro Paese, infatti, ha fatto da apripista a un’iniziativa molto importante per dare ossigeno sia alle librerie che al mondo del libro, e che è stata modello per altri paesi europei. Si tratta del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali, che ha consentito l’acquisto di libri da parte delle biblioteche pubbliche presso le librerie del territorio. L’erogazione di fondi ai comuni ha permesso non solo alle librerie di vendere una discreta quantità di testi in un momento di crisi, ma ha anche rifornito le biblioteche pubbliche di linfa nuova. L’effetto dell’iniziativa ha dato slancio soprattutto alle librerie e alle biblioteche dei piccoli centri, e in un colpo solo si è potuto aiutare concretamente i librai a vantaggio del bene pubblico.

Pirateria editoriale: Telegram fuori controllo, la stretta delle Forze dell’ordine

L’esempio italiano in Europa

Altri paesi hanno seguito l’iniziativa italiana, con provvedimenti affini: Francia, Belgio, Spagna, Irlanda, Repubblica Ceca, Slovacchia e Inghilterra hanno erogato milioni a sostegno delle biblioteche pubbliche per venire in aiuto di librerie e lettori. Sebbene l’erogazione di fondi ai comuni per le biblioteche sia stata la più direttamente incisiva, sono state numerose le iniziative nate in Italia a sostegno del mondo del libro: contributi per i piccoli editori, tax credit, la creazione di un albo delle librerie di qualità, la carta della cultura per le famiglie bisognose, sostegno economico alle reti locali di incentivo alla lettura.

“La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”

Intanto, l’Aie (Associazione italiana editori) ci dà un quadro rassicurante della situazione, in risalita rispetto alla brusca frenata del primo lockdown. È quanto emerso dall’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”, a cura del Centro per il libro e la lettura (Cepell) del MIBACT e della stessa Aie, con la collaborazione di Pepe Research.

E-commerce, la pandemia stravolge le regole aprendo il mercato alle librerie indipendenti

Si tratta di rilevazioni di ottobre 2020 in comparazione con i dati di maggio dello stesso anno e del 2021. Chi dichiara di aver letto almeno un libro (compresi eBook e audiolibri) rappresenta il il 61% del campione (tra i 15 e i 74 anni), in crescita di tre punti percentuali rispetto ai valori di maggio 2020 e ottobre 2019 (58%) e in crescita anche rispetto al 2018 (55%). In valore assoluto si tratta di 27,6 milioni di italiani.

I lettori in digitale aumentano in maniera costante

I libri cartacei la fanno ancora da padrone, poiché rappresentano il supporto di lettura per il 55% dei lettori, ma gli eBook si attestano al 30% (in crescita rispetto al 25% del 2019) e gli audiolibri al 12% (nel 2019 si attestavano al 10%). I lettori in digitale aumentano in maniera costante: chi afferma di aver letto almeno un libro negli ultimi 12 mesi, lo ha fatto per il 40% in digitale, per il 46% in cartaceo, per il 14% utilizzando tutti i tipi di supporto.

Gli acquisti e le librerie online crescono

Il lockdown ha dato una spinta esponenziale agli acquisti online, e non ne è esente il mondo del libro: 3,4 milioni di italiani, già lettori e clienti delle librerie tradizionali, hanno acquistato per la prima volta un libro online nel 2020 e 2,3 milioni un eBook. La percentuale di lettori di libri cartacei acquistati online sale così al 38%, di eBook al 30%. Le librerie online crescono al 38% rispetto al 31% del 2019 (ma a maggio erano al 39%). Il prestito bibliotecario, insieme alla riscoperta della libreria di casa, ai libri regalati o presi in prestito, è fonte di letture per il 41%.

Le librerie restano essenziali nella scelta d’acquisto

Nonostante ciò, la libreria resiste. Insostituibile luogo di confronto, diffusione e condivisione della cultura, a ottobre dichiarano di frequentarla il 67% dei lettori, dato inferiore rispetto al 2019 (74%) ma in netto recupero rispetto ai rilievi di maggio (20%). Le librerie fisiche restano essenziali nella selezione d’acquisto: sceglie cosa comprare una volta entrato in libreria il 33% dei lettori, mentre il 23% si affida alle informazioni raccolte online e il 21% ai media tradizionali.

Un editore su tre ha implementato l’offerta di eBook

Un bilancio tutto sommato positivo, merito anche della resilienza del mondo dell’editoria che ha messo in campo energie e iniziative per far fronte all’emergenza. Quasi un editore su tre (ovvero il 29,2%) ha promosso l’ampliamento dell’offerta in formato digitale (dati Istat). Inoltre, durante il lockdown, gli editori si sono spesi in iniziative volte alla promozione della lettura: il 43,6% ha attivato reti con le librerie indipendenti per la vendita e la consegna di libri a domicilio, il 42,8% si è dato da fare con eventi di promozione delle uscite e di interazione con i lettori attraverso i canali social o il proprio sito internet (dati Istat). È il segno che solo la collaborazione tra Istituzioni, imprese e territorio può dar vita a una vera, piccola rivoluzione.

 

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive