Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide di sostenibilità

città

Le città sono gli spazi del futuro. Secondo le stime del “World Urbanization Prospects”, nel 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane, con una crescita pari a circa 250mila abitanti al giorno. Una prospettiva che pone numerose domande su come impostare la vita di contesti urbani sempre meno gestibili e più complessi. Ma le città sono già dei micromondi in espansione, che in futuro bisognerà osservare, gestire, soprattutto curare. Anche il World Economic Forum ha preso a ragionare sul futuro delle città, con Urban Transformation Summit, svoltosi quest’anno a San Francisco. Il Summit ha messo insieme oltre 250 leader politici, aziendali e della società civile provenienti da più di 30 paesi nel mondo, per promuovere gli investimenti del settore pubblico e privato nelle aree urbane.

Le città generano oltre l’80% del Pil globale e il 70% delle emissioni di carbonio

Le città sono per costituzione una ricchezza: esse generano oltre l’80% del Pil globale (WEF), e sono quindi fondamentali per guidare la crescita e la stabilità globali. Sono di per sé delle potenze economiche, crocevia di milioni di persone e dunque di talenti in grado di dare il proprio contributo nell’affrontare sfide complesse. Sfide che spesso hanno bisogno del settore privato non solo per gli investimenti ma soprattutto per la capacità di innovare. Ne sono un esempio i contesti urbani in cui la domanda di servizi supera le entrate fiscali: gli investimenti del settore privato possono contribuire in maniera efficace a sopperire queste mancanze. Secondo le stime del WEF, ci sono 3,1 trilioni di dollari di finanziamenti privati da investire in energia rinnovabile, trasporti pubblici, rifiuti e acqua entro il 2030. Il know-how e la collaborazione del settore privato è dunque essenziale per portare le città in un futuro di sostenibilità. «Se entro il 2050 il 70% della popolazione vivrà in città e se meno di un terzo di esse ha un piano per il clima e la salute, allora entro il 2050 avremo una buona fetta di popolazione mondiale impreparata alle sfide climatiche e sanitarie», ha affermato nel corso del Summit Lauren Sorkin-Yeo, direttore esecutivo del Resilient Cities Network. E ha aggiunto che le autorità amministrative e politiche devono già cominciare ad «anticipare il nesso tra clima e salute e portare capacità predittiva, strumenti e soluzioni all’interno dello spazio urbano». Mark E. Rose, presidente e amministratore delegato di Avison Young ha posto l’accento sulle comunità locali, e sul fatto che vadano considerate sulla base delle proprie specificità, in quanto “una soluzione unica non va bene per tutti”.

Nel 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane

L’Urban Transformation Summit è stato anche una vetrina per raccontare le collaborazioni più riuscite ed efficaci tra pubblico e privato in àmbito urbano. Il primo esempio positivo viene da oltremanica: il Bristol City Leap è una joint venture ventennale tra il Consiglio comunale di Bristol, Ameresco e Vattenfall Heat UK, nata con lo scopo di ridurre le emissioni di carbonio della città di Bristol tramite infrastrutture energetiche a basse emissioni di carbonio. Si prevede che l’iniziativa genererà 61,5 milioni di sterline (80 milioni di dollari) di valore sociale, 55 milioni di sterline (71 milioni di dollari) in contratti locali e oltre 1.000 posti di lavoro, tirocini e apprendistati locali. DistritoTec è invece un progetto di riqualificazione urbana di Monterrey, in Messico, che ha visto la collaborazione tra autorità locali e il Tecnológico de Monterrey (Tec) per dare una risposta a criminalità, calo demografico, stagnazione economica e assenza di opportunità nelle comunità che circondano la suddetta università. In 10 anni il progetto ha attirato investimenti per 18 miliardi di pesos (900.000 $) nel privato, generando un aumento demografico del 56%, un aumento del 27% delle nuove abitazioni, una riduzione del 69% delle abitazioni disabitate e un aumento del 40% delle attività economiche registrate. Smart Curbs, infine, nata nella città di Pittsburgh, è un sistema di gestione automatizzata dei marciapiedi che utilizza una tecnologia di visione artificiale per far rispettare le normative sui parcheggi. L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra autorità locali e il privato Automotus, ha portato a una riduzione del 41% dei parcheggi in doppia fila, a una diminuzione delle emissioni inquinanti e all’adozione di veicoli elettrici 5 volte superiore rispetto alle statistiche nazionali.

A Bristol, Monterrey e Pittsburgh le collaborazioni tra pubblico e privato hanno generato soluzioni sostenibili

Le città consumano oltre il 78% dell’energia a livello globale e generano il 70% delle emissioni di carbonio. Allo stesso tempo, oltre il 90% delle aree urbane si trova in regioni costiere dove gli impatti del cambiamento climatico si manifestano con più evidenza – come accaduto a Valencia, in Spagna, solo pochi giorni fa, dove le piogge eccessive hanno causato più di 200 morti e danni per milioni di euro. L’idea che tecnologia e innovazione possano intervenire per rispondere alle sfide climatiche nelle aree urbane ha motivato la creazione, sempre nel contesto del Summit, di Yes San Francisco, un bando intersettoriale per accogliere e lanciare proposte di start-up che si concentrano sul miglioramento della sostenibilità urbana in settori quali energia, trasporti, gestione delle risorse, edilizia e altro ancora. La Yes San Francisco Urban Sustainability Challenge ha alle spalle il World Economic Forum con la collaborazione di Deloitte, Salesforce, Citi e la Camera di commercio di San Francisco. Dal suo lancio nel giugno 2023, Yes SF ha messo insieme quasi 30 organizzazioni intersettoriali, globali e locali, per supportare una comunità di imprenditori della sostenibilità e ha collaborato con il governo locale e le aziende per facilitare l’implementazione di nuove soluzioni urbane nella città di San Francisco. «L’azione collettiva non è più una scelta, ma un imperativo» ha affermato Kwasi Mitchell, Chief Purpose e DEI Officer di Deloitte. Sulla scorta di questa consapevolezza, nel corso del Summit cinque hub di innovazione urbana (Mumbai, Monterey, Miami-Dade, Detroit e Riyadh) si sono impegnati a mettere in pratica le buone pratiche di Yes San Francisco e a progettare insieme un nuovo modello per una crescita economica sostenibile radicata nella collaborazione pubblico-privato.

L’impatto turistico sulle città può diventare una risorsa per affrontare le sfide climatiche

Quando si parla di città oggi, si parla spesso di overtourism come una ennesima variabile per tenere in equilibrio economia, sostenibilità, comunità locali. In un documento dedicato al comparto turistico elaborato dall’Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes, si legge che l’anno scorso, solo in Italia, si sono registrate 851 milioni di presenze, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro. Nel prossimo futuro, gli arrivi turistici internazionali aumenteranno, nel mondo, di 43 milioni in media all’anno e raggiungeranno 1,8 miliardi entro il 2030, di cui il 41% in Europa (dati Organizzazione mondiale del Turismo). Un discorso a parte sul turismo, dunque, non poteva mancare nel corso di un Summit dedicato alla trasformazione urbana, che ha radunato rappresentanti di tutti i segmenti del comparto turistico, tra cui trasporti, infrastrutture aeroportuali, società di gestione dei viaggi, hosting, esperienze turistiche e sistemi di pagamento online. Senza demonizzare un settore che genera lavoro e ricchezza, nel corso del Summit si è parlato di strategie innovative per stare al passo con la domanda turistica, rafforzare le capacità infrastrutturali e del trasporto pubblico locale e garantire che il turismo sia soprattutto una forza positiva per le comunità locali. Un segno che la questione dell’impatto turistico sulle nostre città va preso molto sul serio e reso oggetto di studio e decisioni da parte dei leader politici e degli attori economici. Per capire effettività ed efficacia delle iniziative proposte a San Francisco, non resta che aspettare il prossimo appuntamento del World Economic Forum per la trasformazione urbana, programmato a Davos per il 2025.

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco