Tecnologie avanzate e collaborazione interforze. TPC dei Carabinieri: un Corpo in difesa del Patrimonio Culturale

patrimonio culturale

Era il 1969 quando iniziava la sua attività il “Comando Carabinieri Ministero Pubblica Istruzione – Nucleo Tutela Patrimonio Artistico”, con un organico di soli 17 militari a tutela del patrimonio culturale italiano. L’Italia è stata la prima nazione al mondo a disporre di un reparto di polizia espressamente deputato al contrasto dello specifico settore criminale, anticipando di un anno la raccomandazione contenuta nella Convenzione Unesco, firmata a Parigi il 14 novembre 1970, nella quale si invitavano gli Stati membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire servizi dotati di personale specificatamente addestrato a cui affidare la tutela dei beni d’arte. Oggi il Comando, che nel 2001 ha assunto l’attuale denominazione di “Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale” (Carabinieri TPC), vanta un organico di circa 320 Carabinieri con uno profilo professionale che può contare anche su avanzate tecnologie per il reperimento dei beni culturali trafugati o dispersi. Dislocati sull’intero territorio nazionale, i Carabinieri TPC operano in 16 Nuclei diversi con competenza regionale ed interregionale. Il Reparto Operativo, anche se è localizzato fisicamente a Roma, svolge specifiche attività d’indagine in àmbito nazionale ed internazionale.

Leonardo e SWOADS, tecnologie al servizio dell’arte

Una parte importante del lavoro di recupero del patrimonio culturale italiano avviene grazie alla possibilità di indicizzare e consultare con agilità l’intero catalogo di beni che mancano all’appello e delle relative operazioni ad essi connesse. “Leonardo” è infatti l’attuale sistema informatico del TPC che contiene tutti i dati delle attività svolte, nonché le informazioni concernenti soggetti, eventi ed operazioni dell’Arma dei Carabinieri inerenti alla prevenzione, accertamento e repressione dei reati in danno del patrimonio culturale. Grazie a Leonardo sono informatizzati oltre 205.800 eventi, più di 8,1 milioni di oggetti (di cui circa 1.294.000 da ricercare) con oltre 874.000 immagini. Tale volume di dati rende tale sistema informatico di gran lunga il più corposo database al mondo di beni culturali da ricercare, oltre ad essere stata la prima banca dati al mondo creata nello specifico settore. Il prossimo passo evolutivo è rappresentato dal progetto SWOADS (Stolen Works of Art Detection System). SWOADS, utilizzando l’intelligenza artificiale, permetterà di effettuare la raccolta automatica di dati potenzialmente utili, sui canali che sempre maggiormente vengono utilizzati per la commercializzazione dei beni culturali trafugati, quali il web, il deep web, i social media, e di quelli derivanti dalla eventuale trasmissione, effettuata da parte degli operatori delle FF.PP. attraverso un’interfaccia web ed un’applicazione mobile, delle fotografie di beni ottenute nel corso di attività operative.

I Caschi Blu della Cultura

A seguito di numerosi appelli per la protezione del patrimonio culturale in aree internazionali di crisi, il Governo italiano si è fatto promotore (con decreto del 31/03/2022) della Task Force Italiana Bleu Helmets of Cultural Heritage, noti come “Caschi Blu della Cultura”. Si tratta di una Task Force composta da archeologi, storici dell’arte, restauratori, ed altre figure professionali nel settore del patrimonio culturale dipendenti del Ministero della Cultura o di altre Istituzioni, e personale specializzato dei Carabinieri TPC, che possono intervenire in aree interessate da emergenze di qualsiasi tipologia (naturali o causate dall’uomo) in una cornice di sicurezza. Lo scopo è quello di tutelare i siti archeologici, i luoghi di interesse e il patrimonio culturale, contrastare il traffico illecito internazionale di beni culturali illecitamente sottratti, nonché supportare le Autorità dei paesi interessati dagli eventi a limitare i rischi per il proprio patrimonio culturale.

Dal 1969 ad oggi sono oltre 3 milioni i beni culturali recuperati dal Comando TPC

Dal 1969 ad oggi sono oltre 3 milioni i beni culturali recuperati dal Comando TPC dal mercato illegale, con un numero di opere false sequestrate che supera 1.367.000. Se la molteplicità dei canali di commercializzazione illecita e lecita (internet in primis) ha facilitato il trasferimento all’estero di un bene, è pur vero che sono state affinate le misure per contrastare tali traffici, complice anche una collaborazione interforze di respiro internazionale. È solo di qualche mese fa la notizia del recupero di due importanti opere d’arte a Madrid, avvenuta grazie alla collaborazione tra la Polizia Nazionale Spagnola e il Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. L’operazione ha riportato a casa un busto reliquiario di San Clemente Papa del XVI secolo trafugato nel 2019 dalla Chiesa del Gesù di Lecce, e un dipinto del Seicento intitolato “Pranzo” appartenente ad una collezione privata di Bologna, rubato nel 2000.

La base della rete in Europa è la Svizzera, dove esistono Gallerie d’Arte attenzionate dai Carabinieri TPC

Ma il traffico di opere d’arte non coinvolge solo il mercato privato dei collezionisti, come testimoniato da una vasta operazione che ha riportato in Italia più di 20 opere d’arte da uno dei più importanti musei al mondo. Anfore, elmi, terracotte e altri reperti archeologici, che vanno dal 1100 a.C. al 300 d.C., sono rientrati in Italia dopo essere stati esposte per anni al Metropolitan Museum of Art di New York. L’operazione, conclusasi proprio in queste settimane, ha visto la stretta collaborazione tra i Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale e la Procura distrettuale di New York e ha portato al sequestro di 58 opere d’arte, appartenenti anche a collezioni private, per un valore complessivo di 21 milioni di dollari. «Un grande dono per l’Italia che riavrà reperti di notevole valore. Opere che si trovavano in diverse collezioni private e in Musei americani molti noti. La base della rete è l’Europa, la Svizzera – ha spiegato il Generale di Brigata  Roberto Riccardi del Comando Tutela Patrimonio Culturale – dove esistono molte Gallerie d’Arte che seguiamo sempre con attenzione». Sempre dagli Stati Uniti, questa volta da una galleria d’arte con sede a Malibu, è stato recentemente recuperato il gruppo scultoreo “Orfeo e le sirene”, risalente al IV secolo a.C. e trafugato a Taranto negli anni Settanta. L’opera d’arte, che sarà esposta a Roma prima di ritornare nella sua sede originaria presso il Museo archeologico di Taranto, è stata rintracciata grazie alla collaborazione tra Carabinieri TPC, Procura della Repubblica di Taranto, District Attorney’s Office di Manhattan e Homeland Security Investigations.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata