Rendicontazione di sostenibilità: nuovi obblighi, problemi e prospettive

sostenibilità

La richiesta da parte dell’opinione pubblica di maggiore trasparenza in merito alla sostenibilità e all’impatto complessivo che le attività economiche hanno sul Pianeta, insieme alla consapevolezza dei rischi associati al greenwashing, stanno aumentando in tutto il mondo la pressione per la misurazione e la comunicazione della performance secondo standard condivisi. In àmbito corporate si fa perlopiù riferimento a questi temi con l’acronimo “ESG”, che richiama l’esigenza di prestare attenzione non solo alla dimensione finanziaria, ma anche alle implicazioni positive e negative che le imprese hanno sull’ambiente, sulla società e sul rispetto delle aspettative dei diversi stakeholder (governance).

Si prevede che il numero di soggetti tenuti a rendicontare secondo i nuovi standard passi da 11.600 a 49.000

In Europa uno sviluppo importante in questo ambito è l’imminente approvazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), attesa entro la fine del 2022. Le norme attualmente in vigore in Italia (D.Lgs. 254/16) rispecchiano quanto previsto dalla cosiddetta Non-Financial Reporting Directive(Direttiva 2014/95/EU): si applicano solo alle entità di interesse pubblico con oltre 500 dipendenti, non prevedono l’adozione di un preciso standard di rendicontazione e non comportano sanzioni qualora l’obbligo di disclosure della performance non finanziaria non sia rispettato. La CSRD rappresenta un’innovazione radicale, estendendo l’obbligo di rendicontazione, secondo standard molto puntuali atti a garantire maggiore confrontabilità dei dati, a tutte le “grandi” imprese, definite come le realtà che rispettano due fra i seguenti tre criteri: numero di occupati superiore a 250, fatturato superiore a 40 milioni di euro, attivo di bilancio superiore a 20 milioni di euro. Le imprese assoggettate alla CSRD, tra l’altro, non dovranno solo rendicontare a posteriori, bensì esplicitare obiettivi e strategie ex ante e comunicare ex post in quale misura quegli obiettivi sono stati raggiunti. La nuova direttiva si applicherà anche alle PMI, qualora abbiano emesso titoli quotati su uno dei mercati borsistici europei; si prevede pertanto che il numero di soggetti tenuti a rendicontare secondo i nuovi standard passi da 11.600 a 49.000. L’impatto sostanziale della CSRD, peraltro, sarà ancora più ampio, perché le grandi imprese dovranno rendicontare anche l’impatto in termini di sostenibilità delle attività esternalizzate, e chiederanno dunque le relative informazioni a tutta la loro catena di fornitura, PMI comprese.

La rendicontazione di sostenibilità si applicherà anche alle PMI

Questa crescita impetuosa nel numero di soggetti tenuti a rendicontare la propria performance in termini di sostenibilità comporterà una domanda di competenze senza precedenti. L’offerta peraltro è limitata, anche in considerazione della pervasività dei nuovi standard: mentre le grandi accounting firm stanno già allineando i loro organici e la loro gamma di servizi a questo nuovo scenario, gli studi professionali di piccola e media dimensione rispondono con maggior lentezza. Alla luce dello sbilanciamento tra domanda e offerta è verosimile attendersi che i prezzi per questi servizi crescano e che la scelta, la concorrenza e la qualità offerta ne risentano negativamente.

Lo sbilanciamento tra domanda e offerta sarà risolto da investimenti sul potenziamento delle professionalità necessarie

Ad evidenza, l’unica soluzione a questo sbilanciamento tra domanda e offerta è un significativo investimento sul potenziamento delle professionalità necessarie. I partner coinvolti nel progetto “Bilancio integrato per la trasparenza nelle PMI” (“Integrated Reporting for SME Transparency” – INTEREST*), finanziato dal Programma europeo Erasmus+, hanno l’ambizione di poter contribuire in questa direzione. Nel 2018, quando il progetto fu concepito, tutti i proponenti erano consapevoli della crescente pressione verso la disclosure della performance non finanziaria, ma la rapidità degli sviluppi normativi ha superato qualsiasi aspettativa. Sotto la guida della Budapest Business School, altre cinque università europee e una serie di associazioni imprenditoriali e di specialisti contabili di livello regionale, nazionale e comunitario hanno elaborato:

  • un documento di riferimento (“Integrated Reporting for SMEs: A Framework for Action”) basato sulle linee guida dell’International Integrated Reporting Committee, necessario a chiarire gli obiettivi ed esplicitare i principi e gli elementi imprescindibili di un bilancio integrato per le PMI;
  • una “Guida al bilancio integrato per le PMI”, disponibile in italiano oltre che in inglese, polacco, romeno, spagnolo, tedesco e ungherese, che ha l’obiettivo di supportare passo per passo il percorso di adozione dello strumento e dell’approccio concettuale alla misurazione della performance sul quale lo strumento si basa;
  • un intero “Programma di formazione al bilancio integrato per le PMI”, comprensivo di syllabus, materiali didattici, strumenti analitici web-based e questionari di auto-valutazione dell’apprendimento, testato “sul campo” supportando i proprietari e i dipendenti di quasi cento PMI di sei paesi nello sviluppo del bilancio integrato per l’esercizio 2021.

*Tutti i materiali sviluppati nel quadro del progetto INTEREST possono essere richiesti agli autori dell’articolo ([email protected]; [email protected]) o al Laboratorio sulla Sostenibilità dell’Eurispes ([email protected]).
**Università Bocconi e Università degli Studi di Udine.

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive