Rendicontazione di sostenibilità: nuovi obblighi, problemi e prospettive

sostenibilità

La richiesta da parte dell’opinione pubblica di maggiore trasparenza in merito alla sostenibilità e all’impatto complessivo che le attività economiche hanno sul Pianeta, insieme alla consapevolezza dei rischi associati al greenwashing, stanno aumentando in tutto il mondo la pressione per la misurazione e la comunicazione della performance secondo standard condivisi. In àmbito corporate si fa perlopiù riferimento a questi temi con l’acronimo “ESG”, che richiama l’esigenza di prestare attenzione non solo alla dimensione finanziaria, ma anche alle implicazioni positive e negative che le imprese hanno sull’ambiente, sulla società e sul rispetto delle aspettative dei diversi stakeholder (governance).

Si prevede che il numero di soggetti tenuti a rendicontare secondo i nuovi standard passi da 11.600 a 49.000

In Europa uno sviluppo importante in questo ambito è l’imminente approvazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), attesa entro la fine del 2022. Le norme attualmente in vigore in Italia (D.Lgs. 254/16) rispecchiano quanto previsto dalla cosiddetta Non-Financial Reporting Directive(Direttiva 2014/95/EU): si applicano solo alle entità di interesse pubblico con oltre 500 dipendenti, non prevedono l’adozione di un preciso standard di rendicontazione e non comportano sanzioni qualora l’obbligo di disclosure della performance non finanziaria non sia rispettato. La CSRD rappresenta un’innovazione radicale, estendendo l’obbligo di rendicontazione, secondo standard molto puntuali atti a garantire maggiore confrontabilità dei dati, a tutte le “grandi” imprese, definite come le realtà che rispettano due fra i seguenti tre criteri: numero di occupati superiore a 250, fatturato superiore a 40 milioni di euro, attivo di bilancio superiore a 20 milioni di euro. Le imprese assoggettate alla CSRD, tra l’altro, non dovranno solo rendicontare a posteriori, bensì esplicitare obiettivi e strategie ex ante e comunicare ex post in quale misura quegli obiettivi sono stati raggiunti. La nuova direttiva si applicherà anche alle PMI, qualora abbiano emesso titoli quotati su uno dei mercati borsistici europei; si prevede pertanto che il numero di soggetti tenuti a rendicontare secondo i nuovi standard passi da 11.600 a 49.000. L’impatto sostanziale della CSRD, peraltro, sarà ancora più ampio, perché le grandi imprese dovranno rendicontare anche l’impatto in termini di sostenibilità delle attività esternalizzate, e chiederanno dunque le relative informazioni a tutta la loro catena di fornitura, PMI comprese.

La rendicontazione di sostenibilità si applicherà anche alle PMI

Questa crescita impetuosa nel numero di soggetti tenuti a rendicontare la propria performance in termini di sostenibilità comporterà una domanda di competenze senza precedenti. L’offerta peraltro è limitata, anche in considerazione della pervasività dei nuovi standard: mentre le grandi accounting firm stanno già allineando i loro organici e la loro gamma di servizi a questo nuovo scenario, gli studi professionali di piccola e media dimensione rispondono con maggior lentezza. Alla luce dello sbilanciamento tra domanda e offerta è verosimile attendersi che i prezzi per questi servizi crescano e che la scelta, la concorrenza e la qualità offerta ne risentano negativamente.

Lo sbilanciamento tra domanda e offerta sarà risolto da investimenti sul potenziamento delle professionalità necessarie

Ad evidenza, l’unica soluzione a questo sbilanciamento tra domanda e offerta è un significativo investimento sul potenziamento delle professionalità necessarie. I partner coinvolti nel progetto “Bilancio integrato per la trasparenza nelle PMI” (“Integrated Reporting for SME Transparency” – INTEREST*), finanziato dal Programma europeo Erasmus+, hanno l’ambizione di poter contribuire in questa direzione. Nel 2018, quando il progetto fu concepito, tutti i proponenti erano consapevoli della crescente pressione verso la disclosure della performance non finanziaria, ma la rapidità degli sviluppi normativi ha superato qualsiasi aspettativa. Sotto la guida della Budapest Business School, altre cinque università europee e una serie di associazioni imprenditoriali e di specialisti contabili di livello regionale, nazionale e comunitario hanno elaborato:

  • un documento di riferimento (“Integrated Reporting for SMEs: A Framework for Action”) basato sulle linee guida dell’International Integrated Reporting Committee, necessario a chiarire gli obiettivi ed esplicitare i principi e gli elementi imprescindibili di un bilancio integrato per le PMI;
  • una “Guida al bilancio integrato per le PMI”, disponibile in italiano oltre che in inglese, polacco, romeno, spagnolo, tedesco e ungherese, che ha l’obiettivo di supportare passo per passo il percorso di adozione dello strumento e dell’approccio concettuale alla misurazione della performance sul quale lo strumento si basa;
  • un intero “Programma di formazione al bilancio integrato per le PMI”, comprensivo di syllabus, materiali didattici, strumenti analitici web-based e questionari di auto-valutazione dell’apprendimento, testato “sul campo” supportando i proprietari e i dipendenti di quasi cento PMI di sei paesi nello sviluppo del bilancio integrato per l’esercizio 2021.

*Tutti i materiali sviluppati nel quadro del progetto INTEREST possono essere richiesti agli autori dell’articolo ([email protected]; [email protected]) o al Laboratorio sulla Sostenibilità dell’Eurispes ([email protected]).
**Università Bocconi e Università degli Studi di Udine.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne