Oltre il G20: The Last20, il mondo visto dagli ultimi

last20

Nel 2021 l’Italia ha ospitato il G20, l’incontro tra i paesi più ricchi e potenti della Terra. L’occasione ci ha stimolato a guardare il nostro pianeta dall’altra faccia, quella in ombra che pochi conoscono e vedono: la faccia dei Last20, ovvero gli “Ultimi 20”. Last20 è stata un’esperienza inedita, un tentativo di guardare il mondo, affrontare le grandi questioni che lo attraversano, leggendole con gli occhi, le sofferenze, le emozioni , le paure e le speranze degli Ultimi, nata in occasione ma non in contrapposizione alla Presidenza italiana del G20. E proponendo, da quell’osservatorio, dei percorsi, processi, visioni in grado di aprire spiragli di luce e speranza per le condizioni di vita di centinaia di  milioni di uomini e donne “impoveriti”, costretti a subire guerre, carestie, fame, sete, landgrabbing, violenze di ogni sorta, desertificazione e inquinamento del loro habitat, da chi a loro spese e a spese dell’intero  pianeta si è arricchito.

The Last20, una chiave di lettura per la nostra società globalmente intesa

Un’altra visione del mondo, con l’obiettivo di misurare la “temperatura sociale, ambientale ed economica della Terra partendo dalle parti più fragili. Per analogia con il mutamento climatico che leggiamo bene a partire dallo scioglimento dei ghiacciai, pensiamo che conoscere cosa succede in questi paesi “impoveriti”, gli Ultimi 20 che stanno in basso a tutte le classifiche socio-economiche, possa fornire una chiave di lettura su dove stia andando la nostra società globalmente intesa.

In evidenza il ruolo delle seconde generazioni di immigrati come ponte tra l’Europa e i Last20

Un’esperienza, quella del The Last20, che è  partita dalla città di Reggio Calabria, su input del suo vice sindaco pro tempore prof. Tonino Perna, affrontando come primo tema la grande questione delle cause e del governo delle migrazioni, dei corridoi umanitari,  dell’accoglienza, dell’inclusione, del ruolo delle comunità locali, dell’importanza dell’incontro e dell’incrocio di culture, storie, esperienze, saperi e del loro impatto sul miglioramento della qualità dei sistemi territoriali dei paesi e delle comunità di partenza o fuga, e di quelle di arrivo coinvolte. Successivamente, l’iniziativa si è snodata in cinque impegnative tappe. A Reggio è seguita Roma con il tema del contrasto alla povertà, alla fame, la sicurezza alimentare e le misure per invertire la tendenza in atto: agrobiologia, commercio equo e solidale, conoscenza, alta formazione e ricerca, la cooperazione e il grande tema della questione femminile nei Last20. In seguito, la tappa dell’Abruzzo e del Molise dedicata a “I piccoli ed i giovani  con gli Ultimi”, centrata sull’importanza del dialogo interreligioso sulla scia dell’enciclica Laudato Sì e della lettera Fratelli Tutti di Papa Francesco. E subito dopo la tappa di Milano, con al centro i grandi temi del mutamento climatico, della salute, dell’altra economia, della cooperazione internazionale. La conclusione in Puglia, a Santa Maria di Leuca con il tema centrale della Pace, decisivo per invertire la tendenza in atto (sono circa 60 i conflitti in attualmente in corso nel mondo), il ruolo delle seconde generazioni di immigrati in Europa come ponte tra noi e i Last20.

Emergono così i saperi di intere popolazioni che per sopravvivere si devono districare tra fame, guerra e violenze

È stata questa nostra una esperienza di grande respiro partita da un input ideale e costruita con scarsi sostegni economici, poca pubblicità, ma con il deciso impegno volontario di decine di associazioni laiche e religiose, Ong impegnate su quei territori, comunità ed associazioni della diaspora dei paesi Last20, il CIRPSI (Centro Interuniversitario per lo sviluppo Sostenibile), reti di enti locali impegnati nell’accoglienza e nella cooperazione internazionale decentrata (Recosol e Welcome). Una iniziativa che ha aperto un percorso inedito di valenza geopolitica, fondato sul confronto e l’intreccio di conoscenza e rapporti tra le comunità e le associazioni della diaspora e delle stesse con i loro paesi di provenienza, le reti di Comuni solidali, le Ong impegnate da anni in quelle difficili realtà. E poi le testimonianze dirette pervenute da alcuni di quei territori attraverso grandi associazioni di contadini come Roppa del Sahel, dai tragici teatri di guerra e miseria, come l’Afghanistan, il Libano o l’Etiopia; di rapina e sfruttamento come nella Repubblica del Congo, del Burundi; di grandi contraddizioni come nel Mozambico. Ma insieme alla denuncia di queste condizioni è emersa nel corso delle diverse tappe la cultura, la storia, l’arte, i saperi e il saper fare di intere popolazioni che per sopravvivere si devono districare quotidianamente tra fame, sete, guerra e violenze di ogni sorta.

The Last20 vuole dare voce non solo ai drammi, ma anche al grande patrimonio culturale di questi paesi

Quanto emerso da questa faticosa ma esaltante iniziativa ci ha portati a pensare di costruire un Osservatorio Last20, strumento permanente di collegamento per produrre un Report annuale sull’evoluzione delle condizioni dei paesi Last20 e discuterlo ogni anno a partire dalle scuole e dalle Università. Lo scopo è anche quello di dare voce agli abitanti di questi paesi, far conoscere non solo i loro drammi, ma anche il grande patrimonio culturale, ambientale, storico, offrendo occasioni ai loro artisti di esprimersi, alla voce degli Ultimi di farsi ascoltare. Per il 2022, uscirà a Settembre un Report Last20 che rappresenta per noi solo un primo, sia pure ancora insufficiente, passo per intraprendere questo cammino.

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive