Oltre il G20: The Last20, il mondo visto dagli ultimi

last20

Nel 2021 l’Italia ha ospitato il G20, l’incontro tra i paesi più ricchi e potenti della Terra. L’occasione ci ha stimolato a guardare il nostro pianeta dall’altra faccia, quella in ombra che pochi conoscono e vedono: la faccia dei Last20, ovvero gli “Ultimi 20”. Last20 è stata un’esperienza inedita, un tentativo di guardare il mondo, affrontare le grandi questioni che lo attraversano, leggendole con gli occhi, le sofferenze, le emozioni , le paure e le speranze degli Ultimi, nata in occasione ma non in contrapposizione alla Presidenza italiana del G20. E proponendo, da quell’osservatorio, dei percorsi, processi, visioni in grado di aprire spiragli di luce e speranza per le condizioni di vita di centinaia di  milioni di uomini e donne “impoveriti”, costretti a subire guerre, carestie, fame, sete, landgrabbing, violenze di ogni sorta, desertificazione e inquinamento del loro habitat, da chi a loro spese e a spese dell’intero  pianeta si è arricchito.

The Last20, una chiave di lettura per la nostra società globalmente intesa

Un’altra visione del mondo, con l’obiettivo di misurare la “temperatura sociale, ambientale ed economica della Terra partendo dalle parti più fragili. Per analogia con il mutamento climatico che leggiamo bene a partire dallo scioglimento dei ghiacciai, pensiamo che conoscere cosa succede in questi paesi “impoveriti”, gli Ultimi 20 che stanno in basso a tutte le classifiche socio-economiche, possa fornire una chiave di lettura su dove stia andando la nostra società globalmente intesa.

In evidenza il ruolo delle seconde generazioni di immigrati come ponte tra l’Europa e i Last20

Un’esperienza, quella del The Last20, che è  partita dalla città di Reggio Calabria, su input del suo vice sindaco pro tempore prof. Tonino Perna, affrontando come primo tema la grande questione delle cause e del governo delle migrazioni, dei corridoi umanitari,  dell’accoglienza, dell’inclusione, del ruolo delle comunità locali, dell’importanza dell’incontro e dell’incrocio di culture, storie, esperienze, saperi e del loro impatto sul miglioramento della qualità dei sistemi territoriali dei paesi e delle comunità di partenza o fuga, e di quelle di arrivo coinvolte. Successivamente, l’iniziativa si è snodata in cinque impegnative tappe. A Reggio è seguita Roma con il tema del contrasto alla povertà, alla fame, la sicurezza alimentare e le misure per invertire la tendenza in atto: agrobiologia, commercio equo e solidale, conoscenza, alta formazione e ricerca, la cooperazione e il grande tema della questione femminile nei Last20. In seguito, la tappa dell’Abruzzo e del Molise dedicata a “I piccoli ed i giovani  con gli Ultimi”, centrata sull’importanza del dialogo interreligioso sulla scia dell’enciclica Laudato Sì e della lettera Fratelli Tutti di Papa Francesco. E subito dopo la tappa di Milano, con al centro i grandi temi del mutamento climatico, della salute, dell’altra economia, della cooperazione internazionale. La conclusione in Puglia, a Santa Maria di Leuca con il tema centrale della Pace, decisivo per invertire la tendenza in atto (sono circa 60 i conflitti in attualmente in corso nel mondo), il ruolo delle seconde generazioni di immigrati in Europa come ponte tra noi e i Last20.

Emergono così i saperi di intere popolazioni che per sopravvivere si devono districare tra fame, guerra e violenze

È stata questa nostra una esperienza di grande respiro partita da un input ideale e costruita con scarsi sostegni economici, poca pubblicità, ma con il deciso impegno volontario di decine di associazioni laiche e religiose, Ong impegnate su quei territori, comunità ed associazioni della diaspora dei paesi Last20, il CIRPSI (Centro Interuniversitario per lo sviluppo Sostenibile), reti di enti locali impegnati nell’accoglienza e nella cooperazione internazionale decentrata (Recosol e Welcome). Una iniziativa che ha aperto un percorso inedito di valenza geopolitica, fondato sul confronto e l’intreccio di conoscenza e rapporti tra le comunità e le associazioni della diaspora e delle stesse con i loro paesi di provenienza, le reti di Comuni solidali, le Ong impegnate da anni in quelle difficili realtà. E poi le testimonianze dirette pervenute da alcuni di quei territori attraverso grandi associazioni di contadini come Roppa del Sahel, dai tragici teatri di guerra e miseria, come l’Afghanistan, il Libano o l’Etiopia; di rapina e sfruttamento come nella Repubblica del Congo, del Burundi; di grandi contraddizioni come nel Mozambico. Ma insieme alla denuncia di queste condizioni è emersa nel corso delle diverse tappe la cultura, la storia, l’arte, i saperi e il saper fare di intere popolazioni che per sopravvivere si devono districare quotidianamente tra fame, sete, guerra e violenze di ogni sorta.

The Last20 vuole dare voce non solo ai drammi, ma anche al grande patrimonio culturale di questi paesi

Quanto emerso da questa faticosa ma esaltante iniziativa ci ha portati a pensare di costruire un Osservatorio Last20, strumento permanente di collegamento per produrre un Report annuale sull’evoluzione delle condizioni dei paesi Last20 e discuterlo ogni anno a partire dalle scuole e dalle Università. Lo scopo è anche quello di dare voce agli abitanti di questi paesi, far conoscere non solo i loro drammi, ma anche il grande patrimonio culturale, ambientale, storico, offrendo occasioni ai loro artisti di esprimersi, alla voce degli Ultimi di farsi ascoltare. Per il 2022, uscirà a Settembre un Report Last20 che rappresenta per noi solo un primo, sia pure ancora insufficiente, passo per intraprendere questo cammino.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo