Oltre il G20: The Last20, il mondo visto dagli ultimi
The Last20 è l’iniziativa nata per portare in primo piano storie e testimonianze dai paesi collocati agli ultimi posti nel mondo per ricchezza e prestigio, in contrapposizione alla egemonia economica e politica dei Grandi del G20.
AfCTA un anno dopo: il continente africano guarda al modello Ue...
L’AfCTA è un accordo commerciale firmato e ratificato dalla maggior parte dei paesi africani che prevede tra gli Stati firmatari l’abbattimento dei dazi doganali e la semplificazione degli aspetti burocratico-amministrativi al fine di implementare la libera circolazione delle merci nel continente.
Social media e movimenti di protesta nel continente africano
Il continente africano sta registrando negli ultimi anni un incremento delle proteste giovanili, dovute non solo alla marginalizzazione dei giovani dalla vita politica ed economica: una maggiore accessibilità ad Internet data dalle reti mobili e la diffusione dei social network hanno facilitato le organizzazioni e il dibattito pubblico.
Pesca illegale e abusi, in Ghana la sostenibilità è una priorità
Un report di EJF porta alla luce la pratica diffusa di pesca illegale in Ghana, che distrugge l'ecosistema marino mettendo a rischio l'approvvigionamento alimentare di milioni di persone. I lavoratori denunciano inoltre condizioni di lavoro disumane e abusi a bordo dei pescherecci industriali.
La Libia è ancora un’incognita nel suo lungo post-Gheddafi
La Libia è ancora una incognita in una lunga stagione di instabilità politica post-Gheddafi. Lo scacchiere mediterraneo è segnato da una situazione geopolitica riassunta dall’espressione “VUCA” (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) che fotografa i fitti intrecci internazionali e nazionali per il controllo del territorio.
Il conflitto del Tigrai: una guerra civile e regionale che rischia...
Secondo Addis Abeba quella in corso in Tigrai non sarebbe neanche una guerra. Si tratterebbe “solo” di un’operazione interna di ordine pubblico. In realtà si tratta di una guerra insieme civile e regionale, che rischia di minacciare gli equilibri dell'intera regione.
I due capisaldi della geopolitica del Governo Draghi
Alle congratulazioni, per una volta non formali, che da ogni parte piovevano su Palazzo Chigi dopo l’amplissima ratifica parlamentare del suo incarico, il nuovo...
Emergenza Sahel: la pandemia nella pandemia
Un’area fragile e martoriata
Nel 2014 è stato pubblicato in Italia un libro curato da Maria Luisa Maniscalco che analizzava, col contributo di diversi ricercatori,...
L’Eurispes parteciperà alla Conferenza internazionale “The rise of Asia”
L’Eurispes prenderà parte alla Conferenza internazionale e multidisciplinare sui nuovi assetti globali e sul crescente ruolo dell'Asia.
L’evasione fiscale brucia ogni secondo lo stipendio annuale di un infermiere
Il primo studio sullo Stato della giustizia fiscale realizzato da Tax Justice Network indica che ogni anno vanno in fumo 427 miliardi di dollari a causa dell’evasione fiscale. La fetta maggiore di evasione è praticata dalle multinazionali, che anziché pagare le tasse dovute al paese in cui originano e operano, trasferiscono la sede legale nei paradisi fiscali.