Agricoltura, innovare è possibile: intervista a Enrico Dall’Olio, AD di Agribioenergia

agricoltura

Pubblichiamo di seguito l’intervista a Enrico Dall’Olio, amministratore delegato di Agribioenergia, società cooperativa agricola di Medicina (BO), composta di 26 imprese che operano nel settore delle erbe officinali. Si tratta di una cooperativa che, oltre ad essere tra le maggiori realtà produttive in Italia di erbe officinali secche, è tra le prime ad avere effettuato importanti investimenti anche sul versante energetico, interpretando in maniera proattiva la questione dell’approvvigionamento energetico in àmbito agricolo. L’intervista è inserita nello spazio del nostro magazine online dedicato ai temi affrontati dall’Osservatorio dell’Eurispes sull’Insularità e le aree interne.

Sig. Dall’Olio, lei rappresenta una cooperativa di 26 imprese agricole che opera in un settore di nicchia: quello delle erbe officinali. Com’è nata la vostra esperienza e quali prospettive vedete per il futuro?

Nasce dalla necessità di trovare per noi agricoltori una opportunità produttiva seria e che ci possa dare stabilità economica e produttiva; nasce dalla realizzazione di un impianto a biogas da energia rinnovabile e alimentato con biomasse e scarti agroindustriali proveniente dalle nostre stesse aziende; nasce dall’efficientamento dello stesso impianto a biogas, andando a recuperare tutta l’energia termica (che è un sottoprodotto dell’impianto a biogas) ed utilizzandola nell’essiccazione delle erbe officinali e medicinali coltivate dai soci della cooperativa; nasce dalla interpretazione e realizzazione di una economia circolare di lungo respiro e che ci ha portato ad essere oggi una delle maggiori realtà produttive in Italia di erbe officinali secche che coinvolge circa 120 ha di terreno coltivato dai nostri soci.

Voi siete stati tra i primi ad effettuare importanti investimenti anche sul versante energetico. È quindi possibile oggi fare agricoltura senza soggiacere ad eccessivi costi energetici?

Se ci sforziamo di immaginare un mondo fuori dalla logica del fossile, risorsa che è in via di esaurimento e che ha creato e sta creando molti problemi ambientali, e cominciamo a guardarci intorno con occhi diversi, vediamo energia dovunque. Una mela guasta è energia, la buccia della frutta o gli scarti della verdura sono energia, gli effluenti zootecnici sono energia, tutti i residui dell’agroindustria sono energia, il sole è energia sia se diretto su celle al silicio che sottoforma di fotosintesi clorofilliana. Credo sia necessario un cambio di paradigma, senza inventare nulla di nuovo, ma rileggendo in chiave moderna e tecnologica ciò che avveniva prima del petrolio. In agricoltura, mio nonno e mio padre prima di me nel coltivare la terra destinavano una parte della coltivazione ad energia: legna da ardere per il riscaldamento della casa e per cucinare, foraggi e cereali per l’alimentazione animale, che diventava energia motrice nei buoi per coltivare i campi e nei cavalli per i trasporti. Oggi sarebbe impensabile tornare a quei tempi, è invece credibile riproporre quella economia circolare fondata sulle nuove tecnologie: il Biometano che noi produciamo in impianto grazie agli scarti agroalimentari diventa combustibile per trattori o mezzi di trasporto, diventa energia termica nelle nostre case, diventa energia elettrica per il nostro paese. La magia diventa produrre energia e ricchezza utilizzando quello che già c’è, riducendo l’impatto ambientale.

Nel suo passato ci sono altre importanti esperienze, tra cui Coldiretti e la politica locale. Attraverso di esse lei ha visto una attenzione sufficiente rivolta al mondo dell’agricoltura? Sono stati fatti gli investimenti che il settore merita?

Credo che nel passato tante cose siano state fatte. Oggi, secondo me, manca di lungimiranza di prospettiva, di un progetto sia normativo che di investimenti a lungo termine. Manca quindi la base, il fondo normativo su cui sviluppare le nuove strategie agricole, ecologiche ed ambientali per il futuro.

Non trova che spesso in Italia l’agricoltura sia stata oggetto di sussidi più per sostenere famiglie e imprese che per investire su progetti strategici?

Credo che sia esattamente questo il punto. Investire su progetti strategici è generativo, permette di raggiungere diversi obiettivi, tra cui la sostenibilità, il fabbisogno strategico di cibo per il Paese, la salute, l’ambiente, l’energia e – di conseguenza– il sostentamento di imprese e famiglie.

Voi avete costruito un modello cooperativo con forte capacità selettiva, nell’individuazione di soci con idee, progetti e una mentalità comuni. Lei trova che i vecchi modelli cooperativi siano ormai oggi superati?

Sì, credo che i vecchi modelli di cooperazione – ma, attenzione, parlo di “modelli” e non di cooperazione – siano assolutamente superati; nel tempo si sono appesantiti, hanno perso di vista l’obiettivo primario di una cooperativa, ovvero mettere al centro “l’Uomo” che la compone, operando nell’economico o nel sociale con quella finalità. Oggi spesso ci troviamo di fronte a cooperative che sono percepite dai propri soci come antagoniste della propria impresa, come nemiche, come un soggetto contro cui combattere. È un controsenso, le cooperative sono a tutti gli effetti “di proprietà” dei soci e devono generare efficienza nel sistema, non rappresentare una zavorra.

Insomma, sembrerebbe che l’agricoltura sia oggi un settore con grandi potenzialità ancora inespresse: quali le ricette da poter mettere in campo?

Ritengo che la miglior ricetta di sempre sia quella di prendere coscienza di dove siamo e in quale epoca storica, ambientale, economica e culturale viviamo, di pensare, di immaginare come vorremmo che fosse il nostro Paese tra 30/50 anni, di sognare in grande per poi operare scelte quotidiane che possano gestire le problematiche ma che abbiamo il respiro lungo, che seguano il sentiero tracciato.

Come lei sa, il nostro Osservatorio si occupa principalmente delle realtà insulari e delle aree interne del Paese. Ritiene che il vostro modello economico possa essere utilmente implementato in queste realtà?

Il nostro è un modello semplice – di piccola aggregazione di imprese e teste pensanti – che consente di sviluppare piccoli e medi progetti che possono essere molto efficaci in quanto insieme si è più forti che da soli. Pensiamo ad un piccolo o medio allevatore che voglia realizzare un caseificio per valorizzare meglio il suo prodotto: da solo, sarebbe in difficoltà; se invece si associasse ad altri piccoli allevatori avrebbe più possibilità, lo stesso vale per settori come il vino, l’olio, la carne ma anche la conduzione di terreni o la produzione di energia, come nel nostro caso.

Leggi anche

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T