Interviste

Il lavoro povero, fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto

Il lavoro povero è l’esperienza drammatica di chi, pur lavorando, non riesce a soddisfare le esigenze fondamentali per sé e per la propria famiglia, ed è il titolo del saggio dedicato all’argomento da Daniele Di Nunzio.

La ricerca medica in Italia tra eccellenze e criticità: intervista a Marco Baccanti, direttore FITT

Con Marco Baccanti, Direttore generale della Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico, esploriamo la questione della ricerca medica in Italia e non solo: i processi, i punti deboli e di forza, e il beneficio dei pazienti che resta la misura del suo successo.

La nuova grammatica del populismo in Europa, un riflesso delle società occidentali

Con il populismo in Europa siamo piombati in un buio ideologico senza precedenti, ma esso rappresenta il riflesso di ciò che accade nelle nostre società: se sapremo accettarlo e comprenderlo, quel riflesso potrebbe essere l’input per un nostro risveglio da quel sonno durato più di trenta anni.

Stefano Da Empoli, le principali applicazioni dell’IA generativa in Sanità

Stefano Da Empoli, Presidente dell’Istituto per la Competitività, sostiene l’uso dell’IA in Sanità purché sia consapevole ed eticamente responsabile, e individua le aree di maggiore interesse, ovvero in funzione di orientamento del paziente nelle fasi preliminari di gestione e in àmbito amministrativo. Ma avverte: sarà sempre il fattore umano a fare la differenza.

La cultura, valore prezioso per l’impresa

Circa 3600 le monografie conferite alla Sapienza da più di 800 organizzazioni private, pubbliche e non profit di tutta Italia per creare BiblHuB, una biblioteca che raccoglie pubblicazioni che altrimenti andrebbero perse, nel segno di imprenditori e studiosi come Adriano Olivetti e Franco Ferrarotti. Ne parliamo con Valentina Martino, Professore Associato de La Sapienza, docente di Comunicazione Organizzativa e di Corporate e responsabile del progetto.

Tossicità finanziaria del cancro, il danno economico oltre la malattia: intervista con il Prof. Francesco Perrone

La tossicità finanziaria del cancro è il danno economico generato dalla malattia, che incide sul 20% delle guarigioni e riguarda soprattutto due voci di spesa sostenute dai pazienti oncologici: i trasporti e la diagnostica. Ne parliamo con il Prof. Francesco Perrone, dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli.

Lorenzo Pregliasco, comunicare la salute tra percezioni e aspettative generazionali

L’attuale relazione tra opinione pubblica e sanità si articola su una doppia tendenza: da un lato, c’è una forte importanza attribuita alla salute e al servizio sanitario pubblico; dall’altra, una insoddisfazione legata a inefficienze e liste d’attesa. Con Lorenzo Pregliasco esploriamo il tema della comunicazione in àmbito sanitario attraverso le generazioni che cambiano.

Paesi e culture a confronto impegnati a regolare lo sviluppo dell’IA

Con la Prof.ssa Giusella Finocchiaro parliamo di come diversi paesi hanno deciso di regolare lo sviluppo del digitale, un compito decisamente arduo per il legislatore soprattutto in materia di IA generativa.

La prevenzione è il pilastro sul quale costruire il rilancio del SSN: intervista al Prof. Francesco Cognetti

La prevenzione deve essere il pilastro sul quale costruire il rilancio del SSN secondo il Prof. Francesco Cognetti, Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi, Ematologi, con il quale tracciamo un quadro della Sanità italiana degli ultimi anni.

Più finanziamenti e valore al capitale umano in Sanità: intervista a Nino Cartabellotta, Presidente GIMBE

Pubblichiamo l’intervista con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, che promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche nelle decisioni politiche, manageriali, professionali inerenti la salute dei cittadini. La crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale è conclamata: come si può garantire...

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: