Istituzioni

Leve fiscali per la coesione: un nuovo patto redistributivo

Fiscalità di vantaggio, rafforzamento amministrativo e partecipazione dal basso sono i tre pilastri su cui si potrebbe tentare di costruire un nuovo modello di coesione per il nostro Paese.

Proposte dal Governo norme legislative a sostegno delle isole minori

Il ddl governativo recante “Disposizioni per la valorizzazione delle isole minori marine, lagunari e lacustri” comprende specifiche norme per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e delle tipicità delle isole minori, per il potenziamento dell’offerta turistica e la garanzia dei servizi pubblici.

Divari territoriali e fragilità strutturali della coesione nazionale

I divari territoriali non si esprimono più soltanto nella contrapposizione tra Nord e Sud, ma si estendono oggi alle aree interne, ai territori montani, alle periferie urbane e ai luoghi a bassa densità demografica.

A New Chapter in Uzbekistan–EU Relations: Why the EPCA Agreement Matters

the EPCA agreement is more than a diplomatic success; it is the engine for Uzbekistan’s reform agenda. By linking citizen welfare, business competitiveness, and international engagement, the EPCA puts us on a path to fundamental transformation.

Accordo EPCA, un nuovo capitolo nelle relazioni tra Uzbekistan e Ue

L’EPCA è più di un accordo diplomatico di Partenariato: è il motore del programma di riforme che avvicinerà l’Uzbekistan all’Unione europea, come spiega il Direttore del Centro di Sviluppo Strategico dell’Uzbekistan, Eldor Tulyakov.

Avviato il coordinamento tra Regioni e Autonomie locali per iniziative in favore della popolazione di Gaza

La Conferenza Unificata Stato-Regioni e Stato-Città e Autonomie locali ha esaminato le comunicazioni sulla elaborazione, da parte del Governo, di una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e alla ricostruzione nella Striscia di Gaza.

Dipendenze patologiche, servizi frammentati e sotto organico: un operatore segue in media 24 pazienti

Dipendenze patologiche, servizi frammentati e sotto organico: un operatore segue in media 24 pazienti, in Umbria 37. Un accesso su 10 al PS riguarda minorenni. Secondo la Fondazione GIMBE mancano all’appello quasi 1.900 professionisti.

Indice di Esclusione, la misura della diseguaglianza nei territori

L’Indice elaborato dall’Eurispes non misura solo l’intensità dell’esclusione, ma anche la disomogeneità interna ai territori, che configura vere e proprie disparità di esercizio della cittadinanza italiana. solo una esclusione è omogenea su tutto il territorio nazionale: quella delle donne.

L’impegno italiano nella gestione delle emergenze e della ricostruzione nella Striscia di Gaza

Il 15 agosto scorso si è svolta una riunione a Palazzo Chigi per l’elaborazione di una strategia efficace destinata alla gestione delle emergenze e alla ricostruzione della Striscia di Gaza.

Città in trasformazione: la rigenerazione urbana tra spinta ecologica e inclusione sociale

Le città sono oggi al centro delle politiche di sostenibilità e inclusione sociale, poiché raccoglieranno gran parte della popolazione mondiale nei prossimi anni. In attesa di una legge organica sulla rigenerazione urbana diverse disposizioni sono intervenute sul tema delle politiche urbane in Italia.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: