Per far fronte alle spese, il 38,2% degli italiani ha rinunciato a controlli medici di prevenzione, il 35,9% a visite specialistiche, il 30% a terapie o interventi medici.Le categorie più vulnerabili economicamente risultano più frequentemente costrette a rinunce anche su àmbiti essenziali.
In Europa il consumo di sostanze tra gli studenti di 15-16 anni continua a diminuire, ma sono in aumento nuovi rischi comportamentali e per la salute. È quanto emerso dagli ultimi risultati del European School Survey Project on...
Il benessere psicologico degli italiani oggi si costruisce con la pratica della telepsicologia e con l’impiego di algoritmi in grado di favorire il match tra utenti e professionisti.
Lo studio delle neuroscienze aiuta ad approfondire i concetti di active aging, riserva cognitiva e chiarisce i legami tra cervello e alimentazione come spiega la neuroscienziata Raffaella Ida Rumiati.
Gli infortuni domestici sono definiti come eventi improvvisi generati da cause esterne involontarie che provocano danni alla salute, e che avvengono all’interno della residenza o nelle sue pertinenze. Gli incidenti domestici coinvolgono soprattutto bambini e anziani, per i...
Con la Prof.ssa Antonella Viola parliamo di sanità, salute, prevenzione e ambiente, dai passi avanti fatti grazie ai vaccini per la cura contro il cancro e le malattie croniche.
Oltre One Health, il concetto di salute circolare offre un approccio multidisciplinare e inclusivo alle sfide sanitarie del futuro, dove consapevolezza e responsabilità del singolo faranno la loro parte. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Ilaria Capua.
La dott.ssa Micaela Arfò Guarrasi, Psicologa, Specialista in Neuropsicologia, approfondisce in una intervista cause e approcci terapeutici di demenza e disturbi scolastici dell’apprendimento (DSA), tra le patologie con alta incidenza dei nostri tempi.
Il ritiro sociale degli adolescenti sta diventano un’emergenza scolastica e sociale, che un recente studio mette in correlazione con l’iperconnessione causata da Internet, insieme a disagi relazionali ed episodi di bullismo.
La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.