Il tesoro nascosto dei big data. Ecco quanto vale ciascuno di noi

I big data sono la nuova, vera, ricchezza dell’economia globale. Perché le informazioni sono denaro. Ma quanto valgono davvero questi dati? E quanto vale ciascuno di noi che regala opinioni, desideri, foto e commenti, alle multinazionali del web?

Secondo quanto rilevato dal quotidiano britannico The Independent (che riprende i dati di una ricerca effettuata dalla società Money Guru), sul dark web, i dati personali degli utenti, ottenuti dopo l’attacco hacker a Facebook dello scorso mese di settembre, vengono ora offerti al miglior acquirente a prezzi compresi tra un minimo di 3 a un massimo di 12 dollari. L’attacco informatico ha messo a rischio più di 50 milioni di profili e i dati “trafugati” potrebbero essere utilizzati per commettere furti di identità o per ricattare gli utenti.
Ed è proprio la riservatezza dei dati che li rende appetibili ai cyber criminali, i quali mettono in vendita (rigorosamente in bitcoin per non essere tracciati) tali informazioni sul mercato nero. Solo per il recente furto a Facebook, ai prezzi indicati, il valore dei dati rubati sarebbe quindi compreso tra 150 e 600 milioni di dollari. Il problema del valore dei big data non riguarda però solo le azioni criminali, ma anche l’economia legale. L’acquisizione dei big data può infatti avvenire con diverse modalità lecite:
accedendo ad API (Application Programming Interface) messe a disposizione dai servizi web, grazie alle quali è possibile interfacciarsi ad essi per esaminarne i contenuti;
utilizzando software di web scraping, che eseguono operazioni di estrazione per la raccolta automatica di dati da documenti presenti in Internet;
importando i dati da database con strumenti già usati per la movimentazione di dati in sistemi di Data Warehousing;
leggendo flussi continui di dati tramite sistemi capaci di catturare eventi, elaborarli e salvarli in modo efficiente su un database.

Su questi dati vengono poi eseguite ulteriori operazioni di processing, il cui scopo è filtrare i dati da informazioni ridondanti, inaccurate o incomplete. Quando parliamo di big data, del resto, ci si riferisce quasi sempre a dati sensibili: informazioni sull’età, sul sesso, le preferenze e i desideri di acquisto, ma anche la posizione attuale, le abitudini, i viaggi, etc. Ogni volta che usiamo lo smartphone, realizziamo una certa quantità di dati. E tutti questi dati vengono intercettati tramite i sensori installati negli smartphone, ma anche attraverso le ricerche che effettuiamo ogni giorno per ottenere informazioni da Internet. E, oltre allo smartphone, vanno presi in considerazione i tablet, i computer, ma anche le carte di credito, le carte fedeltà e i social network. L’esempio più rilevante di utilizzo dei big data riguarda però la sfera del marketing. Quando andiamo su Amazon, ma anche su eBay, Netflix o YouTube, le proposte mostrate dai banner sembrano rivolte proprio a noi e ai nostri gusti; e non si tratta di una coincidenza.
Nel campo del marketing i big data servono infatti a profilare, permettendo di proporre in modo mirato prodotti o servizi sulla base di necessità o preferenze personali. I big data possono, dunque, essere raccolti, aggregati, analizzati, profilati, trasmessi e rivenduti e sono la nuova, vera, ricchezza dell’economia globale. Le informazioni, del resto, come noto, sono denaro. E conoscere le abitudini dei consumatori è quindi oggi un “asset” fondamentale per tutte le aziende. Ma quanto valgono davvero questi dati? Il Financial Times ha provato a rispondere alla domanda, pubblicando sul proprio sito un sistema in grado di calcolare, rispondendo a una serie di domande inerenti il proprio status (dai beni posseduti, agli hobby, passando per malattie croniche e stato familiare), il valore commerciale di ogni singolo profilo. Un interessante studio del Wall Street Journal ha poi stabilito che ciascuno di noi vale per Facebook 80,95 dollari, i nostri amici 0,72$ ciascuno e la nostra pagina completa quasi 1.800$. Quando si dice quindi che le multinazionali del web (le principali estrattrici, utilizzatrici e venditrici di big data) devono essere tassate laddove vendono i loro prodotti, bisogna riflettere in ordine al fatto che i cittadini italiani non sono solo clienti, ma sono loro stessi il “prodotto”.
I cittadini italiani cedono dunque gratis la loro vita privata a multinazionali che ci fanno un sacco di soldi, senza neppure pagarci le tasse: un insieme di paradossi. Ed un altro paradosso è che oggi questo è anche legale, perché cedere gratis un prodotto che subito dopo vale un sacco di soldi è possibile grazie al fatto che siamo noi stessi ad aver firmato termini e condizioni contrattuali che tale cessione gratis consentono. E di tutta questa realtà cosa intercetta il fisco…? Praticamente niente.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata