Non studiano e non lavorano, dramma “Neet”. Italia maglia nera

Italia maglia nera per il numero di Neet, con il suo 24,3% di giovani che non studia e non lavora: parliamo di circa 2,2 milioni di persone.
Giovani con una età compresa tra i 15 ed i 24 anni che non hanno alcuna voglia di lavorare o di studiare né tanto meno di intraprendere attività formative. C’è un acronimo, Neet (Not in employment, education or training, nato per la prima volta nel Regno Unito alla fine degli anni Ottanta), che li indica in modo asettico; eppure si tratta di un fenomeno in ascesa e che vede l’Italia ai primi posti in Europa. Secondo i dati Istat, i giovani disoccupati e che si trovano al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione sono il 17% al Nord e il 34,2% al Sud, al Centro sono il 20,4%. Anche in questo caso la distanza tra il Sud e il resto del Paese è aumentata negli ultimi anni. L’indagine rivela che il gruppo di territori meno svantaggiati si concentra tra il Nord-Ovest del Paese e il Nord-Est, con l’inclusione anche di alcune province “virtuose” dell’Italia centrale come Bologna (11,8%), Pisa, Siena, Ancona. Tra le città, Roma ha un record negativo (21,8%) insieme a Torino (21,3%). Il trend negativo aumenta nelle regioni del Mezzogiorno, includendo parte della Campania e della Puglia, e interessando in modo capillare la Calabria e la Sicilia e la costa occidentale della Sardegna. Tra le città metropolitane del Sud, percentuali preoccupanti a Palermo (41,5%) e Catania (40,1%), Messina (38,5%), Napoli (37,7%) e Reggio Calabria (36,8%).
Dopo l’Italia, nella graduatori al negativo, arrivano Cipro (22,7%), Grecia (21,4%), Croazia (20,2%) e Romania (19,3%). Mentre il paese più virtuoso, con la percentuale più bassa di Neet, a livello europeo, si registra nei Paesi Bassi (5,3%), in Slovenia (8%) e in Austria (8,1%).

La crescita di questo fenomeno è stata altresì rilevata a livello europeo dallo Youth Forum e da Eurofond. Secondo le analisi effettuate, sarebbe un effetto della crisi economico-finanziaria. I giovani sono infatti i più vulnerabili nei periodi di recessione e questo perché in un mercato del lavoro, già di per sé molto competitivo, devono competere con persone che hanno molta più esperienza. A ciò va aggiunto anche che sono poche le imprese davvero interessate ad assumere e a formare, al contempo, i giovani e ad accompagnarli nel loro percorso di crescita professionale. È stato rilevato che tra i ragazzi con una età tra i 15 e i 24 anni, quelli maggiormente a rischio Neet sono i soggetti che presentano delle disabilità, quelli con un background di immigrazione, i giovani con un basso tasso di istruzione o con un reddito familiare basso, con genitori disoccupati e con un basso livello di istruzione.

Fenomeni collegati a quello nei Neet riguardano problematiche sociali quali l’isolamento e l’emarginazione sociale, problemi di salute fisica e mentale, la possibilità di sconfinare nella criminalità e nella devianza sociale. L’Unione europea, nella consapevolezza del costo sociale di questo fenomeno in ascesa, ha predisposto un serie di iniziative volte a aumentare l’occupabilità giovanile (programmi Europa 2020 e Youth on the Move) e a promuovere una maggiore partecipazione all’occupazione da parte dei giovani, sia contrastando l’abbandono scolastico sia incrementando i corsi di istruzione e formazione professionale. Singoli Stati dell’Unione, inoltre, hanno introdotto una serie di incentivi e di agevolazioni fiscali al fine di incoraggiare l’assunzione di giovani da parte delle imprese. È stato rilevato che in Italia l’attuale modello di passaggio all’età adulta è molto rallentato e che alle difficoltà di ingresso nel mondo del lavoro si aggiungono quelle relative alla possibilità di una abitazione indipendente, in un contesto di scarsa efficacia del sistema di welfare. Va, infine, considerato che la condizione di Neet è un costo sociale a tutti gli effetti in quanto lo spreco di capitale umano riduce le prospettive di crescita e genera minori entrate fiscali, con la conseguenza di un una spesa sociale più onerosa.

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità