I Tg dall’8 al 12 ottobre 2018 – la protesta sui Tg

Tabella dei titoli in percentuale. Totale titoli: 207. Argomenti presenti nelle titolazioni: 269; politica 24% (66 presenze, per il 32% dei titoli), cronaca 22% (60 presenze, per il 29% dei titoli), economia 14% (40 presenze, per il 19% dei titoli), interni 14% (39), cultura e società 10% (28), esteri 10% (23) e sport e varie 7% (20).

13 ottobre – Le schermaglie tra governo, opposizioni ed istituzioni europee sugli indici della manovra continuano a reclamare la prima pagina dell’informazione anche questa settimana, con la risalita dello spread – stabilmente sopra quota 300 – in apertura lunedì e martedì per quasi tutte le testate.

In un quadro che ancora non riflette la “presenza” del governo gialloverde sulle testate del Servizio Pubblico, e con quelle Mediaset in un ruolo d’opposizione attiva, i pareri contrari al governo trovano “vita facile” sulle scalette, spesso proprio perché oggetto degli “strali” scagliati dai due vicepremier, solerti a ricacciare al mittente le osservazioni che mettono in dubbio l’efficacia della manovra. L’intervento del Capo dello Stato di giovedì a difesa delle autorità indipendenti, preceduto martedì dalla dura replica di Di Maio verso Bankitalia e Corte dei Conti, mentre sempre giovedì Salvini ribatteva contro le dichiarazione del Presidente dell’Inps Boeri, invitandolo a “dimettersi e presentarsi alle elezioni”, risulta non a caso apertura per le testate Rai e Tg5.

E’ tuttavia nella giornata di venerdì che sui Tg la “voce” dell’opposizioni si fa corale, con da una parte le forti critiche della “troica” (Fondo Monetario Internazionale, Commissione Europea e Banca Centrale Europea) impegnate secondo Tg La7 in “un’offensiva a 3 punte” sulla manovra (aperture per quasi tutti i Tg), dall’altra le rivendicazioni degli studenti per richiede una maggiore attenzione ai problemi della scuola (nei titoli per 4 testate, tra cui Tg4 e Studio Aperto). Sempre i Tg Mediaset segnalano come queste manifestazioni consistano nella prima protesta generale contro il governo gialloverde.

Restando in tema di proteste di piazza, i cortei di Genova che al grido di “Basta bugie” hanno sfilato lunedì contro i provvedimenti di un decreto per la ricostruzione che non li convince, risultano presenti fin dai titoli per tutte le testate, ed apertura per Tg La7; l’attenzione sugli sviluppi della ricostruzione del Ponte Morandi prosegue nel corso della settimana, scandagliata martedì dal ritorno degli sfollati nelle proprie dimore (nei titoli per Tg3, Tg La7 e Tg2), e mercoledì dai dubbi del presidente dell’Anticorruzione Calenda sui rischi di infiltrazioni mafiose tra le maglie lasciate aperte dal decreto (titoli per Tg3, Tg1 e Tg La7).

Il maltempo che prima colpisce la Spagna, e che successivamente si abbatte sulla Sardegna e sulla Liguria, provocando alcune vittime ed ingenti danni, tra cui il crollo di un ponte statale, risulta seguito da tutte le testate, con diversi titoli sui Tg Mediaset.

Per il resto, spazio assai ridotto per gli esteri. Buone le coperture sul caso del giornalista arabo Khashoggi (4 titoli), scomparso in Turchia e che sarebbe stato quasi certamente ucciso presso il suo consolato perché indagava nei confronti di un principe saudita.

In una settimana segnata da molti fatti di cronaca, tra cui il ritorno venerdì dell’ “evergreen” di Brembate, a spiccare su questa pagina è senz’altro il “colpo di scena” di giovedì al Processo Cucchi bis, ovvero l’ammissione di uno di carabinieri accusati, a 9 anni dal fatto, di aver assistito ad un pestaggio fino a prima negato: titoli per tutti. Mentana “precede la concorrenza”, raccogliendo un contributo da Ilaria Cucchi già giovedì sera, mentre Tg5 la ospita venerdì, con Tg1 che invece intervista genitori di lei, saldi nel volere la verità ora che “Il muro del silenzio è crollato”.

Sempre per la cronaca, grande spazio ai nuovi casi di femminicidio nel Paese. L’apertura del Tg4 di venerdì, dedicata all’imminente sentenza della Cassazione sul processo per la morte di Yara Gambirasio (titoli per gli altri Mediaset, Tg1 e Tg2), ci ha fatto tornare un po’ indietro con la memoria, quando tra il 2010 ed il 2012 ai “grandi casi criminali” l’informazione mainstream soleva offrire un’attenzione spropositata. La presenza, anche su Studio Aperto, di servizi di cronaca con accostamenti suggestivi, succeduti per altro dalle coperture dell’ultimo “royal wedding” (titoli su Studio Aperto da lunedì e per i Tg Mediaset di venerdì), ha rafforzato questa “nostalgia”, rammentandoci della conduzione di Emilio Fede.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo:

– L’inchiesta del Tg2 sui centri per l’impiego in Italia, proposta in due parti tra giovedì e venerdì. Oltre a delineare un quadro assai problematico, che vede questi uffici operati di richieste e privi in gran parte di risorse, il servizio propone un confronto inclemente con le strutture tedesche, a cui segue l’esplicita esortazione da parte di Alfonso Marrazzo, caporedattore della sezione economia del Tg2, di “fare qualcosa”. La sua proposta per migliore il sistema è seguire il modello tedesco, che si struttura attraverso la partecipazione dello Stato sia con le imprese che con i lavoratori;

– sempre Tg2 si prende in carico più di altri la vicenda della reporter uccisa in Bulgaria, su cui si stendono le ombre della ndrangheta, con un’inchiesta che ci riporta alla memoria i vari giornalisti uccisi nel corso degli ultimo 12 mesi in Europa (prima Daphne Galizia, poi Ian Kuicak ed adesso Victoria Marinova), perché stavano chiaramente facendo delle “domande scomode”;

– l’attenzione del Tg3 di mercoledì al Rapporto Terres des Hommes sui minori vittime di reati in Italia, che segnala un preoccupante aumento degli abusi sessuali tra i bambini; sempre Tg3 dedica giovedì un titolo al nuovo sequestro di beni ad Ostia al Clan Spada, che obbliga i nipoti dei boss ad abbandonare preventivamente alcuni stabili occupati da anni.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo