Il volume Donne Controcorrente nel campo dell’energia documenta la sottorappresentazione delle donne nel settore ma allo stesso tempo individua la transizione energetica come opportunità di equità e innovazione.
L’Eurispes, tramite il suo Laboratorio sulle Politiche Fiscali, ha messo a punto sei proposte oeprative per rafforzare il potere fiscale degli Stati nell’economia virtuale e tassare i colossi della digital economy
Da soluzione emergenziale che si è diffusa durante la pandemia, lo smart working emerge oggi come possibile leva di rigenerazione territoriale per comuni montani e interni, ma deve essere parte di una visione strategica unitaria insieme a servizi, infrastrutture e incentivi economici.
La doppia povertà è assenza sia di tempo che di denaro, una condizione che sperimentano i lavoratori precari con turni imprevedibili e le madri sole a basso reddito, penalizzate dal sovraccarico cognitivo della organizzazione familiare e nelle scelte professionali.
Il lavoro è tornato ad essere un tema centrale del dibattito pubblico, ma bisogna interrogarsi anche sulla qualità occupazionale e rimettere la dignità al centro del discorso, considerando il lavoro come un diritto attraverso il quale i cittadini costruiscono identità, relazioni, senso di appartenenza.
Per far fronte alle spese, il 38,2% degli italiani ha rinunciato a controlli medici di prevenzione, il 35,9% a visite specialistiche, il 30% a terapie o interventi medici.Le categorie più vulnerabili economicamente risultano più frequentemente costrette a rinunce anche su àmbiti essenziali.
La rateizzazione è utilizzata da più della metà degli italiani, risulta più frequente per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, ma si usa anche per spese dentistiche, viaggi e vacanze. I giovani utilizzano più frequentemente piattaforme o app per la rateizzazione.
I consumi delle famiglie italiane evidenziano la percezione di un aumento dei prezzi, soprattutto nei piccoli centri rispetto alle medie e grandi città, e la rinuncia sia a spese necessarie, come badante e baby sitter, che di svago, come viaggi e ristorante.
Il settore del vino italiano rappresenta un tassello importante dell’economia nazionale, ma sta affrontando sfide significative, tra cui la variabilità della produzione e le difficoltà legate ai dazi statunitensi.
Il mercato globale della pet economy ha già superato i 300 miliardi di dollari e le previsioni parlano di una crescita a doppia cifra nei prossimi cinque anni, sostenuta da una crescente attenzione averso gli animali.