Economia

La ristorazione italiana nel mondo tra tradizione e innovazione

Negli ultimi decenni, la ristorazione italiana all’estero ha conosciuto una profonda trasformazione, trainata soprattutto da giovani ristoratori, spesso italiani di recente migrazione, evolvendosi da nicchia etnica legata alla storia migratoria a strumento strategico di valorizzazione culturale.

Calcio, stadi e investimenti delle società sportive

Nonostante la normativa in essere, la realizzazione di nuovi stadi in Italia è ostacolata da lunghe procedure burocratiche e incertezze politiche. A livello internazionale, gli stadi sono sempre più visti come fonti di reddito diversificate, con progetti di costruzione e ammodernamento in aumento. In Italia, per le società di calcio i ricavi dagli stadi sono inferiori rispetto ad altri paesi, evidenziando la necessità di investimenti per trasformare gli stadi in strutture multifunzionali.

Che cosa non sta funzionando nell’apprendimento. La formazione degli adulti rallenta mentre il mondo accelera

L’apprendimento permanente non è solo un’opzione ma una necessità secondo i dati Ocse sul lavoro, eppure, mentre il mercato del lavoro cambia, i sistemi di formazione degli adulti faticano a tenere il passo, rivelando criticità che rischiano di compromettere la resilienza economica e l’inclusione sociale delle nostre società.

Il sommerso nel turismo: un’analisi del fenomeno in Italia

Gli studi sull’economia sommersa nel settore del turismo italiano rivelano che nel 2015 il 20,6% del Pil sfuggiva alla contabilità ufficiale: Rientrano nel turismo sommerso istituti religiosi, meeting Industry e abitazioni non occupate nelle città d’arte.

Riusciremo a superare la crisi demografica? Il futuro del mercato del lavoro secondo le stime OCSE

La crisi demografica influirà sul mercato occupazionale, e secondo le stime dell’OCSE va affrontata puntando su immigrazione, superamento del gender gap e immissione sul mercato del lavoro di lavoratori maturi.

Permeabilità alle Agromafie, il rischio di infiltrazioni corre da Nord a Sud

L’IPA (Indice di permeabilità alle Agromafie) è un parametro elaborato dall’Eurispes per valutare le criticità di un territorio che lo rendono particolarmente esposto al rischio di infiltrazioni mafiose nella filiera agroalimentare

Euro 2032: un’opportunità per migliorare la situazione degli stadi in Italia

Con “Euro 2032” insieme alla Turchia, l’Italia tornerà a ospitare un grande evento calcistico. La necessità di individuare cinque impianti, che rispettino le norme UEFA e in cui ospitare le partite dell’Europeo, è un’occasione per analizzare la situazione degli stadi in Italia.

L’AI non è solo una tecnologia, ma un banco di prova per la democrazia

L’AI non è solo una tecnologia, ma un banco di prova per la democrazia e la capacità dell’Italia di affrontarla non dipenderà dalla velocità degli algoritmi, ma dalla lungimiranza delle sue classi dirigenti.

Oltre l’orario. Il quiet quitting e la crisi del modello aziendale classico

Il quiet quitting rappresenta l'abbandono dell'idea che il lavoro debba essere al centro dell'esistenza umana e la scelta consapevole di limitare il proprio impegno professionale al minimo indispensabile, senza straordinari gratuiti, senza disponibilità oltre l'orario contrattuale, senza quella dedizione totale che per decenni è stata considerata la prassi nel mondo aziendale. Questo fenomeno può rappresentare un'opportunità per le aziende per ripensare i modelli di gestione delle risorse umane.

La crisi dell’auto tra Cina, Green Deal e nuove abitudini di consumo

Nella crisi europea dell’auto influisce l’affermazione del Made in China soprattutto per le auto elettriche, i costi della transizione ecologica e la perdita di status dell’auto tra le giovani generazioni.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: