Opinioni e commenti

Geopolitica della solidarietà: i BRICS e l’alternativa all’imperialismo finanziario

I BRICS si propongono come rappresentanti di un ordine globale multipolare, e di un’alternativa alla finanziarizzazione dell’economia basata su economia reale, una borsa separata del commercio delle merci alimentari e la de-dollarizzazione dell’economia globale.

Se l’Impensabile diventa Possibile

Se il media che domina la propria epoca imposta il linguaggio dominante, sposta ricchezza e poi finisce per occuparsi di potere, in futuro possiamo aspettarci lo spostamento degli interessi dei tecno-oligarchi dalla tecnologia alla politica.

Tre pensieri su troppi soldi

Tre riflessioni sul potere economico che i tecnoligarchi hanno raccolto negli ultimi anni e che può combinarsi al monopolio in comunicazione, conferendogli poteri ancora maggiori soprattutto se in accordo con la politica.

I nuovi fondamentali e il cambiamento italiano

I fondamentali sono importanti nella costruzione di ogni esperienza umana, ma oggi risultano sempre più labili o confusi, e tanto dello smarrimento nei confronti del futuro oggi nasce sia dal riemergere che dalla messa in discussione proprio dei fondamentali, nel campo della politica e della società.

Il matrimonio di Bezos: quattro rivelazioni e una speranza

Lo sfarzoso matrimonio di Bezos a Venezia pone in essere delle riflessioni non solo sul senso della ricchezza e delle élites oggi, ma soprattutto sulla opportunità della domanda d’uso esclusivo, individuale e privato di beni pubblici.

Il vortice dell’illusione

Il vortice informativo creato dai Social e alimentato da tutti noi, moltiplica le narrazioni possibilità del reale, rendendo più labili e inafferrabili gli eventi e i punti di vista.

La vita si fa giudice: il confine incerto della pena naturale

 La pena naturale è il tentativo di equilibrare la giustizia penale con la sofferenza di chi ha causato un danno a sé stesso prima ancora che alla vittima, ma sfugge ai criteri di prevedibilità e calcolabilità del diritto: è etica, soggettiva, difficile da delimitare.

Benvenuta al mondo, generazione Beta!

La generazione Beta eredita un mondo il cui futuro è stato già prefigurato da altre generazioni, a loro tocca fronteggiare la crisi climatica e altri disastri, oltre agli esiti inimmaginabili dell’Intelligenza Artificiale.

Il dibattito sul femminicidio, l’appello oltre gli schemi

La creazione del reato di femminicidio, frutto di reazioni emotive a casi di cronaca, ha un’alta valenza simbolica o politica, ma scarsa efficacia concreta nella repressione del fenomeno.

Il protezionismo liberista non è la risposta a crisi e tensioni internazionali

Il protezionismo liberista è un ossimoro che combina retoriche sovraniste a pratiche neoliberali e che non risponde alle esigenze di giustizia sociale e ambientale di cui hanno bisogni cittadini ed elettori disillusi.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: