Territorio

Lo smart working come leva di ripopolamento nei territori montani: prospettive, misure integrate e sfide

Da soluzione emergenziale che si è diffusa durante la pandemia, lo smart working emerge oggi come possibile leva di rigenerazione territoriale per comuni montani e interni, ma deve essere parte di una visione strategica unitaria insieme a servizi, infrastrutture e incentivi economici.

La legge sulla montagna: prospettive per le comunità e impegni futuri per il Governo

La legge sulla montagna prevede un impegno da parte del governo per coprire le esigenze delle comunità residenti e individuare con precisione i comuni investiti da tali provvedimenti.

Aree interne e periferiche: i divari territoriali in Italia

La straordinaria geodiversità italiana contribuisce ad aumentare i suoi divari territoriali. Se il primo passo è riconoscere i territori marginali con criteri chiari e univoci, va poi ricomposto un profilo legislativo coerente tra normativa europea e normativa nazionale.

La nascita della ZES unica per una visione strategica del Mezzogiorno

La nuova ZES unica del Mezzogiorno, oltre ad essere un superamento delle 8 ZES precedentemente concepite, sembra aver avviato un percorso di crescita, iniziando a generare i primi risultati concreti e tangibili.

Aree interne e urbanizzazione: la rivincita delle piccole città?

Le tendenze di città che cambiano (o sognano di cambiare) Secondo le stime delle Nazioni Unite, il 55% della popolazione mondiale vive attualmente in aree urbane e si prevede che questa percentuale aumenterà al 68% entro il 2050. L’attrattività...

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.

Insularità nelle Isole Baleari: i rischi dell’overtourism nei territori fragili

Le Isole Baleari sono territori fragili e unici, come molti altri nel Mediterraneo e in Italia, dove il turismo ha generato una crescita consistente ma non priva di rischi, come spiega la Prof.ssa Joana Maria Seguí Pons, docente di Geografia all’Università delle Isole Baleari.

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: