I Tg della seconda settimana (6-10) di novembre

Schermata 2017-11-11 alle 15.50.30

Tabella percentuale dei titoli. Totale titoli: 193; politica 31% (59 titoli), cronaca al 26% (50), esteri al 14% (27), varie all’12% (23), interni al 10% (20), cultura al 4% (8) ed economia al 3% (6).

11 novembre – La settimana dell’informazione televisiva è stata inevitabilmente dominata dalla politica (59 titoli), con la vittoria di Musumeci in Sicilia che ha occupato le edizioni di lunedì (apertura per tutti), mentre gli esiti del voto hanno continuato a monopolizzare le scalette sino a mercoledì. Ma più che la riflessione sul voto, che vede la coalizione decentro-destra vincente, mentre M5S spicca come la singola forza politica più votata, a tenere banco tra le giornate di martedì e venerdì sono state la debacle del Pd, principale sconfitto di queste elezioni: 10 i titoli, tra cui le aperture di tutti i Tg di martedì. A queste attenzioni, rinforzate venerdì dallo scontro Renzi- Grasso (negato dal leader Pd in apertura del Tg1), le testate Mediaset hanno inevitabilmente affiancato il tripudio di un Berlusconi vincitore e onnipresente, le cui dichiarazioni, rilanciate in seconda battuta giovedì (titolo per Tg4 e Tg5) sono state in primo luogo rivolte a delegittimare ulteriormente il Pd sconfitto, proiettandosi al voto delle amministrative ed identificando in M5S l’avversario da cui “tutelare” il Paese.

Nel calderone elettorale si perde, inevitabilmente, lo scontro Consob – Bankitalia, presente nei titoli di giovedì. Spazio anche alle mosse di M5S, con Grillo che commenta con moderata insoddisfazione la mancata vittoria siciliana, mentre il candidato premier Di Maio si ritrae dal faccia a faccia con Renzi, da lui stesso richiesto, previsto per martedì sera su La7, ottenendo biasimo generale, soprattutto da parte del conduttore del Tg Enrico Mentana. Sempre Tg La7 è stata la sola testata che fin dalla scorsa settimana aveva illuminato nei titoli le elezioni nel municipio romano di Ostia, che vedono M5S e Centrodestra al ballottaggio con una pronunciata crescita del partito di estrema Casapound, arrivato al 9% e quindi decisivo nel ballottaggio.

Ma forse più della politica, a lasciare il segno nelle scalette delle testate è stato un singolo atto di violenza, l’aggressione perpetrata ai danni del giornalista Daniele Piervincenzo davanti alle telecamere della trasmissione Nemo di Rai 2 da parte di Roberto Spada, fratello incensurato di un noto esponente mafioso di Ostia, che intervistato proprio sugli appoggi dati in precedenza a Casapound ha aggredito, prima a testate e poi a mazzate, il giornalista Rai. Questo attacco ad un operatore del Servizio pubblico ha suscitato l’indignazione e la condanna di tutto il mondo politico e della comunicazione, raccogliendo da mercoledì a venerdì 18 titoli, tra cui le aperture dei Tg Rai di mercoledì e quelle di Studio Aperto, Tg3, Tg La7 e Tg2 di giovedì, incentrate queste ultime sull’arresto dell’esponente del clan Spada. Un’attenzione mediatica forte che ha inquadrato le diverse problematiche di un municipio romano, da sé la 13° città italiana, in cui non si può accettare esistano “zone franche” per l’illegalità. A latere di questo, molto spazio (e le rimanenti aperture di mercoledì) è andato all’arresto per associazione a delinquere e frode fiscale del neo deputato siciliano Cateno De Luca, a due giorni dalla sua elezione, che ha nuovamente risollevato il dibattito politico sui molti “impresentabili” candidati in questa tornata elettorale.

Per la cronaca, altra grande protagonista della settimana (50 titoli), si segnala un’attenzione diffusa ad episodi di abusi e di violenza sessuale nei confronti donne, a cui solo venerdì sono andati 4 titoli. Tra questi casi, spicca senz’altro l’episodio di giovedì, che ha visto una giovane ragazza bolognese raccontare su Facebook di essere stata violentata da un maghebbino dopo essersi ubriacata con lui, che ha ricevuto trai tanti commenti di sostegno un giudizio spietato e molto critico da parte di un parroco locale (apertura Tg4, titoli per i Mediaset). Parallelamente Tg3 dedica un titolo al reato di stalking, che non potrà più essere estinto mediante semplice risarcimento economico alle vittime.

Per gli esteri, fermi alla terza posizione (27 titoli), la settimana è stata marcata dal viaggio di Trump in Asia, che nell’anniversario della sua elezioni (buono il servizio riepilogativo del Tg2) si è incontrato con leader cinese Xi Jinping, con cui ha discusso soprattutto della situazione con la Corea del Nord. Grande attenzione venerdì alla “data” fissata per la Brexit da Teresa May: “il 29 marzo 2019, alle ore 23.00 locali, la Gran Bretagna uscirà ufficialmente dall’Europa” (4 titoli). Le fortissime tensioni tra Iran ed Arabia Saudita sul Libano, che in questi giorni hanno visto attivarsi anche Macron, risultano invece appena presenti nelle serate dell’informazione se non fosse per Mentana, che dedica sia giovedì che venerdì un titolo a questo teso braccio di ferro, che vedrebbe pronta una escalation militare (notizia ripresa anche nei servizi di Tg3 e Tg5 di venerdì).

Per gli interni il nuovo piano energetico per il Paese presentato giovedì dal premier Gentiloni figura soltanto nelle scalette di giovedì.

In conclusione, segnaliamo:
l’attenzione frequente dedicata dalle testate Mediaset ai ritardi nelle consegne delle case ai terremotati del Centro Italia, una condizione resa peggiore dall’arrivo del freddo, con Tg5 che dedica venerdì un titolo e la sua copertina a “Nonna Peppina”; l’anziana, 95enne, costretta a vivere in un container perché la sua casa risulta inagibile in quanto non a norma. Per il Direttore Mimum questo è un “simbolo di un’Italia che rischia di soffocare tra ritardi, burocrazie e, soprattutto, indifferenza”
il servizio del Tg4 sull’ospedale Cardarelli di Napoli, che a seguito dell’arresto del suo direttore generale per corruzione in un’inchiesta che ha toccato anche l’imprenditore Romeo (titoli per Tg1 e Tg5 di mercoledì), denuncia nuovamente lo stato di degrado della struttura.
il titolo del Tg3 di mercoledì, che segnala come l’indagine che ha portato alla scoperta in Calabria di decine di insegnanti di sostegno con falsi titoli di studio sarà riproposta sull’interno sistema scolastico nazionale.
i servizi di Tg3 e Tg5 (che vi dedica un titolo) di martedì alle divisioni tra i sindacati nell’ambito delle trattative per lo stabilimento Ilva di Genova.
l’attenzione ai naufragi nel canale di Sicilia, ripresa questa settimana solamente dai Tg delle 20 di venerdì, con la più ampia copertura da parte del Tg1.

Luca Baldazzi 

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese