In onda la crisi di governo

I Tg di mercoledì 7 dicembre – La cronaca della crisi di governo, iniziata su alcune testate alle 14.20 (inizio dell’immancabile maratona di Mentana) con la fiducia alla legge di bilancio votata al Senato, assorbe l’intera serata dell’informazione (titolo unico per Tg4 e TgLa7). Come già nei giorni scorsi, c’è poco da dire su scalette sostanzialmente identiche e complessivamente corrette. Tutte le testate si prodigano in aggiornamenti su di una giornata politica che, anche se definita “convulsa”, si è svolta in realtà come da programma: dirette congiunte per i Tg delle 19 dal Quirinale durante il colloquio tra Matteo Renzi ed il Presidente Mattarella, mentre quelli delle 20 riprendono le dimissioni dell’ormai ex premier. Precedentemente anche l’attesa Direzione del Pd non aveva prodotto momenti al calor bianco, e tutte le testate registrano il pacato l’aut-aut di Renzi, segnalando però che il riferimento ad un governo dalle ampie maggioranze è niente più che un’esercitazione di stile. Prosegue intanto su Mediaset in vista delle consultazioni di domani il totonomi dei potenziali successori a capo di un governo che tutti vogliono ma a cui nessuno vuole partecipare, mentre le dichiarazioni delle varie forze d’opposizione, con gli M5S che esigono un voto immediato e Salvini che “minaccia” di “ricorrere alla piazza” ottengono titoli sui Tg Rai.

Com’era inevitabile, spazio ridotto a tutte le altre tematiche a cominciare proprio dalla fiducia sulla legge di bilancio, approvata senza essere neanche discussa per facilitare l’avvio formale della crisi: spazi risicati nei servizi, e qualche elemento in più su Tg3 e Tg La7. Maggiore attenzione, invece (titoli per Tg5 e Tg La7) alla seconda giornata positiva per Piazza Affari (+2,1%), trainata nuovamente dagli indici bancari e dai sentori di un intervento pubblico su Mps.

In una giornata dominata dalla politica, la consegna da parte dei giudizi egiziani dei documenti relativi al caso Regeni dopo 7 mesi di ritardi e silenzi risveglia l’interesse collettivo dei Tg: titoli per Tg3, servizi per tutti gli altri. Tg5 ha dedicato la copertina all’ennesimo caso di malasanità in un ospedale italiano. Buono il servizio del Tg3 sul volontariato europeo.

Il giudizio della rivista “Time”, indica Donald Trump “personaggio dell’anno”, definendolo però “Presidente degli Stati Divisi d’America”, cattura l’attenzione dei Tg Rai e di Tg La7. Presente a fine edizioni per Tg3 e Tg5 il violento terremoto che a Sumatra ha fatto più di 100 vittime. Sempre Tg3 è l’unico stasera a parlarci di nuovi sbarchi, salvataggi e vittime nel Mediterraneo. La situazione ad Aleppo, con l’arrivo in serata di una richiesta da parte de i maggiori paesi occidentali, Italia compresa, di un immediato cessate il fuoco, viene seguita dal Tg3 e ripresa da Tg La7.

Ritornando tra i confini nazionali, la prima del teatro La Scala di Milano, che apre la stagione con la Madama Butterfly di Puccini (la cui diretta su Rai 1 ha scalzato l’edizione delle 20 dell’ammiraglia Rai), riceve attenzione diffusa ed è nei titoli del Tg2.

Luca Baldazzi

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza