Tutto in un giorno?

I Tg di martedì 6 dicembre – A questa domanda Mentana risponde affermativamente: fiducia del resuscitato Senato sulla stabilità, Direzione del Pd e dimissioni formali di Renzi nelle mani di Mattarella, tutto in poche ore. Le aperture di tutte le testate presentano lo stesso quadro predefinito, anche se poi il “dopodomani” risulta inevitabilmente indistinto. La “tentazione di Renzi” di andare quasi subito al voto è ripresa da molti e soprattutto da Tg4 che vi contrappone l’attendismo di Berlusconi. Si ha comunque l’impressione che “il pallino” sia ancora una volta nelle mani del Pd, che però con ogni probabilità domani si mostrerà diviso e forse pronto alla rottura definitiva. Renzi sarebbe stato riportato a più miti consigli dal Quirinale, che quantomeno impone i tempi necessari per la riforma elettorale e il presidio delle crisi bancarie. Anche su questo l’analisi dei Tg coincide. Dopo le consultazioni nella giornata di giovedì, l’incarico venerdì sarà ad una figura istituzionale o, nel caso di un compreso in casa Pd, ad un esponente non propriamente renziano, ma certamente non anti renziano. Il ruolo di Mattarella viene sottolineato e riconosciuto da tutte le testate, e questa è “cosa buona e giusta”. TgLa7 fa un po’ il pierino, e segnala che il ritorno alle liturgie e alla prassi d’antan delle consultazioni e degli incarichi, cozza con il clima degli ultimo anni, in politica come in comunicazione. Segnaliamo poi Tg4, che propone una lettura alquanto forzata del rapporto tra No al referendum e presenza di immigrati e profughi in diversi comuni italiani.

Passando in certa misura al altro, Tg5 apre sui dati Istat sulla povertà e riflette sulla sua drammatica presenza al sud, messa in relazione anche con la fortissima vittoria del no. Anche le altre testate aggiornano il quadro di un Paese che soffre, e che la politica non intercetta.

I dati odierni di borsa e spread che premiano Milano e il debito pubblico, sono sintetizzati da Tg5 con la formula “la crisi fa bene alla borsa ed allo spread”. Tg3 va oltre gli slogan e approfondisce in un buon servizio l’orientamento dei poteri finanziari, intervistando Gavazzi.

Passando alla cronaca, la rivolta di un condominio di San Basilio (periferia est della Capitale) contro l’arrivo in un appartamento di una famiglia marocchina è presente su molte testate, compreso Tg1. Il caso è controverso, e non si tratta esclusivamente di una manifestazione xenofobia. Il Tg4 lo illustra nel servizio, ma non si trattiene dall’istinto di titolare su “non vogliamo i negri”.

Sul caso Regeni, in occasione dell’arrivo a Roma del Procuratore de Il Cairo latore di tanta buona volontà ma di poche riscontri concreti, titoli su Tg1, Tg5 e TgLa7. Quest’ultimo produce un buon servizio che riassume la drammatica vicenda e che contribuisce a tener alta lì attenzione e la mobilitazione civile.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia