Tutto in un giorno?

I Tg di martedì 6 dicembre – A questa domanda Mentana risponde affermativamente: fiducia del resuscitato Senato sulla stabilità, Direzione del Pd e dimissioni formali di Renzi nelle mani di Mattarella, tutto in poche ore. Le aperture di tutte le testate presentano lo stesso quadro predefinito, anche se poi il “dopodomani” risulta inevitabilmente indistinto. La “tentazione di Renzi” di andare quasi subito al voto è ripresa da molti e soprattutto da Tg4 che vi contrappone l’attendismo di Berlusconi. Si ha comunque l’impressione che “il pallino” sia ancora una volta nelle mani del Pd, che però con ogni probabilità domani si mostrerà diviso e forse pronto alla rottura definitiva. Renzi sarebbe stato riportato a più miti consigli dal Quirinale, che quantomeno impone i tempi necessari per la riforma elettorale e il presidio delle crisi bancarie. Anche su questo l’analisi dei Tg coincide. Dopo le consultazioni nella giornata di giovedì, l’incarico venerdì sarà ad una figura istituzionale o, nel caso di un compreso in casa Pd, ad un esponente non propriamente renziano, ma certamente non anti renziano. Il ruolo di Mattarella viene sottolineato e riconosciuto da tutte le testate, e questa è “cosa buona e giusta”. TgLa7 fa un po’ il pierino, e segnala che il ritorno alle liturgie e alla prassi d’antan delle consultazioni e degli incarichi, cozza con il clima degli ultimo anni, in politica come in comunicazione. Segnaliamo poi Tg4, che propone una lettura alquanto forzata del rapporto tra No al referendum e presenza di immigrati e profughi in diversi comuni italiani.

Passando in certa misura al altro, Tg5 apre sui dati Istat sulla povertà e riflette sulla sua drammatica presenza al sud, messa in relazione anche con la fortissima vittoria del no. Anche le altre testate aggiornano il quadro di un Paese che soffre, e che la politica non intercetta.

I dati odierni di borsa e spread che premiano Milano e il debito pubblico, sono sintetizzati da Tg5 con la formula “la crisi fa bene alla borsa ed allo spread”. Tg3 va oltre gli slogan e approfondisce in un buon servizio l’orientamento dei poteri finanziari, intervistando Gavazzi.

Passando alla cronaca, la rivolta di un condominio di San Basilio (periferia est della Capitale) contro l’arrivo in un appartamento di una famiglia marocchina è presente su molte testate, compreso Tg1. Il caso è controverso, e non si tratta esclusivamente di una manifestazione xenofobia. Il Tg4 lo illustra nel servizio, ma non si trattiene dall’istinto di titolare su “non vogliamo i negri”.

Sul caso Regeni, in occasione dell’arrivo a Roma del Procuratore de Il Cairo latore di tanta buona volontà ma di poche riscontri concreti, titoli su Tg1, Tg5 e TgLa7. Quest’ultimo produce un buon servizio che riassume la drammatica vicenda e che contribuisce a tener alta lì attenzione e la mobilitazione civile.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy