Le vittime, l’Italia e l’Europa

I Tg di lunedì 18 aprile 2016 – Nell’anniversario del più drammatico naufragio nelle acque del Mediterraneo, l’odierna sciagura che vede dispersi tra i 200 e i 400 somali partiti dalle coste egiziane (o libiche) non può che imporsi su tutte le testate. Inevitabili nei servizi i rimandi alla tragedia del 2015, rispetto alla quale “nulla sembra essere cambiato” (Tg1) sul piano internazionale. In realtà, a un anno di distanza, la situazione è mutata profondamente benché i risultati restino, sostanzialmente, gli stessi. L’Italia, che in aprile 2015 cercava timidamente di ottenere da un’Europa una risposta comune, con la recentissima lettera ai vertici di Bruxelles propone una soluzione ad un’Unione che si mostra disponibile, ma caratterizzata da muri e fratture interne. Spazio sui Tg Rai e La7 alle tensioni tra Italia e Germania sull’ipotesi degli Eurobond per favorire le economie africane, col premier Renzi (intervistato sul Tg1) che invita la Cancelliera Merkel a “trovare lei soluzioni alternative”. Tg2 denuncia nei titoli l’apertura di una nuova rotta, quella egiziana, mentre Tg4 presenta nel dettaglio la proposta italiana per una soluzione comune dei flussi dei profughi, che non possono più essere definiti un’”emergenza”. Una cosa è certa: i toni catastrofisti adottati da una parte dell’informazione che nella primavera 2015 annunciavano il “pericolo invasione” sono, ad un anno di distanza, sostanzialmente scomparsi, il che non è male.

Il fallimento del referendum sulle trivelle, che ha visto superare di misura il quorum solamente in Basilicata, viene analizzato da tutte le testate. La risposta del premier, che ridabisce la vittoria e fa i nomi degli sconfitti, viene rilanciata da Tg1 e Tg2, mentre sul Tg3 un preoccupato Massimo Cacciari invita il presidente del Consiglio a cambiare presto rotta, leggendo i 15 milioni di cittadini che si sono recati alle urne come una emersione di un voto di protesta contro le sue politiche e, soprattutto, contro la sua persona. Spazio su Tg5 agli odierni editoriali del Corriere e della Stampa, che già guardano al prossimo e più decisivo confronto: quello del referendum costituzionale. Segnaliamo come Mentana, dopo la forte critica mossa durante la diretta di ieri agli attacchi del premier ai media, anche stasera non si è risparmiato.

Il destino della leadership di M5S continua ad interessare Tg4 e Tg1, con il primo che intervista Luigi Di Maio, disponibile dopo molti “se” ad accettare di candidarsi premier, mentre il secondo segue il “pellegrinaggio” milanese della candidata M5S romana Virginia Raggi in undienza dal figlio del guru.

La notizia di un attentato compiuto su di un autobus di linea in Israele irrompe nell’edizione del Tg3 e figura già nei titoli di quelli delle 20, che riprendono le dichiarazioni di Netanyahu. l’Impeachment votato stamani da una larga maggioranza del parlamento brasiliano contro la presidente Roussef conquista titoli e servizi su Tg3, Tg1 e Tg La7. Spazio nei servizi anche al tragico sisma in Equador.

Grande attenzione stasera sulle testate Mediaset e Tg1 ai recenti casi di discriminazione avvenuti nelle scuole ai danni di studenti autistici. Tg4 ospita in diretta la ministra della Pubblica Istruzione Giannini che annuncia seri provvedimenti.

Le operazioni di contenimento del forte sversamento di petrolio a Genova che minaccia di provocare un disastro ambientale viene seguito con molte attenzione da tutte le testate, con servizi e collegamenti in diretta.

Chiudiamo segnalando l’ampia pagina dedicata dal Tg2 ai tanti casi di minacce a giornalisti in Italia, oltre che alla situazione drammatica che vive il diritto-dovere di informare in paesi quali la Turchia. Non è la prima volta che la testata della seconda rete pubblica se ne occupa. Precisiamo che non si è trattato di uno sterile piagnisteo né, tantomeno, di una pletora di istanze corporative, anche perché la presenza in studio del Presidente Fnsi Giuseppe Giulietti ha meritoriamente evitato questo rischi.

Luca Baldazzi

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy