Sfiducia numero 31

I Tg di martedì 19 aprile – Lo scontro che ha preceduto il voto di fiducia, tutt’ora in corso al Senato, occupa le aperture di Tg1, Tg3, Tg5 e Tg La7. Doppio titolo su alcune testate, uno dedicato al discorso del premier, che si scalda sul tema della differenza tra giustizia e giustizialismo parlando di “sceneggiate televisive” che fungono da camera di consiglio, l’altro alle ragioni dell’opposizione. Il Pd parla di “rito seriale” delle 31 fiducie richieste. Coperture “stanche” sullo scontro politico visto che, come commenta Tg4, “stasera il governo non rischia”.

Il Ministro Padoan che sulle pensioni, a fronte dei dati sulla ripresa economica, apre sul tema flessibilità, è in apertura Tg4. Tg1, Tg2 e Tg La7 collegano questa uscita all’allarme lanciato sulle pensioni da Tito Boeri che, ospite delTg1, parla dei 35enni di oggi che rischiano di andare in pensione a 75 anni.

Tutte le testate riprendono l’ulteriore intervento del Papa sui profughi che si rivolge ai migranti per chiedere loro perdono per le società indifferenti al loro dramma. Tg4 propone un servizio non banale sui disturbi che molti profughi soffrono a seguito del trauma della traversata. Ricordiamo che, a seguito delle aggressioni di Colonia, il “precedente” Tg4 aveva proposto un servizio sugli scontati pericoli rappresentati da “migliaia di giovani deprivati sessualmente”. Alle tensioni di ieri tra Italia e Germania sugli Eurobond si affiancano su Tg3, Tg1 e Tg La7 quelle tra UE e Turchia dopo l’intervento di Erdogan che afferma che è l’Europa ad avere bisogno del suon paese, e che, secondo Mentana, “suona molto di ricatto”. Il mistero degli oltre 200 somali ancora dispersi nel Mediterraneo raccoglie servizi su tutte le testate.

Il rischio di attentati sulle spiagge avanzato dal giornale tedesco Bild-Zeitung viene ripreso da tutto le testate con le immediate smentite da parte del Copasir e del Ministro Alfano, ma anche delle autorità tedesche. Tg5 dedica una copertina dal giudizio severo su di un allarme “totalmente ingiustificato”, presentandolo come un momento di “cattivo giornalismo” se non proprio come un atto finalizzato “a far screzio all’Italia”. TgLa7 parla di una “frescaccia”, anche se ad opera di un importante giornale.

Tg4 e Tg5 si occupano della mafia che si è “aggiornata” e utilizza massivamente i social.

Titoli e servizi per quasi tutti sulla richiesta di ergastolo per l’omicidio di Ciro Esposito. Tg3 ascolta la sorella di Uva, assolta dall’accusa di aver ingiuriato le forze dell’ordine, “che chiede scusa all’“uniforme”, ma non ai polizziotti che ritiene coinvolti nella morte del fratello.

Interessante l’approfondimento del Tg2 sulle tante modalità di spaccio di droga e sulle 100 nuove sostanze immesse sul mercato nel solo 2015, facilmente acquistabili anche su internet.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese