10.000 sfollati in tricea

I Tg di giovedì 3 novembre 2016 – Le continue scosse in centro Italia, con la più violenta ieri notte di 4.8 gradi Ricther, ricevono le aperture di Studio Aperto e dei Tg del Servizio Pubblico, con Tg1 che dedica tre titoli. L’attenzione nei servizi si è oramai spostata sulle condizioni degli sfollati: 10.000 gli abitanti che hanno scelto di passare le notti in rifugi di fortuna (tende, tenso strutture, ma più spesso le proprie auto) a presidio delle case e delle aziende lesionate, mentre sarebbero tra i 26 e i 28 mila quelli assistiti dalla protezione civile. Tra le molte testimonianze, riprendiamo quella di Studio Aperto che ci porta nei comuni di Fabriano e Foligno, dove Trenitalia ha messo a disposizione alcuni vagoni letto come rifugi temporanei. Inquietante il rapporto “ecosistema scuola” di Legambiente che segnala come oltre il 90% degli istituti scolastici italiani siano, a vari livelli, non a norma. Tg4 approfondisce la condizione degli anziani terremotati e titola sul suicidio di uno sfollato 75enne, proposto a “simbolo della disgrazia”.

Stasera la pagina politica non si discosta da quella della cronaca, con le dichiarazioni del premier Renzi che rivendica come l’Europa non potrà mettere paletti sulle spese per la ricostruzione. Titoli per tutti i Tg Mediaset sull’intervista- appello di Berlusconi su Tg5. L’ex premier ribadisce la necessità di far fronte comune di fronte all’emergenza in attesa delle misure del governo ma, visto che gioca in casa, abbina alle sue dichiarazioni un appello per il No referendario. Sul decreto che andrà alle Camere domani Tg2 invita un esperto a commentarne le misure.

La decisione della Corte Suprema che decreta che l’ uscita dall’Unione Europea della Gran Bretagna debba essere ratificata dal Parlamento (primo titolo per Tg4 e Tg La7) prende di sorpresa un po’ tutti, ed in altre contingenze avrebbe guadagnato l’apertura di tutte le edizioni. “Vince l’Europa, perde la Brexit” titola trionfalmente Tg4, con Studio Aperto che lo precede parlando nel servizio di un “Colpo di scena shakespeariano” e magnificando la vittoria di “Davide (il comitato di cittadini che aveva chiesto alla Corte di esprimersi) contro Golia (il governo di May, che già ha annunciato ricorso). Al momento per Tg La7 una sola cosa è chiara: la Brexit, se davverò vi sarà, andrà in contro a tempi molto, molto lunghi.

Tutte le testate seguono la progressiva rimonta di Trump nei sondaggi: titoli per tutti (salvo Tg2), servizi a fine edizione. “L’incertezza di Londra si accompagna a quella di Washington” commenta Mentana.

La “contraddizione apparente” dei dati sull’occupazione che vedono un aumento tanto degli occupati che dei disoccupati è ripresa nei titoli da Tg3, Tg5 e Tg La7. Quasi tutte le testate han provato a sbrogliare il paradosso delle statistiche, eccetto Tg4 che si è “accontentato” di segnalare l’incremento dei disoccupati.

Ai nuovi morti nel Mediterraneo – si stimano più di 230 profughi annegati davanti alle coste libiche, vanno la copertina del Tg5 ed i titoli di Tg1, Tg3 e Tg La7 (notizia non pervenuta per I Tg minori Mediaset). A tenere alta l’attenzione sul tema dei profughi è tuttavia la grave denuncia di Amnesty International di violenze ed abusi sugli ospiti di diversi hot spot italiani. Ma è Tg La7 che, oltre a dedicarvi un ampio servizio, si esprime direttamente con un editoriale a braccio di Enrico Mentana che appare toccato dalle notizie, ma anche dubbioso sulla loro veridicità, e che ricorda che tra i doveri dei profughi c’è senz’altro quello di farsi identificare.

L’avanzata delle truppe irachene su Mosul resta bassa stasera (titolo solo per Tg La7), ma riceve coperture a fine edizione anche dai Tg Rai e Tg La7 mentre la possibilità di catturare Al Baghdadi sembra dissolversi.

Segnaliamo in conclusione l’attenzione del Tg2 all’approvazione della nuova legge sul Cinema, con 400 milioni di finanziamento, che tra le altre cose rimuove i molti vincoli di censura. Un altro servizio ricostruisce le molte censure a cui, negli anni 60, 70 e 80, sono andate incontro molte bellissime, pellicole, tra cui diversi film di Pasolini.

Ultime notizie
acque
Ambiente

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di Ludovico Semerari
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive