Berlusconi, “il responsabile”

I Tg di lunedì 26 giugno – I risultati delle comunali, con la coalizione di centrodestra che vince in quasi tutti i confronti diretti con il centrosinistra, dominano sulle aperture assorbendo anche metà edizione sui Tg delle 20, con 4 titoli per Tg1. Mentre le minori Mediaset rilanciano “il trionfo” dei moderati, l’appello di Salvini al voto ed il messaggio di Berlusconi, che dice di “avvertire la responsabilità” di guidare il Paese alle prossime elezioni, quelli Rai marcano da subito le divisioni interne allo schieramento dei vincitori, con Tg La7 che evidenzia i molti punti di attrito tra Lega e Forza Italia, uno per tutti la legge elettorale ancora mancante. Queste divisioni figurano anche sul Tg5, che propone stasera alcuni commentatori, tra cui Francesco Verderami del Corriere, che però affronta anche le analoghe divisioni emergenti a sinistra, con Renzi che mostra insoddisfazione per una vittoria “ai punti” (67 a 59) ma che sa di sconfitta per le molte “roccaforti rosse” perdute, mentre Orlando parla apertamente di sconfitta. La “disfatta” del Partito Democratico consente ad M5S, che non sfonda in quasi nessun capoluogo, di rialzare la cresta, con Mentana che segnala il “buon gioco” che ha Grillo nel parlare di “un movimento che cresce” a fronte di un Renzi dalle “ossa rotte”. Il fortissimo astensionismo di questa tornata elettorale, viene registrato fin dai titoli dai Tg delle 20 senza che nessuna parte politica vi spenda qualche parola sopra.

Relegato a metà edizione, il salvataggio da parte del gruppo Intesa San Paolo delle due banche venete, con l’odierno intervento di Gentiloni, figura nei titoli dei Tg Rai e Tg5, mentre Tg4 si concentra sulle reazioni degli investitori e correntisti insoddisfatti. Ampio spazio per TgLa7, che nei titoli lancia un’intervista al ministro Padoan. Segnaliamo l’intervista del Tg1 al Direttore Generale di Intesa San Messina che rifiuta l’immagine del regalo fatto al suo Gruppo.

Per gli esteri, a tenere banco è la “prima vittoria” di Trump, ovvero il riconoscimento da parte della Corte Suprema della validità del Muslim Ban, che potrà essere applicato in una forma molto “edulcorata”, riguardante cioè solo quei visitatori che non abbiano familiari residenti o non conducano attività riconosciute presso gli States. Tg La7 segnala come questo passaggio rappresenti essenzialmente una misura provvisoria per l’estate, con la battaglia vera e propria rinviata ad ottobre.

Per la cronaca, la fuga dei migranti da Ventimiglia, dopo un fallito sgombero del loro accampamento sul fiume Roja, figura nei titoli di Tg La7 e basso per gli altri Tg delle 20, con Mentana che esplora quali vie e con quali aiuti i profughi cerchino di varcare il confine francese. Sempre Tg La7 è il solo a segnalare le avvenute elezioni in Albania in un clima non certo tranquillo.

La scoperta, durante i lavori della Metro C a Roma, di una “piccola Pompei” (una casa romana del II secolo rimasta parzialmente intoccata a causa di un incendio che ne ha preservato il mobilio e gli intonaci) figura fin dai titoli di Tg3, Tg5 e Tg2.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy