Cambio di clima?

I Tg di lunedì 30 novembre – “Una giornata di alta diplomazia, nel bene e nel male”: così Mentana presenta l’inizio del vertice dei 150 paesi a Parigi sul clima; l’incontro è inevitabilmente in apertura per sei dei sette Tg, e sempre secondo il direttore di Tg La7 è servito da cornice – almeno oggi – per parlare, paradossalmente, di tutto fuorché del clima. Per i Tg non è andata così, perché agli interventi degli “inquinatori pentiti” (così Obama ha definito alcuni rappresentanti dei paesi partecipanti) hanno affiancato numerose coperture ed approfondimenti. Molte le schede riguardanti la situazione italiana, con i dati allarmanti che vedono la Pianura Padana la regione più inquinata d’Europa. Segnaliamo come il Tg5, oltre a definire il summit “ultima chiamata per salvare il Pianeta”, dedichi anche un titolo sulla catastrofe ambientale tutt’ora in corso in Brasile (lo sversamento di milioni di litri di fango tossico nell’Atlantico), della quale il resto dell’informazione televisiva non fa menzione alcuna.

Come accennavamo, a rubare la scena alle tematiche ambientali stasera è il vis a vis, stavolta a porte chiuse, tra Putin ed Obama sul destino della Siria (secondo e terzo titolo per tutte le edizioni). Per Obama Assad deve lasciare. TgLa7 indica nell’abbandono del leader siriano la condizione indispensabile per la formazione di una vera coalizione insieme alla Russia contro l’Isis. Il mancato incontro tra Erdogan e Putin, e le accuse del presidente Russo alla Turchia di aver abbattuto il jet per coprire i propri traffici di petrolio con il Daesh, sono secondo il Tg3 un duro colpo alla credibilità internazionale appena riguadagnata da Ankara dopo l’incontro di domenica sui profughi. Segnaliamo un buon servizio del Tg4 che, senza troppo allarmismo, evidenzia fin dai titoli che i centri di comando dell’Isis stiano abbandonando le zone siriane bombardate per convergere sulle coste libiche nei pressi di Sirte, a soli 300 km da Lampedusa (notizia ripresa anche dal Tg3).

La chiusura dello storico viaggio di Papa Francesco che ha ufficialmente dato inizio al Giubileo presso la basilica di Bangui in Centrafrica, è titolo per tutte le testate. I Tg Rai dedicano ampio spazio agli incontri del Pontefice e alle sue preghiere comuni con l’imam di Bangui all’interno di una moschea, mentre su Mediaset prevalgono le coperture da studio.

Molta l’attenzione anche per la seconda udienza del nuovo caso Vatileaks: servizi discreti per tutte le testate, con il solo Tg4 che si perde nei risvolti pruriginosi di una vicenda dal carattere assai diverso.

I dati Istat sulla deflazione compaiono solo su Tg La7 (titolo) accompagnati dalle preoccupazioni di Mentana, che li presenta come il fallimento delle politiche monetarie di Draghi. Su Tg1, invece, il ministro Padoan conferma che la crescita dello 0,9% sarà mantenuta a fine anno, nonostante il clima di paura dovuto agli attentati. Tg4 titola di un dicembre “delle tasse”, parlando di una “stangata da 12 miliardi” e presentando un servizio sul paventato “bollo di circolazione per le biciclette” (ovviamente voluto dal Pd).

Lo “scandalo” dell’istituto comprensivo di Rozzano (Ml), esploso lo scorso venerdì, continua anche stasera a raccogliere titoli (Tg1 e Tg La7) e servizi su tutte le testate, sostanzialmente concordi nel definire l’evento (Tg4) una “ressa di telecamere e passerelle di politici” (leggi Salvini, Gelmini e La Russa). I Tg Rai e La7 presentano anche la lettera del dirigente scolastico dimissionario che parla di “polemiche ingigantite dalla stampa”. L’emergenza rifiuti a Livorno, con la giunta M5S sotto attacco da esponenti Pd, è invece titolo per Tg1, Tg5, Tg6 e Tg La7.

I dati allarmati delle morti sul lavoro, cresciute di oltre 100 unità dal 2014 al 2015 (729 sino ad ottobre) a dispetto di un minor numero di incidenti, sono trattati solo dal Tg2. Sempre il Tg2 affronta con Tg5, che vi dedica la sua copertina, l’annuncio del Giappone di voler riprendere la caccia alle balene in Antartide.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne