Donne

L’Effetto Matilda. Storia di un’illustre sconosciuta

L'Effetto Matilda è un fenomeno sistemico che oscura il contributo delle donne nella scienza, privilegiando i colleghi uomini. Combattere l'Effetto Matilda non solo rende giustizia alle scienziate, ma arricchisce la scienza stessa, ampliando la diversità delle prospettive e potenziando l'innovazione. Riconoscere e affrontare questa disuguaglianza è un imperativo etico e un investimento fondamentale nel progresso scientifico.

Gender gap e IA, superare bias e stereotipi con una maggiore presenza delle donne

Gender gap e Intelligenza Artificiale, una scarsa rappresentanza delle donne nei processi di elaborazione può perpetuare bis e stereotipi verso le donne già nei processi di selezione sul fronte professionale e delle opportunità di carriera.

Resta con te, vivere la violenza di genere e venirne fuori

Resta con te, vivere la violenza di genere e venirne fuori di Silvia Morrone è il libro-testimonianza dedicato a Giulia Cecchettin, il tentativo di lanciare un allarme per aiutare le donne a riconoscere una relazione non sana e ad allontanarsene.

Il dibattito sul femminicidio, l’appello oltre gli schemi

La creazione del reato di femminicidio, frutto di reazioni emotive a casi di cronaca, ha un’alta valenza simbolica o politica, ma scarsa efficacia concreta nella repressione del fenomeno.

Violenza di genere, educare i ragazzi alla parità: intervista all’Avv. Stella Abbamonte

Con l’avvocata Stella Abbamonte, membro del Comitato pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Cremona, esploriamo il tema della violenza di genere non solo dal punto di vista giuridico, bensì come fenomeno culturale e che quindi va affrontato come tale, sia nel sistema educativo che nelle misure di contrasto.

Il pavimento appiccicoso, perché è il momento di guardare in basso

Per non avere le vertigini, ci ostiniamo a non guardare in basso, ma a fissare il “soffitto di cristallo” sopra di noi. E se il vero problema delle carriere delle donne fosse sotto i nostri piedi? Lo “sticky floor”, il pavimento appiccicoso.

La situazione economica delle donne: pochi risparmi e si arriva con difficoltà a fine mese

Da un’indagine Eurispes sulla situazione economica delle donne emerge che più della metà arriva con difficoltà a fine mese, mentre una donna su dieci è tornata a vivere nella famiglia d’origine per difficoltà economiche.

Donne e lavoro, un difficile percorso ad ostacoli

Donne e lavoro, diverse le criticità emerse dai dati: il 26,4%, pur lavorando, deve chiedere aiuto alla propria famiglia per far fronte alle spese, e il 17% ha subito molestie sessuali sul lavoro.

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: