Sicurezza

Armi 3D ed eversione in Italia

Negli ultimi anni si assiste alla produzione e diffusione illegale di armi 3D, soprattutto da parte di soggetti afferenti a ideologie radicali, di natura sia anarchica che supremasista, vicini ad azioni di matrice terroristica.

Intelligence italiana, adattarsi alle trasformazioni del mondo contemporaneo

L’Intelligence italiana ha dovuto adattarsi e trasformarsi, evolvendo le proprie attività per far fronte a minacce sempre più sofisticate, ma anche sul fronte della comunicazione istituzionale è stato investita da grandi cambiamenti.

Storia e funzione del Soccorso Alpino della Guardia di finanza

Il Soccorso Alpino della Guardia di finanza interviene nel soccorso in ambiente montano, ricerca e salvataggio, vigilanza delle frontiere, monitoraggio ambientale e gestione delle emergenze come valanghe, frane o eventi meteorologici estremi.

Scarsa visibilità e segnaletica minacciano la sicurezza dei pedoni sulle strade italiane

Nel 2024 sono stati 475 i pedoni uccisi sulle strade italiane, vittime spesso di scarsa visibilità o di una conformazione stradale penalizzante. Per scongiurare altri incidenti, la segnaletica dovrebbe adeguarsi a situazioni di scarsa sicurezza e visibilità.

Percezione di sicurezza e problematiche sociali

Gli italiani percepiscono un aumento delle baby gang nella propria zona, e benché la maggioranza sia soddisfatta di vivere nel nostro Paese, un italiano su dieci è preoccupato per la criminalità. Le truffe agli anziani, intanto, si affermano come fenomeno diffuso.

Geopolitica dell’energia: la sfida della sicurezza in un mondo instabile

Nel lessico contemporaneo della transizione energetica, la sicurezza è tornata al centro delle agende politiche globali. Dopo la crisi innescata dalla guerra russo-ucraina, che ha messo a nudo la volubilità degli approvvigionamenti europei, il concetto di sicurezza energetica...

Mediterraneo, Europa, Ucraina: l’Italia nel nuovo ordine globale delle missioni internazionali

Grazie alle missioni multilaterali in àmbito Nato, Onu e Ue, l’Italia si conferma un interlocutore strategico nello scenario globale. Ma la sfida dei prossimi mesi sarà quella di colmare la distanza tra partecipazione e influenza.

Cybersicurezza nel settore sanitario, intervista alla Dott.ssa Nunzia Ciardi, Vicedirettore generale ACN

La sanità è un settore particolarmente critico per la cybersicurezza, sia per i servizi essenziali forniti, sia per i dati sensibili trattati. I dati sanitari sono particolarmente appetibili per i cybercriminali, e il loro valore può arrivare a superare persino quello delle carte di credito.

Relazione Semestrale DIA, la mafia si insinua anche grazie ai traffici di droga e di armi

La Relazione DIA relativa al primo semestre 2023 è stata resa nota questa mattina. Le mafie emergono come fenomeni sempre più mutevoli che cambiano forme e modalità di azione, adattandosi ai contesti socio-economici. Il traffico di droga resta la fonte maggiore di profitto per i clan, mentre si rileva la presenza di un traffico di armi, anche da guerra.

Baby gang tra realtà e percezione. Intervista a Stefano Delfini, Direttore Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale

Il 36% degli italiani denuncia la presenza di baby gang nel proprio territorio, come emerge dal Rapporto Italia 2024. Ma non bisogna confondere realtà e percezione, afferma Stefano Delfini, Direttore del Servizio Analisi Criminale, che nel corso dell’intervista traccia un quadro del fenomeno criminale minorile nel nostro Paese.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: