I Tg di venerdì 27 novembre – La tensione crescente in Europa tra Russia e Turchia, con le scuse richieste da Putin e negate da Erdogan, che ribatte invitando il Cremlino a “non giocare con il fuoco”, e’ l’apertura per Tg2, Tg3, Tg5 e Tg La7. Se i movimenti sullo scacchiere internazionale restano ancora poco decifrabili, un discorso diverso vale per le posizioni italiane, riassunte nei servizi che riprendono le parole del presidente del consiglio Renzi: “Non si parte a bombardare se non si sa cosa si farà dopo” e “non ripeteremo l’esperienza dei dissennati bombardamenti in Libia”. Posizione supportata dagli interventi del ministro Pinotti e della Presidente Boldrini (lanciati alti dai Tg Rai), e che attira al governo l’accusa dal centrodestra di “eccessiva timidezza” e di “vigliaccheria” (da Salvini). Ancora una volta e’ il solo Tg La7 ad accompagnare la cronaca di giornata con alcune interpretazioni dell’“l’attendismo” di Renzi che sarebbe da ricondurre proprio alla incerta situazione della Turchia, passata in pochi giorni da “parte delle soluzioni” per il conflitto in Siria e per la gestione dei profughi (oltre 2 milioni), a soggetto che crea problemi. Interessante il riferimento all’imbarazzo con cui la Ue nella riunione di domenica sul tema immigrazione affronterà l’interlocutore turco, “armata” solo dei 3 miliardi promessi a Erdogan perché li trattenga sul suo territorio.
La commozione di Parigi nel ricordo delle 130 vittime della strage del 13 novembre è in apertura per TG1 e le minori di Mediaset. I Tg Rai offrono le migliori coperture, con Tg2 che si sofferma sul forte clima di unità nazionale in una manifestazione in cui maggioranza ed opposizione, Marie Le Pen compresa, hanno cantato assieme la Marsigliese; le testate Mediaset (Tg4 e Tg5) privilegiano le critiche dei parigini ad un discorso giudicato fiacco e poco deciso, anche se non manca lo spazio per la chiara risposta di Hollande ai terroristi dell’Isis, che “uccidono nel nome di un dio tradito”: “nessuna pietà”.
I dati record sulla fiducia dei consumatori nel mese di novembre, i più alti degli ultimi 20 anni, godono di copertura sui Tg Rai e di un lungo servizio su Tg La7, mentre le testate Mediaset non ve fanno menzione.
I naufragi nelle ultime ore sulle coste turche in cui sono affogati 6 bambini hanno ridestato in diverse redazioni (servizio per Tg3, Tg5 e Studio Aperto) l’attenzione ad un dramma che continua, se ne parli o meno. Una carenza d’attenzione denunciata dallo stesso Tg3 nei giorni scorsi ed in un odierno servizio che, riprendendo dati dall’Osservatorio Europeo sul giornalismo, evidenzia come la disattenzione dei telegiornali di queste settimane ai temi dell’immigrazione si ritrovi anche sulla carta stampata, e come le scosse alle coscienze prodotte da immagini drammatiche – come quelle a settembre del cadavere del bambino sulla spiaggia turca – abbiano originato quello che viene definito uno “sdegno passeggero”, durato sulla carta stampata appena 10 giorni, e anche meno – questo siamo noi a dirlo – sui teleschermi.
Il secondo giorno del Pontefice in Africa in visita a paesi ricchi di risorse ma resi poveri soprattutto dalla corruzione, è nei titoli solo per i Tg Rai.
Sempre i Tg Rai riferiscono dell’inchiesta sorta attorno al forzato rimpatrio, per cui si indaga per sequestro di persona, di Alma Shamalayeva, la cui testimonianza viene raccolta da Tg1 e Tg2.
Tg La7 e Tg2 sono gli unici a fare menzione dell’importantissima conferenza sul clima che si terrà questa domenica a Parigi, ed a cui il Tg2 dedica nel suo approfondimento tre lunghi e dettagliati servizi.
Chiudiamo con Tg4 e i conti presentati provocatoriamente alle comunità islamiche italiane dopo la diffusione dei “numeri dell’insicurezza” (1.000 musulmani tenuti sotto controllo, 61 sospetti espulsi). La notizia che però tiene banco stasera sul Tg di Rete 4 è quella della scuola elementare di Rozzano nel milanese, il cui preside ha deciso, per ragioni di “laicità”, di annullare la “Festa musicale del Natale”, scatenando una polemica politica che ha coinvolto esponenti PD, M5S e lo stesso Salvini (servizi anche su Tg 1 e Tg5). Una scelta che il conduttore definisce una “boiata pazzesca” in una sorta di editoriale a difesa dei valori della civiltà cristiani incarnati nel presepio, nei canti e nel crocefisso. Non concordiamo, pur condividendo che la “laicità assoluta” non sempre e’ la risposta migliore alle questioni dell’integrazione.
Ultime notizie
Ambiente
Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa
Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
Economia
Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy
Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
Intervista
Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
Futuro
Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
Società
Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali
Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
Mezzogiorno
Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale
“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
Cultura
Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi
I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
Criminalità e contrasto
Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni
La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
Formazione
Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive
La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
Innovazione
Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde
Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.