I Tg dal 15 al 19 ottobre 2018

Tabella dei titoli in percentuale. Totale titoli: 210. Argomenti presenti nelle titolazioni: 286; politica 33% (94 presenze, per il 45% dei titoli), esteri 17% (50 presenze, per il 24% dei titoli), interni 14% (41 presenze, per il 19% dei titoli), cronaca 12% (34), cultura e società 9% (27), sport e varie 7% (20) ed economia 7% (19).

20 ottobre – L’epopea della manovra finanziaria, con le tensioni crescenti in sede europea a cui s’affianca, da metà settimana, il dibattito interno alle forze della maggioranza, totalizza le scalette e si impone sulle prime pagine, con oltre 33 aperture.

Il confronto con Bruxelles, da cui è arrivata giovedì la bocciatura della manovra economica, definita una “deviazione grave e senza precedenti” rispetto al patto di stabilità, viene seguito da tutte le testate (5 aperture di martedì enfatizzano l’altolà di Juncker alle rassicurazioni del premier Conte); dalla serata di mercoledì le tensioni con l’Unione passano tuttavia in secondo piano rispetto al conflitto interno tra Lega e 5 Stelle.

Le accuse del vicepremier Di Maio, che ospite a Porta a Porta ha denunciato come nel decreto fiscale sia stato inserito un condono “ad insaputa” della componente M5S, parlando di una “manina” non meglio identificata, a cui segue la replica del ministro Salvini che nega ogni manipolazione di un testo “scritto” dallo stesso Di Maio, s’impongono sulle edizioni di giovedì. Tg5 descrive questi scambi come le prime, concrete fratture tra le forze di governo, rilanciando in copertina un messaggio ribadito a iosa dai principali esponenti di Forza Italia (7 presente di Tajani sui titoli, ben 12 per Berlusconi). Il Tg La7 di venerdì entra più nel merito sulla questione del supposto condono fiscale, segnalando in un titolo come nel testo è presente una misura di tale genere che avvantaggerebbe soprattutto i redditi più alti; lo stesso servizio palesa tuttavia l’esistenza di un altro “condono”, questo presente nel decreto per Genova e voluto dal Movimento per aiutare la ricostruzione ad Ischia, colpita dal terremoto, sanando di fatto degli abusi edilizi.

Tanta contrapposizione interna alla maggioranza, con il premier Conte costretto a convocare un’ulteriore vertice straordinario per sabato, lascia molte occasioni alle forze d’opposizione per intervenire, criticando tanto la leadership delle forze di governo che i punti della riforma. Quest’ultimo è il caso del Partito Democratico, che venerdì ha presentato alla Leopolda la sua “contro manovra” (titoli per 4 Tg, servizi sia per Rai che per Mediaset). Al di là dell’inevitabile protagonismo di Berlusconi sulle testate di famiglia, abbiamo fino adesso osservato una presenza dignitosa dei pareri delle opposizioni sulle scalette, menzionate in almeno 30 titoli nel corso della settimana. Con l’imminente sostituzione dei direttori di Tg1 e Tg2, prevista per la settimana prossima, vedremo come e quanto nei prossimi mesi la presenza di figure più vicine alla maggioranza alla guida di 2 Tg Rai impatterà sugli spazi e la visibilità delle iniziative dell’opposizione.

La situazione degli sfollati di Genova, che da giovedì sono potuti tornare nelle proprie dimore per recuperare i loro effetti, continua a ricevere attenzione da tutte le testate, mentre alle denunce del ministro Toninelli sullo stato di salute dei viadotti della A24 ed A 25 segue giovedì la limitazione del traffico di mezzi pesanti estesa a tutti i viadotti finora ispezionati: ben 86 infrastrutture. Tg2 propone venerdì un interessante approfondimento sul rapporto tra mafie, sicurezza ed appalti stradali raccogliendo il parere del Presidente Anac Cantone e la testimonianza di tecnico che svolgeva lavori autostradali, e che dopo aver denunciato dell’incuria nella costruzione ha ricevuto minacce di morte e vive tutt’ora sotto scorta.

La salita dello spread, che venerdì arriva a toccare i 340 punti per poi scendere a 315 grazie alle dichiarazioni di Moscovici, risulta abbastanza seguita, con un buon servizio sul Tg1 di venerdì.

Per gli esteri, le tensioni crescenti tra Italia e Francia, sorte lunedì dopo che il ministero dell’Interno ha presentato prove – a cui ne sono seguite altre venerdì – che la gendarmerie di frontiera avrebbe riportato migranti all’interno del nostro Paese, sono oggetto di numerosi servizi ma non bucano le scalette (solo 3 titoli).

Maggiore attenzione è andata all’inchiesta sul delitto del giornalista Khashoggi, con il Presidente Trump che ha inviato il segretario di Stato Pompeo a sovrintendere le indagini. Dai servizi dei Tg Rai emerge un cambio di prospettiva da parte dell’establishment americano, che se lunedì sembrava porsi in chiave anti turca e voler quasi coprire le azioni importante alleato saudita, venerdì annuncia una “forte reazione”, sebbene – osserva il Tg3 – le parti coinvolte starebbero per far convergere le responsabilità del delitto su di una figura terza che fungerebbe da capro espiatorio. Sempre i Tg Rai di martedì ricordano nei servizi l’anniversario dell’omicidio di un’altra giornalista, Daphne Caruana Galizia (titolo per Tg3).

Per la cronaca, il maltempo che torna a flagellare il sud del Paese è oggetto di numerose coperture, con ampi servizi sulle testate Mediaset. Oltre al consueto spazio verso alcuni fatti di sangue (diversi titoli vanno al delitto del 18enne di Oristano), abbiamo notato su Tg4 la riproposizione della locuzione “emergenza sicurezza”, rievocata saltuariamente anche nelle settimane passate, in concomitanza di alcune rapine efferate. A nostro avviso, si tratta di una locuzione ormai “impropria”, in quanto gli aumenti di rapine circoscritti ad alcune città si collocano in un quadro nazionale che vede una riduzione nel complesso dei reati violenti, ma che si è “canonizzata” in relazione alle esigenze securitarie su cui la testata aveva calcato nel corso della passata legislatura. Vedremo se e quanto la nuova direzione di Gerardo Greco conserverà questo lascito.

Un fronte a nostro avviso più interessante è il contrasto alla criminalità organizzata sul territorio. Su questi temi, i Tg Rai nel corso della settimana hanno prodotto buone coperture. Si segnala l’attenzione del Tg3 nelle operazioni di contrasto alla criminalità organizzata, con titoli lunedì su arresto di clan spada e la condanna di quegli affiliati del clan Casamonica che a Roma avevano aggredito una disabile in un bar dopo che questa si era rifiutata di subire le loro prepotenze.

Per lo sport, in un quadro che vede da qualche tempo la nazionale di calcio non entusiasmare, con lo stesso Presidente Mattarella che lunedì ha ricordato ai vertici Fgc le “proprie responsabilità”, i successi della nazionale femminile ai mondiali femminili di Volley, arrivata in finale questo sabato, collezionano l’esultanza delle testate. Ci è piaciuto il commento del servizio di Tg La7, che fa notare come la stella della nostra squadra, Paola Egonu, sia un’italiana di seconda generazione nata da genitori nigeriani, e come senza il suo contributo la nazionale non sarebbe andata lontano.

Tra le varie ed eventuali, segnaliamo:

il titolo del Tg1 di mercoledì che riprende la denuncia del rettore della Normale di Pisa sulla discriminazione all’interno del mondo accademico per le donne, nel giorno in cui per la prima volta nel suo istituto una dottoressa riesce a conseguire una cattedra;

il titolo del Tg5 di giovedì sulle dichiarazioni di Putin che avverte come l’Isis resta una forza non debellata in Siria e che disporrebbe di oltre 700 ostaggi occidentali che sarebbe pronta a giustiziare, non fossero accolte le sue richieste;

Il servizio del Tg3 di venerdì, sola testata a riprendere le minacce della criminalità contro la stampa libera segnalando la manifestazione di solidarietà dell’Fnsi nei confronti di un giornalista padovano del Gazzettino, a cui hanno sparato 5 colpi contro il muro della finestra di casa.

 

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo