Immigrazione e solidarietà spontanea

I Tg di martedì 16 giugno – Il braccio di ferro Italia-Ue sull’immigrazione, le pene di Renzi per l’esito dei ballottaggi, la Grecia che sembra allontanarsi dall’Europa: questi i temi che si dividono le aperture dei Tg di serata. Tg5 apre su quest’ultimo tema, segnalando una situazione cha appare irrecuperabile e che porterà con ogni probabilità ad un vertice straordinario domenica prossima a Bruxelles. TgLa7 sottolinea le parole durissime di Juncker contro Tsipras “racconta bugie al suo popolo..”), e di Tsipras contro l’FMI (è responsabile di politiche criminali …). C’è solo da augurasi, che si possa immaginare la quiete dopo la tempesta.

Sull’“emergenza nell’emergenza” dei profughi, tutti hanno nei titoli la tensione a Ventimiglia il vertice odierno di Strasburgo che sembra avere almeno in parte smussato l’acuminatezza dello scontro Roma-Parigi. C’è da segnalare che da qualche giorno si assiste ad un rilevante shift nell’offerta dei Tg sulla questione immigrazione, in particolar modo su Mediaset. Negli ultimi mesi – lo abbiamo spesso notato nelle analisi quotidiane – immigrazione e rom hanno sopravanzato nella comunicazione questioni molto più imponenti. Diversi settori politici hanno “imposto”, a suon di slogan e felpe, l’immagine dell’italiano assediato dagli immigrati e di uno Stato che spende e spande per chi arriva con i barconi, mentre lascia languire i cittadini in difficoltà tagliando assistenza e servizi. Ora qualcosa sembra muoversi. Mentre nei talk qualche volta è comparso “il profugo” nella sua soggettività, nei Tg sono sempre prevalsi lo scontro politico, l’incitamento alla xenofobia (Tg4, soprattutto) o, in alternativa, il tentativo di riportare nei suoi giusti termini il problema. Mai però prima degli ultimi giorni le immagini dei profughi nelle stazioni romane e milanesi e alle frontiere con l’Austria o con la Francia avevano “bucato il video”, e questo, paradossalmente, sta avvenendo anche sulle testate che usano toni più populisti, o sono “arruolate” nella strategia della Lega. Sarà perché sono finite le frecce all’arco di chi è dedicato alla caccia agli “invasori”, sarà perché è finita la campagna elettorale delle regionali e comunali; quale che ne sia il motivo, quel che è certo è che questa sera non solo i Tg Rai e La7, ma anche quelli Mediaset “ci fanno vedere” chi sono realmente questi disperati. Inevitabilmente da potenziali carnefici diventato così vittime da aiutare, come dimostra la spontanea solidarietà dai cittadini romani e milanesi, ma addirittura di quelli francesi che da Mentone vanno a Ventimiglia per rivestire e ristorare i profughi che il loro governo respinge alla frontiera. Prima si sparava contro gli immigrati e le politiche del governo, ora il governo continua (con qualche ragione) ad essere nel mirino, ma i profughi “in corpore vivo” finalmente appaiono dei disperati che ispirano sentimenti non più solo aggressivi, ma anche di vicinanza e compassione. Ovviamente Tg4 può perdere il pelo, ma non il vizio; ecco così che, dopo aver parlato della solidarietà spontanea dei romani, arriva il servizio sui cittadini del quartiere Tiburtino che non vogliono saperne di presenze di immigrati. E poi quello del cittadino italiano di Ventimiglia che lamenta che “a lui non lo aiuta nessuno”.

Per la politica tutti i Tg variamente inquadrano il Renzi del day after la sconfitta alle comunali. Il Premier appare nervoso e lancia sassi contro Marino (o governa bene, o a casa), e sulla scuola per un verso apre alla discussione con sindacati e professori, per l’altro ipotizza il rinvio delle 100.000 assunzioni dei precari all’anno prossimo. Tutti riprendono la sua affermazione sul “momento più duro per il governo”, e la volontà di tornare il “Renzi prima maniera”. Tg3 e TgLa7 fin dai titoli si occupano dl successo di Cinque Stelle; Mentana ipotizza un avvicinamento del Movimento all’Italicum, il sistema elettorale che potrebbe portarlo al governo. Di Maio è guest star su tutte le maggiori testate. Intanto Lega e Fronte Nazionale francese hanno formato il gruppo comune di estrema destra nel Parlamento europee.

L’enciclica sull’ambiente di Papa Francesco (che sarà pubblicata giovedì) è presente nei Tg Rai. Tg2 presenta un approfondimento del tema del reddito di cittadinanza, segnalando le ipotesi sul tappeto e, per converso le restrizioni che in Gran Bretagna cominciano ad essere avanzate sul welfare in genere e in particolare per il sostegno a meno abbienti e ai disoccupati.

Dati auditel dei Tg di lunedì 15 giugno 2015

Schermata 2015-06-17 alle 01.09.46

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti