La risposta civile della piazza di Bruxelles

I Tg di mercoledì 23 marzo – Il giorno dopo gli attentati che hanno sconvolto la capitale europea inevitabilmente tutta l’informazione resta con lo sguardo a Bruxelles, alle sue piazze animate dalle manifestazioni spontanee di tanti cittadini, molti dei quali di religione mussulmana, anche se Studio Aperto e Tg4 non lo dicono. Tra riepiloghi, collegamenti e testimonianze buona parte dell’informazione di serata accompagna il cordoglio di una nazione divisa al suo interno, ma unita di fronte all’orrore. Alle immagini di una Bruxelles che cerca di reagire al terrore si accompagnano le indagini sugli attentatori, che farebbero parte della stessa cellula responsabile degli attentati di Parigi. In evidenza le scarne informazioni su una nostra concittadina attualmente dispersa ma che molte testate inseriscono realisticamente tra le vittime della metropolitana. Grande e diffuso spazio alle critiche al mancato coordinamento dell’intelligence belga, con Tg La7 che titola sui “mille buchi della sicurezza” (servizio anche per Tg1, Tg3 e Tg5). Ma a finire “sotto accusa” non sono soltanto le forze di sicurezza belghe, ma l’intera comunità europea: la mancanza di un fronte unitario nella lotta al terrorismo, rivendicata tanto dal premier Renzi che dal ministro della Giustizia Orlando (ospite al TG2) e gli egoismi dei singoli paesi, criticati da Mentana in un’editoriale a braccio a commento della notizia della Polonia che avrebbe deciso di non accogliere nemmeno un profugo, mettendo a rischio l’accordo con la Turchia. “Bisogna agire da nazione … se ci si nasconde dietro incapacità ed egoismi, l’Unione sarà, come si diceva per l’Italia, solo un’espressione geografica”.

L’inquietudine d’oltreconfine domina anche la pagina politica italiana, con Berlusconi che – rifiutato il compromesso offertogli dal Lega e FdI per la candidatura di Meloni a Roma (ripreso dai Tg Rai) – parla apertamente della necessità di “intervenire militarmente in Siria e Libia”. Le ulteriori misure di sicurezza messe in atto nella Capitale in vista della Pasqua, a cui si accompagnano i warnings lanciati dal governo americano sui pericoli nel visitare il nostro Paese, producono servizi ampi e inevitabilmente ansiogeni.

Per i riflessi di politica interna una volta tanto va sottolineato il senso di responsabilità che anima quasi tutte le forze politiche reduci dall’incontro con Renzi sulla sicurezza interna. Unica eccezione Salvini, che così merita un altro oscar alla coerenza, anche se guadagnato a base di insulti e di populismo di pessima lega.

La fiducia alla Camera del ddl sulle banche a credito cooperativo e gli scontri tra Pd ed M5s esauriscono su molte testate la pagina parlamentare, mentre solo Tg La7 sin dai titoli ci parla della imminente fusione tra BPM e Banco Popolare. In onda a fine edizione sui Tg Mediaset l’intervista autopromozionale di Piersilvio Berlusconi a commento dei buoni risultati del bilancio 2015 di Cologno Monzese.

Il ritorno a casa delle prime tre studentesse Erasmus vittime dell’incidente di domenica scorsa in Spagna ottiene ampie e dignitose coperture su tutte le testate.

Segnaliamo in chiusura il buon servizio del Tg3 sulla protesta degli agricoltori della Coldiretti contro l’eccesso di importazioni di grano per l’industria pastiera, proveniente per la maggior parte da Russia e USA.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive