L’autunno dei Tg

I Tg di lunedì 3 ottobre – L’ottava stagione de L’Osservatorio Tg trova ai nastri di partenza tre nuovi “fantini” alla direzione di due testate Rai e del Tg4. Anche durante l’estate abbiamo, ovviamente, “buttato un occhio” a ciò che avveniva nell’informazione di serata. Modifiche sostanziali nella proposta di Tg2 e Tg3 al momento non le abbiamo notate, mentre per il Tg di Rete4 i tre mesi di vicedirezione e conduzione di Cecchi Paone che ci avevano sorpreso e fatto sperare in una “resipiscenza” da parte della testata di Mario Giordano, si sono esauriti a luglio: il tentativo di un telegiornale più aperto, più corretto e meno caricaturale non poteva affermarsi nella rete parasalviniana che ha come massimo interprete Del Debbio, e come must i talk gridati e conditi del populismo più retrivo. Non accaso, stasera, Tg4 è l’unico a non ricordare il terzo anniversario della strage di migranti davanti all’isola dei Conigli, che ottiene invece l’apertura degli altri due Mediaset e ampio spazio sui Rai e La7. In compenso il Tg di Rete4 è prodigo nel fornirci dettagli su “tesoro dei Rom”, ovvero le proprietà di ville e castelli in Croazia di una “regina” che risiede in Italia.

In un autunno che, anche senza avere la sfera di cristallo, è facile prefigurare assai “caldo” (referendum costituzionale, destino dell’Italicum, braccio di ferro Roma-Bruxelles, singulti all’interno di M5S e del PD), sarà interessante verificare il comportamento delle diverse testate sui temi più dibattuti e, in particolar modo, l’auspicabile correttezza del servizio pubblico in relazione al referendum. Questa sera l’informazione Rai è alquanto “omogenea”: apertura per tutti sull’abbandono di Pizzarotti, per altro presente anche su Mediaset e La7. Il ping pong tra PD ed opposizioni sul diritto dovere di avanzare le possibili modifiche sull’Italicum è colto da tutto e sottolineato da Mentana.

Sempre Mentana segnala le divergenze, ammantate di toni diplomatici, tra governo e bankitalia sulle prospettive della crescita 2017. I buoni dati Istat sull’aumento del reddito disponibile degli italiani e della propensione al risparmio – cui, però, non corrisponde un rilevante aumento di consumo – è correttamente presente su quasi tutti, compreso Tg5.

Passano gli anni, ma le linee editoriali – se così vogliamo nobilitarle – non si modificano più di tanto. Su Mediaset la cronaca nera e criminale resta in primo piano, e continua a rappresentare il core business di Studio Aperto e del vecchio-nuovo Tg4: caso Parolisi e processo Stival, con quest’ultimo presente anche sui Tg1 e Tg3.

Al momento – e meritoriamente – i Tg non sembrano aver spento i riflettori sulle zone terremotate. Il concerto di Bocelli ad Amatrice e le dichiarazioni del sindaco sono presenti un po’ su tutti, soprattutto sui Tg Rai.

A 36 giorni dalle elezioni presidenziali USA gli ultimi “guai” di Donald Trump (relazioni economiche con soggetti iraniani ed elusione fiscale) sono ampiamente presenti su tutti e scatenano una ubiqua Giovanna Botteri sulle testate Rai.

La sconfitta di Orban nel referendum ungherese “anti profughi”, che però non fa recedere il suo governo dalle posizioni di chiusura dal NO alle quote di accoglienza europee, è nei titoli per Tg3 e Tg La7. Mentana, solitamente alquanto “british”, in questo caso non si tiene ed esplicita la sua sensazione di sollievo per il colpo a vuoto del leader populista di Budapest. Le stesse testate, ma anche Tg1 e Tg5, aggiornano il bilancio dei salvataggi in mare (poco meno di 6.000 nelle ultime ore) e dei morti nel Mediterraneo.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy