L’Europa s’infrange contro i muri

I Tg di mercoledì 13 aprile – In una giornata piena di notizie, Tg1, Tg3 e Tg4 dedicano le aperture al tema dei rifugiati. Che siano le parole del Presidente Mattarella, le ruspe attive sul valico del Brennero, le paure per le prospettive di grandi flussi nella rotta libica, l’attenzione ai nuovi scontri di questa mattina ad Idomeni o la prossima visita di Papa Francesco all’isola di Lesbo, il dramma dei migranti occupa su tutte le testate titoli e servizi. Tg1 e Tg3 viaggiano con i rifugiati sui treni diretti al Brennero, mentre Tg4 indaga sull’origine degli ingenti flussi migratori africani. Al di là dei tanti fronti caldi singolarmente presi, la riflessione condivisa è che, nonostante le proteste arrivate da Bruxelles contro la scelta unilaterale dell’Austria, a rischio non ci sia più la sola libera circolazione ma la stessa essenza dell’Unione Europea che, come denuncia Mentana, “si sta liquefacendo” infrangendosi sui nuovi muri.

Titoli per tutti e aperture su Tg2 e Tg La7 per l’appuntamento con i social del presidente Renzi, dopo il passaggio della legge costituzionale. Tg3 registra i distinguo interni al Pd (la minoranza vuole cambiare l’Italicum, Renzi dice “no”), mentre le opposizioni si concentrano sul referendum antitrivelle di domenica. La dichiarazione del premier che vorrebbe la legge sulle unioni civili approvata entro aprile, sfugge ai Tg delle 20 ed anche a Tg2. Sempre per la politica, grande interesse sul futuro del Movimento e su di un eventuale, forzato, ritorno in campo di Beppe Grillo. Tg1 raccoglie intervento di Dario Fo dopo la visita alla camera ardente di Gianroberto Casaleggio.

Per la pagina economica il rimbalzo delle borse trainato dagli indici bancari grazie al fondo Atlante fa coppia nei titoli con la notizia del via libera al part-time pre-pensionistico” (titoli per tutti eccetto Studio Aperto). Grande attenzione da parte di Tg4, che dedica due buoni servizio su entrambi gli argomenti, mentre Tg2 ospita lungamente in studio il ministro Poletti, incalzato efficacemente su molti temi dolenti (esodati e pensioni di reversibilità).

La dichiarazione del generale-presidente egiziano Al Sisi che continua a negare ogni coinvolgimento dei suoi servizi con l’uccisione di Giulio Regeni, parlando oggi di azioni compiute da “malvagi”, vengono registrate nei titoli di tutte le testate (primo servizio per Tg4 per “l’ennesimo depistaggio ed insulto all’Italia”) così come i suoi attacchi all’informazione locale, colpevole di aver “scatenato la crisi tra Italia ed Egitto”.

Alle foto circolate ieri di una sorridente Doina Mattei su Mediaset (nei titoli) e Tg1 (servizio), rumena in semilibertà dopo 9 anni di carcere per l’omicidio di una giovane romana, e che avevano fatto indignare i parenti della vittima, seguono oggi la reazione del ministro della Giustizia Orlando e la decisione del giudice di revocare la semilibertà alla donna (titoli per i Tg Mediaset e servizi per quelli Rai).

Segnaliamo in chiusura l’apertura del Tg5 che, accantonando politica ed esteri, dedica la copertina e prima parte dell’edizione a diversi casi di malagiustizia (vicende Gulotta e Doina) e malasanità (ospedale Cardarelli di Napoli).

Luca Baldazzi

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo