L’informazione al tempo dell’ Isis

I Tg di martedì 12 gennaio – Apertura obbligata per tutti sull’attentato in Turchia. Tg3 ricostruisce la storia degli attacchi in un paese che ne ha subiti già tanti nel recente passato. “Prova di forza” dello stato islamico che sta perdendo terreno su tutti i fronti per TgLa7, mentre in un servizio Tg5 segnala il primo bombardamento di una banca nei territori occupati dall’Isis. Tg3 riporta una testimonianza dalla città siriana di Madaya, per mesi isolata e ridotta alla fame, dove finalmente in queste ore sono arrivati gli aiuti umanitari.

Le violenze di San Silvestro a Colonia rimangono al centro dell’attenzione di alcune testate, producendo risultati assai diverse. Tg4 prosegue con la sua campagna che assimila immigrati, islamici, teppisti e terroristi e che pesca a piene mani anche oltre confine, presentando estratti da Quinta Colonna con il sottotitolo “Mestre come Colonia”. Siccome non tutte le ciambelle riescono con il buco, vengono proposte anche le immagini di un centro di accoglienza nel milanese che ospita 500 migranti in condizioni talmente precarie da risultare “a carico” della mala accoglienza e in grado di generare un “involontario” senso di solidarietà. Su di un altro pianeta l’atteggiamento di TgLa7 con Mentana che si scusa per un video dalla notte di Colonia trasmesso ieri (anche da molte altre testate) e risultato farlocco. Il tutto a testimonianza delle psicosi e della grande confusione che regna anche nella serissima Germania. Una considerazione: se il Viminale o Palazzo Chigi avessero mostrato una farraginosità analoga a quella delle autorità tedesche, si sarebbero fatti i processi nelle pubbliche piazze della politica. A 12 giorni dagli attacchi alle donne, ancora non si conoscono le reali dimensioni, i responsabili e le dinamiche della notte brava.

Per la politica interna, “repetita iuvant” e tutte le testate riportano le conferme odierne di un Renzi che ribadisce che il suo destino politico è legato all’esito del referendum d’autunno sulla riforma costituzionale. Anche Salvini ripropone se stesso, e annuncia di essere pronto a sfrattare l’inquilino di palazzo Chigi. Altro piatto di portata presente su tutte le tavole le convulsioni tra i Cinque Stelle per il caso Quarto – infiltrazioni camorristiche. Di Maio, Di Battista e Fico rispondono con un video trasmesso da tutti in cui negano di essere stati a conoscenza dei ricatti contro la sindaca, nel frattempo espulsa dal Movimento.

Tg5 riprende la mobilitazione dei cittadini delle Tremiti contro le trivellazioni petrolifere (ieri se ne era occupato Tg4). Tg5 e TgLa7 segnalano il marasma generato dalle quotazioni del petrolio intorno a quota 30 dollari, ai minimi dal 2004.

Lo show di Benigni alla presentazione del libro-intervista a Papa Francesco è presente su tutti e conferisce una nota di profonda gradevolezza all’informazione di serata.

In conclusione segnaliamo Tg1 che propone un’amara riflessione su Cinisi, la città in cui Peppino Impastato è nato ed è stato ammazzato 37 anni fa dalla mafia, in cui si è celebrato in un clima di festa paesana il compleanno di un boss centenario.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe