Non è dato di sapere…

I Tg di mercoledì 10 febbraio – Tg5, TgLa7 e Tg2 aprono sulle borse che inaspettatamente si riprendono, dopo una settimana di segni meno. Cosa sia successo tra la chiusura di ieri sera e l’apertura di questa mattina, non è dato di sapere, o forse sarebbe giusto dichiarare “ufficialmente” che i mercati sono in preda a continue ondate di isteria, e che l’unica costante è la speculazione che, al contrario, non perde mai la testa. Tentativi di indagare e spiegare non mancano, ma da premiare è solo la buona volontà. In compenso tra le varie testate non si notano differenze sostanziali: i mercati finanziari in questa fase non sono strumento di battaglie politiche interne e, conseguentemente, non dividono più di tanto l’informazione.

Diversa è la situazione per le unioni civili, apertura per Tg1, Tg3 e le minori Mediaset. Qui lo scontro politico è, più ancora dei temi concreti affrontati dal ddl Cirinnà, la chiave essenziale per leggere le diverse posizioni. Mediaset “fa il tifo” per il “caos” (Tg4) che accompagnerebbe l’iter della legge al Senato, supportando dagli spalti la squadra sicuramente perdente che può sperare solo nella sospensione della partita. Su Rai e La7 si indaga nello spogliatoio del Pd, fotografando malumori e divisioni già note e probabilmente (ndr) esagerandone il peso. Mentana sottolinea che per prendere tempo si è deciso di votare solo da martedì.

La politica presenta un centrodestra che annaspa sulla candidatura per Roma (“nervi scoperti” per TgLa7), con la prospettiva di far ricorso alle odiatissime primarie. Ovviamente su Mediaset ha spazio quasi esclusivamente solo l’ok di Parisi per Milano.

L’assassinio di Giulio Regeni compare nei titoli solo su Studio Aperto, mentre nei servizi appaiono le prime testimonianze e valutazioni (Tg5) degli ambienti egiziani frequentati dal ricercatore italiano e le proteste delle autorità del Cairo che rigettano le interpretazioni che circolano nella stampa italiana, e non solo.
La Rai propone buone coperture sulla Siria (Tg1) con l’inviata d Aleppo, e sulla rotiera tra Grecia e Macedonia(Tg3). Buono l’approfondimento di Tg2 sulla condizione dei 15.000 apolidi nel nostro Paese. Anche Tg5 affronta il tema profughi, segnalando l bacchettate di Bruxelles all’Italia per la vicenda hotspot.

Le primarie negli Stati Uniti rappresentano una valida opportunità per abbandonare i sentieri minati di casa nostra. Titoli per Tg3 e per La7, che ci dice che “Sander fa paura” alla Clinton.

Da qualche giorno sulle testate Mediaset si assiste ad un gran ritorno della cronaca nera e criminale offerta in evidenza fin dai titoli. Questa sera in evidenza una rapina violenta a Catania, il monsignore arrestato perché accusato di essersi appropriato di circa 30milioni di donazioni, i nuovi maltrattamenti in una casa-famiglia a Parma.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive