Quando le notizie “parlano da sole”

I Tg di giovedì 18 giugno – Le notizie, i fatti, questa sera sono tanti: il brivido Grecia, l’enciclica di Francesco, le frontiere (Tarvisio e Ventimiglia) collo d’imbuto dell’emergenza profughi, Marino che rilancia fino al 2023, De Luca proclamato Presidente e in attesa dell’imminente sospensione, il ventunenne bianco che in South Carolina entra in una chiesa metodista frequentata da gente di colore e spara uccidendo 9 persone solo “perché negre”, con Obama che autocriticamente afferma che “nei paesi più civili” il razzismo è bandito, e che gli Usa non sono in quel novero. Conseguentemente i Tg inseguono le notizie e non hanno tempo e modo di infiorettarle e/o sottometterle a letture preconfezionate e standardizzate. Il risultato e che non c’è nulla che meriti particolare attenzione nella nostra analisi. In generale possiamo ribadire che Mediaset anche sulla questione profughi ha oramai lucrato abbastanza, in conto proprio e per conto di un Salvini stentoreo e di un Berlusconi tentennante. Oltretutto la solidarietà di tanti cittadini di Roma, Milano, Ventimiglia, ecc., rende meno facile utilizzare – come si è fatto per mesi – i profughi esclusivamente come facili bersagli. E poi si è messo in mezzo anche il Papa che ieri ha invitato a pregare che chi nega assistenza e accoglienza. La xenofobia rimane sotto pelle e continua talvolta ad emergere, soprattutto su Tg4 (che anche stasera parla di “invasione”), ma non è più il principale piatto di portata. Lo stesso avviene per i rom. E’ paradossale, poi, che la questione che ha campeggiato per mesi nelle aperture, non solleciti gli spiriti più settari nel giorno in cui Alfano annuncia un (tardivo) piano del governo per chiudere i così detti campi nomadi.

La Grecia è in apertura per TgLa7, e il buon servizio che segue illustra bene la partita di poker che vedrà le nuove puntate al buio nel vertice straordinario di lunedì prossimo. Sull’enciclica “green” – così la banalizza Studio Aperto – di Papa Francesco, i servizio più rispondenti alla durezza delle accuse contenute li troviamo sui Tg Rai. Interessante la chiave di lettura del Tg3 che si chiede se Francesco stia modificando la dottrina sociale della Chiesa, o più semplicemente, la stia propagandando in maniera più efficace grazie al suo carisma.

Come prevedibile cresce il livello dello scontro governo sindacati sui decreti attuativi del jobs act per ciò che riguarda il controllo dei dipendenti attraverso i device di proprietà dell’azienda. Va segnala che le polemiche sono ampiamente riportate attraverso le voci dei sindacalisti e le risposte del ministro Poletti, ma di ha la sensazione che nessun giornalista si sia preso la briga di leggere, analizzare e, conseguentemente, spiegare di che cosa si stia concretamente parlando.

L’interessante approfondimento del Tg2 è sul regime di terrore instaurato sui giovani dal governo militare eritreo, illustrato anche attraverso i disegni che un sopravvissuto ha realizzato proprio per il Tg2 per mostrare le innumerevoli torture praticate su chi si rifiuta di servire nell’esercito dai 16 ai 60 anni.

Alberto Baldazzi

Dati auditel dei Tg di mercoledì 17 ottobre 2015

Schermata 2015-06-19 alle 01.01.58

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe