Tg “felpati”

tg

I Tg di martedì 14 aprile – Tg1 e Tg5 aprono sulle migliaia di profughi raccolti negli ultimi giorni e sulle probabili 400 vittime dell’ennesimo barcone ribaltato a largo della Libia. Scene già viste, cui si aggiungono gli spari degli scafisti che “reclamano” la restituzione dei gommoni usati per trasportare merce umana. Già ieri Tg2 aveva aperto sull’intensificarsi dei viaggi della disperazione, assai lucrosi per i mercanti di morte, e questa sera anche le altre testate affrontano la nuova emergenza, che emergenza oramai non è più. Sempre Tg2 segnala che da Bruxelles giungono pallidi inviti ad aiutare l’Italia nello sforzo d’assistenza ai profughi. Tg4 fa un capolavoro collegando nel titolo le minacce “in italiano” contenute nell’ennesimo video dell’Isis con l’emergenza immigrati e la sollevazione dei sindaci che “non ne possono più”. In realtà questo è uno slogan di Salvini, ma oramai è certo: Mario Giordano ha “sposato” la campagna elettorale e sottoculturale della Lega. Non potendo supportare gli slogan di una Forza Italia – che non esistono perché il partito è dilaniato dalle faide interne – il Tg di Rete4 ha eletto Salvini a Campione Politico, e prepara per lui il menù più congeniale, a base di istanze securitarie, lotta all’immigrazione e messa in croce dei rom (anche stasera abbondantemente presenti e messi all’angolo). Mancano, oramai, solo i conduttori con la felpa.

Per Tg2, Tg3 e Tg La7 l’apertura è sulla politica, ed in particolare sui soliti sommovimenti in area Pd intorno al nodo dell’Italicum che, in un modo o nell’altro la Camera dovrà sciogliere entro fine mese. Renzi il nodo lo vuole semplicemente tagliare, e tutti riprendono il suo odierno intervento che non lascerebbe spazio a mediazioni interne. Per il centrodestra vale quello che più volte l’Osservatorio ha segnalato: gli stracci che volano in Puglia vengono abbondantemente stesi su Rai e La7, e lasciati in lavatrice da Mediaset. Presente su tutti – come è giusto – la riacquistata libertà a 360 gradi per Silvio Berlusconi che “ha chiuso i suoi conti con lo Stato”, ma rimane incandidabile fino al 2019 per la legge Severino.
Il viadotto della Palermo-Catania franato a metà e che – dichiarazioni odierne del neo ministro Delrio – dovrà esser buttato giù completamente, introduce su tutti i riflessi delle polemiche sui lavori pubblici e sul soffitto crollato nella scuola di Ostuni.
Le immagini paradossali degli avvocati napoletani che “sfondano” l’unico accesso con metal detector al Tribunale partenopeo campeggiano su tutte le testate. Le assurde ma sintomatiche frasi sul web del poliziotto romano che 14 anni fa partecipò allo scempio della Diaz – e che lo ripeterebbe “mille volte” – risaltano su Rai e su La7, ma sembra non siano pervenute a Mediaset.
La tensione che cresce tra Turchia e Vaticano dopo le parole del Papa sul genocidio degli armeni del 1915, è “alta” sulle maggiori testate. Erdogan è apparso minaccioso nell’intimare a papa Francesco di non azzardarsi a ripetere le frasi sul “primo genocidio del ’900”. Tg5 propone una ricostruzione storica con interessanti documenti fotografici. La limitata solidarietà che Francesco sta ricevendo nello scontro in corso, per il Tg di Clemente Mimun si spiega con le consuete interessenze economiche che i maggiori paesi hanno in essere con Erdogan.
Da qualche giorno si parla meno di Grecia e del braccio di ferro Atene-Bruxelles, ma le divergenze sono tutt’altro che appianate e le emergenze avanzano. Questa sera se ne occupa il solo Mentana.

Dati auditel dei Tg di lunedì 13 aprile 2015

Tg1 – ore 13:30 3.627.000, 22,43% ore 20:00 5.841.000, 24,98%.
Tg2 – ore 13:00 2.522.000, 17,07% ore 20:30 2.143.000, 8,15%.
Tg3 – ore 14:30 1.606.000, 10,75% ore 19:00 1.558.000, 10,23%.
Tg5 – ore 13:00 3.294.000, 22,01% ore 20:00 4.605.000, 19,28%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.833.000, 15,68% ore 18:30 648.000, 5,47%.
Tg4 – ore 11:30 454.000, 7,42% ore 18:55 684.000, 4,71%.
Tg La7 – ore 13:30 540.000, 3,33% ore 20:00 1.312.000, 5,56%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza