Tg “felpati”

tg

I Tg di martedì 14 aprile – Tg1 e Tg5 aprono sulle migliaia di profughi raccolti negli ultimi giorni e sulle probabili 400 vittime dell’ennesimo barcone ribaltato a largo della Libia. Scene già viste, cui si aggiungono gli spari degli scafisti che “reclamano” la restituzione dei gommoni usati per trasportare merce umana. Già ieri Tg2 aveva aperto sull’intensificarsi dei viaggi della disperazione, assai lucrosi per i mercanti di morte, e questa sera anche le altre testate affrontano la nuova emergenza, che emergenza oramai non è più. Sempre Tg2 segnala che da Bruxelles giungono pallidi inviti ad aiutare l’Italia nello sforzo d’assistenza ai profughi. Tg4 fa un capolavoro collegando nel titolo le minacce “in italiano” contenute nell’ennesimo video dell’Isis con l’emergenza immigrati e la sollevazione dei sindaci che “non ne possono più”. In realtà questo è uno slogan di Salvini, ma oramai è certo: Mario Giordano ha “sposato” la campagna elettorale e sottoculturale della Lega. Non potendo supportare gli slogan di una Forza Italia – che non esistono perché il partito è dilaniato dalle faide interne – il Tg di Rete4 ha eletto Salvini a Campione Politico, e prepara per lui il menù più congeniale, a base di istanze securitarie, lotta all’immigrazione e messa in croce dei rom (anche stasera abbondantemente presenti e messi all’angolo). Mancano, oramai, solo i conduttori con la felpa.

Per Tg2, Tg3 e Tg La7 l’apertura è sulla politica, ed in particolare sui soliti sommovimenti in area Pd intorno al nodo dell’Italicum che, in un modo o nell’altro la Camera dovrà sciogliere entro fine mese. Renzi il nodo lo vuole semplicemente tagliare, e tutti riprendono il suo odierno intervento che non lascerebbe spazio a mediazioni interne. Per il centrodestra vale quello che più volte l’Osservatorio ha segnalato: gli stracci che volano in Puglia vengono abbondantemente stesi su Rai e La7, e lasciati in lavatrice da Mediaset. Presente su tutti – come è giusto – la riacquistata libertà a 360 gradi per Silvio Berlusconi che “ha chiuso i suoi conti con lo Stato”, ma rimane incandidabile fino al 2019 per la legge Severino.
Il viadotto della Palermo-Catania franato a metà e che – dichiarazioni odierne del neo ministro Delrio – dovrà esser buttato giù completamente, introduce su tutti i riflessi delle polemiche sui lavori pubblici e sul soffitto crollato nella scuola di Ostuni.
Le immagini paradossali degli avvocati napoletani che “sfondano” l’unico accesso con metal detector al Tribunale partenopeo campeggiano su tutte le testate. Le assurde ma sintomatiche frasi sul web del poliziotto romano che 14 anni fa partecipò allo scempio della Diaz – e che lo ripeterebbe “mille volte” – risaltano su Rai e su La7, ma sembra non siano pervenute a Mediaset.
La tensione che cresce tra Turchia e Vaticano dopo le parole del Papa sul genocidio degli armeni del 1915, è “alta” sulle maggiori testate. Erdogan è apparso minaccioso nell’intimare a papa Francesco di non azzardarsi a ripetere le frasi sul “primo genocidio del ’900”. Tg5 propone una ricostruzione storica con interessanti documenti fotografici. La limitata solidarietà che Francesco sta ricevendo nello scontro in corso, per il Tg di Clemente Mimun si spiega con le consuete interessenze economiche che i maggiori paesi hanno in essere con Erdogan.
Da qualche giorno si parla meno di Grecia e del braccio di ferro Atene-Bruxelles, ma le divergenze sono tutt’altro che appianate e le emergenze avanzano. Questa sera se ne occupa il solo Mentana.

Dati auditel dei Tg di lunedì 13 aprile 2015

Tg1 – ore 13:30 3.627.000, 22,43% ore 20:00 5.841.000, 24,98%.
Tg2 – ore 13:00 2.522.000, 17,07% ore 20:30 2.143.000, 8,15%.
Tg3 – ore 14:30 1.606.000, 10,75% ore 19:00 1.558.000, 10,23%.
Tg5 – ore 13:00 3.294.000, 22,01% ore 20:00 4.605.000, 19,28%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.833.000, 15,68% ore 18:30 648.000, 5,47%.
Tg4 – ore 11:30 454.000, 7,42% ore 18:55 684.000, 4,71%.
Tg La7 – ore 13:30 540.000, 3,33% ore 20:00 1.312.000, 5,56%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale