Renzi , l’Europa e la “perversione burocratica”

I Tg di lunedì 1 febbraio – Il nuovo durissimo scambio tra la Commissione Europea ed il premier Renzi sui temi di flessibilità ed immigrazione occupa l’apertura di quasi tutte le testate. Per Tg La7 le parole forti di Renzi all’Europa, con le quali dalla Nigeria ha accusato Bruxelles di perversione burocratica e di “discriminare” tra profughi di serie A (quelli che arrivano in Turchia e che, grazie ai 3 miliardi dell’Europa, dovrebbero essere lì trattenuti, evitando di raggiungere la Germania) e di serie B (arrivati sulle nostre coste e salvati dalle nostre unità navali), segnalano uno scontro durissimo tra Roma e Bruxelles. A nostro giudizio sarebbe più giusto parlare di uno scontro tra Roma e Berlino. Grande spazio sui Tg Rai alle aspirazioni di Renzi, che rivendica per l’Italia il diritto, dopo “anni di debito morale” (Tg2) di “tornare a guidare l’Europa”. La (buona) notizia dello scomputo del contributo alla Turchia dal rapporto deficit-pil -come richiesto da Renzi – è talmente buona, per quanto scontata, che Tg4 e Studio Aperto la sottacciono completamente, soffermandosi invece sulla “velata minaccia” della Commissione che, sulla richiesta di flessibilità, deciderà in primavera “caso per caso”.
L’incontro a tre tra i leader del centrodestra per decidere i candidati delle amministrative pare entusiasmare solo Tg La7 (unico titolo), anche se per ora non è uscito fuori nulla di concreto. Servizi per i Tg delle 20 ed il “minimo indispensabile” per Tg4. L’inchiesta in Basilicata che sembra inguaiare il presidente Pd della della Regione trova spazio nei Tg delle 20.
Se la politica nostrana non sembra attrarre, più di tanto grande spazio ottiene invece tra titoli e servizi l’imminente voto in Iowa, influence nelle primarie americane. Siamo sicuri che, da qui a novembre, la campagna elettorale USA troverà diverse occasioni per scalare le scalette dei nostri Tg.
L’allarme lanciato dal ministro della difesa francese sul rischio infiltrazioni di miliziani dell’Isis sui barconi in arrivo a Lampedusa fa fibrillare Tg4, che però se la cava con solo 20 secondi da studio, mentre Tg2 e Tg La7 riprendono le dure risposte sia del sindaco di Lampedusa (audio del Tg2) che del ministro della Difesa Pinotti. Per Mentana si tratta di una “polemica al vetriolo”, per la gioia dei quotidiani italiani di centrodestra.
Tanta cronaca e delitti stasera, con il marito che a Pozzuoli ha dato fuoco alla moglie incinta (titolo per tutti, e rari servizio di corona anche per Tg La7), e l’esplosione nella villa di Sanremo in cui soggiornava l’attore Gabriel Garko (Titoli per Tg1, Tg3 ed i 3 Mediaset). L’arresto di una maestra d’asilo del modenese, scoperta a maltrattare bambino dai 3 ai 5 anni, figura nei servizi di tutte le testate. 

in conclusione, tornando sul tema profughi, segnaliamo molti speciali presenti su diverse testate: Tg1 ci fa scoprire gli effetti che le recenti decisioni della Svezia stanno avendo su di una comunità di siriani pacificamente ospitata da anni in un punto di raccolta; Tg3 ci porta invece sul confine a Calais, dove i profughi preferiscono vivere nel campo sgomberato piuttosto che nei centri d’accoglienza predisposti; Tg5, riprendendo dati di Save The Children, ci parla degli oltre 10.000 minori arrivati negli ultimi anni in Europa privi di accompagnamento e di come oltre metà “scompaia ”, almeno in parte vittima di sfruttamento, turismo sessuale o, peggio, del mercato di organi.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne