Siria – Sangue chiama sangue

I Tg di lunedì 15 febbraio – Le tremende immagini che giungono dal confine siriano con la Turchia, dove 5 ospedali e due scuole sono stati bombardati – apparentemente dall’aviazione russa – provocando decine di vittime civili, si impongono in apertura su Tg1, Tg3 e Tg La7. Damasco accusa l’America, mentre la Turchia (che nelle stesse ore ha bombardato i curdi) insieme a Medici Senza Frontiere punta il dito contro la Russia, che però nega parlando di “propaganda”. Molta la confusione, ma su tutti i servizi il giudizio è unanime: il fragile clima di tregua che si era profilato dopo l’incontro a Monaco a poche ore di distanza appare irrimediabilmente compromesso. Per Tg3 e Tg La7 il rischio che un’escalation possa comportare l’invio di truppe (turche, dell’Arabia Saudita) si fa con oggi più che concreto: nella turpe logica della guerra sangue chiama sangue.

L’allarme lanciato dalle opposizioni sulle ipotesi di “riorganizzazioni” delle pensioni di reversibilità ruba la scena su Mediaset alla vigilia del voto sulle Unioni Civili al Senato. L’informazione risulta divisa, con le testate di Cologno Monzese che si scagliano contro l’ennesima decurtazione ai soldi dei già tartassati pensionati (apertura per Tg4, copertina per Tg5) e quelle Rai che, con le dovute accortezze, rilanciano la risposta del ministro Poletti: si tratterebbe di “un allarme lanciato sul nulla”, giudizio probabilmente condiviso da Tg La7, che a questa polemica non dedica neanche una parola. Intervistato su Tg3 e Tg4 l’ex ministro del lavoro Cesare Damiano parla di “una ipotesi ingiusta che verrà sicuramente stralciata”. “Colpito” nel suo target (i pensionati), Tg4 sulla vicenda reversibilità produce servizi fin troppo scontati.

Forte l’attenzione per l’ennesimo caso di violenze su persone disagiate (titolo per tutte le testate eccetto Tg La7), cui Tg4 dedica un editoriale che raccoglie i più recenti casi di maltrattamenti su disabili, minori ed anziani.

L’inchiesta sull’omicidio al Cairo di Giulio Regeni prosegue anche oggi tra depistaggi ed indiscrezioni (titoli per Tg3, Tg4 e Studio Aperto). Sempre sugli esteri, le dichiarazioni di chiusura del premier ungherese Orban compaiono solo su Tg3, così come lo sviluppo delle indagini sulle violenze di Colonia, che vedrebbero tra gli accusati di molestie un numero assai esiguo di profughi. Tg5 (titolo) e Tg La7 sono i soli ad occuparsi dell’ennesimo ultimatum dell’Europa alla Grecia.

La visita di Papa Francesco in Chiapas, regione poverissima del Messico, è titolo per tutti tranne Tg4 e Tg5. Le parole con cui il Pontefice ha chiesto perdono alle popolazioni indios per quello che è stato l’inizio del più grande genocidio della storia moderna purtroppo non hanno ottenuto lo stesso rilievo dell’incontro della scorso venerdì tra Francesco ed il patriarca della chiesa ortodossa. Tg La7 coglie questa disparità, parlando di “un’altra ferita storica sanata”.

Tornando alle unioni civili, Tg La7 pista duro sulle divisioni dentro e fuori il Pd, probabilmente esagerando quanto meno le prime. Tg5 propone un’intervista a Lupi.

Al quarto “anniversario” dell’arresto dei nostri due Marò in India è il Tg5 a proporre il servizio più duro parlando di un “impegno solo a parole” da parte dei tre governi che si sono succeduti (titolo anche su Tg2).

In chiusura, segnaliamo come, di fronte al “pasticcio” (Tg La7) del decreto per l’accorpamento in bolletta del Canone Rai, Tg4 la butta in satira, Mentana rivendica a fine servizio che se il concetto di “Servizio Pubblico” si risolve nel solo “informare” (ossia, se il servizio pubblico non svolge dichiaratamente altre funzioni), non si capisce perché debba essere solo la Rai ad usufruire del canone.

Lorenzo Coletta

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo