Aria fresca e miasmi

I Tg di lunedì 9 giugno – Alla ricerca di aria fresca e meno opprimente segnaliamo l’apertura del Tg3 sul voto del Parlamento europeo che invita i (pochi) paesi ancora riluttanti a legiferare sulle famiglie monoparentali e omosessuali. L’Italia, che siede del club con alcuni stati del sud Europa e dell’ex Unione Sovietica venato da nostalgia, e che non ha ancora approvato le unioni civili eterosessuali, deve recuperare molta strada nei confronti, ad esempio, della cattolicissima Irlanda. Anche le altre maggiori testate, ma con meno enfasi, danno la notizia, segnalando correttamente che il voto di Strasburgo è solo una moral suasion, ma c’è da augurarsi che smuova qualcosa (vedi l’iter del testo della senatrice Pd Cirinnà).

Dopo questa necessaria boccata d’ossigeno le altre aperture e le scalette dei Tg di serata ci riportano al clima consueto, ammorbato dagli ulteriori sviluppi delle indagini su Mafia Capitale, dalla strafexpedition delle regioni leghiste (e paraleghiste) del nord contro i profughi, il governo che ne richiede un’equa distribuzione sul territorio e le prefetture, e dalle polemiche sui temi caldi dell’attività parlamentare, “leggi” riforma della scuola.

Su Mafia Capitale Tg1 intervista il Presidente della Regione Lazio Zingaretti, che assicura che il rinnovamento sta marciando, mentre TgLa7 “abbandona” per una sera le intercettazioni di Buzzi e Carminati per presentare un personaggio definito “determinante” nello scacchiere del malaffare, stando almeno a ciò che si conosce dell’indagine in corso: si tratta del consigliere regionale di Forza Italia Gramazio della cui attività e storia politica viene proposto un quadro diffuso.

Il governo che va sotto in Commissione al Senato sulle pregiudiziali di costituzionalità è un segno delle difficoltà che la Buona scuola potrà incontrare, questa volta non per le divisioni interne al Pd, ma per il defilarsi dei centristi. Per Mediaset è una campana a morto per Renzi; Studio aperto parla di nuovo di “Vietnam”. I Tg Rai riportano le dichiarazione del capogruppo Pd Zanda che parla di “incidente tecnico”.

La notizia della liberazione del medico catanese ostaggio da mesi in Libia è riportata da tutti, mentre sulle maggiori testate si parla di Libia anche in relazione al non del governo di Tobruk al piano di pacificazione avanzato dall’Onu, Tg2 propone un approfondimento sulle strategico di lotta al terrorismo nei vari paesi, e sui rischi che esse rappresentano per le libertà individuali. Sulla stessa lunghezza d’onda un servizio del Tg3 sulle realtà quotidiane di quelle regioni conquistate dallo “stato islamico”.
A pochi giorni dalle attese prese di posizioni ufficiali del Vaticano sul fenomeno della Madonna di Medjugorje le parole odierne di Papa Francesco – riprese ampiamente da quasi tutti – che alludono ai rischi di nuovo paganesimo, risultano non casuali. Staremo a vedere.
La cronaca nera è oramai una costante e non solo sulla tv commerciale. Il caso del commerciante del bergamasco rapinato 7 volte in 8 anni è “stranamente” pompato su Tutta Mediaset ma anche sui Tg Rai, senza – a nostro giudizio – una particolare ratio.

Lo stesso diciamo dell’ampio spazio ad una rissa milanese senza particolari conseguenze che, però, ha visto in campo un vip di nuova generazione: un Fedez che, ampiamente ripreso anche dai Tg Rai – ha negato qualsiasi sua responsabilità. Potremo dormire tranquilli.

Dati auditel dei Tg di lunedì 8 giugno 2015

Schermata 2015-06-09 alle 23.39.03

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn