Vince la “coppia di donne ”

I Tg di lunedì 20 giugno – Gli esiti dei ballottaggi di ieri, con la chiara vittoria delle candidate M5S Raggi e Appendino a Roma e Torino, assorbono, com’è naturale, la quasi interezza di tutte le edizioni; la vittoria di misura di Sala a Milano, le destre che rivendicano quella “su Renzi” ai punti, l’esultanza di Grillo e le amareggiate ma composte riflessioni del premier sul voto, ottengono ovunque titoli e servizi. Ma al di là della cronaca dei “festeggiamenti”, che sui Tg Mediaset (copertina per un Tg5 alquanto “grillino”) è contrappuntata dal commento di molti esponenti della destra secondo i quali “il Pd ha, comunque, perso più” di loro (Studio Aperto e Tg5), la serata dell’informazione ha prodotto valutazioni in larga parte condivise. “Due donne”, “due giovani”: la vittoria di Virginia Raggi e Chiara Appendino, entrambe prime sindache donna delle loro città, viene inquadrata da tutti, mentre su Tg4 e Tg3 segue una riflessione più compiuta, con Cecchi Paone che dedica la seconda parte del Tg ad un rapporto tra donne ed il potere in Italia e nel mondo. Anche Mentana parla di una “coppia di donne” che ha assicurato a M5S la mano decisiva nella partita delle amministrative. Per una riflessione più generale sugli esiti del voto ed i futuri flussi elettorali, bisogna guardare al Tg1 ed a Tg5; il primo ospita Antonio Polito, mentre l’ammiraglia Mediaset raccoglie i contributi di Verderami del Corriere, Folli di Repubblica , Feltri de la Stampa e Cerasa del Foglio. Su tutte le testate rimandi al direttivo del 24 al Nazareno, mentre le tensioni interne alla destra sulla leadership e la bussola della coalizione sono ben presenti su Tg La7 e le testate Rai.

Le tensioni sulla brexit con il rimbalzo delle borse a tre giorni dal voto nel Regno Unito, ottengono titoli su Tg1, Tg5 e TgLa7, con Mentana che a commento della scheda referendaria britannica si domanda, con un certo rammarico, perché le nostre schede debbano essere tanto più complicate.

La Giornata Mondiale del rifugiato, con i numeri degli oltre 65 milioni di profughi nel mondo, di cui più della metà minorenni, raccoglie titoli su quasi tutte le testate ma, in concreto, solamente Tg3 si spende in un servizio che ci permette di connetterci con questo dramma dell’umanità. Sula situazione dei rifugiati in Italia nessuna testata spende una parola.

Segnaliamo in chiusura come, anche in una giornata piena come questa, la cronaca criminale abbia registrato numerosi titoli e servizi sulle testate Mediaset.

Luca Baldazzi

Ultime notizie
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici.

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di redazione
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo
medicina difensiva
Salute

Verso il superamento della medicina difensiva?

La medicina difensiva è un fenomeno globale che affligge sul versante socio-economico oramai quasi tutti i paesi occidentali. Secondo gli ultimi dati prodotti dall’Oms, le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici sono una delle principali cause di lesioni e danni evitabili nei sistemi sanitari di tutto il mondo; a livello globale, il costo associato agli errori terapeutici è stato stimato in 420 miliardi di dollari all’anno.
di Angelo Caliendo*
medicina difensiva
energetico
Europa

Quale futuro energetico per l’Europa?

Dopo aver originato in Europa una intera civiltà basata sull’utilizzazione dell’energia, tutta l’Europa vive oggi un momento di dipendenza commerciale da paesi, esterni alla propria giurisdizione, che sono in possesso dei quantitativi di fonti fossili divenuti invece scarsi nel territorio europeo.
di Tommaso di Fazio*
energetico