Brexit – To Leave or not to leave

I Tg di giovedì 23 giugno – Questo è il problema. E questa è la sintesi nel titolo del Tg di Enrico Mentana. Ovviamente, tutte le aperture sono per il voto della Brexit che ci consegnerà in nottata un’Europa monca o la speranza che l’Unione cominci a fare sul serio. Servizi su servizi, attenzione alle borse che brindano per il sentore di “remain”, qualche rievocazione – Tg4 e Tg La7 – che ci riporta al primo referendum britannico sull’Europa, quello del 1975, “regnante” Margaret Tatcher. Allora vinse l’Europa con due terzi dei voti, mentre oggi gli ultimi sondaggi parlano di pochissimi punti di differenza a vantaggio degli europeisti. L’impostazione dei nostri Tg è molto simile, e il nome di Salvini come alfiere della Brexit compare raramente. Ma siccome i Tg dovrebbero essere una punta di diamante del giornalismo, ci siamo meravigliati di constatare che solo Tg La7 titola su quella che a nostro giudizio è la notizia di politica interna più importante: la scelta comunicata via blog del M5S che rompe i veli di reticenza e ambiguità sulla UE e promette di lavorare per la riforma dell’Europa dall’interno. Anche Tg3 ne fa un efficace accenno. A proposito di sondaggi, Tg2 ne propone uno sfizioso: come voterebbero gli italiani se qualcuno proponesse una “Itexit”: vincerebbero abbondantemente i “remain” con circa l’80%.

La politica interna è presente con la vigilia della tesissima direzione del Pd, ma i telegiornali di serata non aggiungono nulla e restano appesi allo scontro Madia- Orfini – Guerini ancora caldo della delusione per risultati delle amministrative subiti soprattutto nella Capitale. La minaccia di Speranza di non votare eventuali altre fiducie “indigeste” è ripresa da tutte le testate. Ancora per la politica da segnalare che l’ancora indistinta proposta del governo per la flessibilità sull’età pensionistica incassa comunque un elemento certo: varrà anche per gli statali. Statali che, interrompendo una lunga tradizione di mancati rapporti, hanno ricevuto la convocazione dal governo per un tavolo sul rinnovo dei contratti pubblici: notizia rilevante, che però non compare in nessun titolo. Il primo giorno della neo-sindaca Raggi è ampiamente seguito dalle maggiori testate.

Mediaset stasera mixa un’accettabilmente adeguata attenzione alla Brexit (copertina del Tg5) con una sovrabbondanza di cronaca criminale legata agli ultimi infanticidi in Campania. Anche in questa caso servizi su servizi (4, praticamente in apertura su Tg5) e l’esposizione di persone (padri, parenti, nonne, vicini di casa) che sinceramente poco aggiungono alla drammaticità dei fatti di cronaca e alle inchieste della Magistratura. Segnaliamo gli aspetti più dignitosi: l’approfondimento sul rapporto tra adulti e violenza sui minori che chiama in campo Save the Children e quello (lunghissimo) di Tg4 nella seconda parte dell’edizione. Sempre a proposito di Mediaset, gli italiani possono stare tranquilli: tutte e tre le testate annunciano in pompa magna che Maria De Filippi rimarrà in azienda e, quindi, abbondantemente in video per i prossimi cinque anni.

Isocrate parla di pace e i maturandi dei classici hanno dovuto tradurlo dal greco antico: titolo per Studio Aperto e ampio servizio per Tg4.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne