Brexit – To Leave or not to leave

I Tg di giovedì 23 giugno – Questo è il problema. E questa è la sintesi nel titolo del Tg di Enrico Mentana. Ovviamente, tutte le aperture sono per il voto della Brexit che ci consegnerà in nottata un’Europa monca o la speranza che l’Unione cominci a fare sul serio. Servizi su servizi, attenzione alle borse che brindano per il sentore di “remain”, qualche rievocazione – Tg4 e Tg La7 – che ci riporta al primo referendum britannico sull’Europa, quello del 1975, “regnante” Margaret Tatcher. Allora vinse l’Europa con due terzi dei voti, mentre oggi gli ultimi sondaggi parlano di pochissimi punti di differenza a vantaggio degli europeisti. L’impostazione dei nostri Tg è molto simile, e il nome di Salvini come alfiere della Brexit compare raramente. Ma siccome i Tg dovrebbero essere una punta di diamante del giornalismo, ci siamo meravigliati di constatare che solo Tg La7 titola su quella che a nostro giudizio è la notizia di politica interna più importante: la scelta comunicata via blog del M5S che rompe i veli di reticenza e ambiguità sulla UE e promette di lavorare per la riforma dell’Europa dall’interno. Anche Tg3 ne fa un efficace accenno. A proposito di sondaggi, Tg2 ne propone uno sfizioso: come voterebbero gli italiani se qualcuno proponesse una “Itexit”: vincerebbero abbondantemente i “remain” con circa l’80%.

La politica interna è presente con la vigilia della tesissima direzione del Pd, ma i telegiornali di serata non aggiungono nulla e restano appesi allo scontro Madia- Orfini – Guerini ancora caldo della delusione per risultati delle amministrative subiti soprattutto nella Capitale. La minaccia di Speranza di non votare eventuali altre fiducie “indigeste” è ripresa da tutte le testate. Ancora per la politica da segnalare che l’ancora indistinta proposta del governo per la flessibilità sull’età pensionistica incassa comunque un elemento certo: varrà anche per gli statali. Statali che, interrompendo una lunga tradizione di mancati rapporti, hanno ricevuto la convocazione dal governo per un tavolo sul rinnovo dei contratti pubblici: notizia rilevante, che però non compare in nessun titolo. Il primo giorno della neo-sindaca Raggi è ampiamente seguito dalle maggiori testate.

Mediaset stasera mixa un’accettabilmente adeguata attenzione alla Brexit (copertina del Tg5) con una sovrabbondanza di cronaca criminale legata agli ultimi infanticidi in Campania. Anche in questa caso servizi su servizi (4, praticamente in apertura su Tg5) e l’esposizione di persone (padri, parenti, nonne, vicini di casa) che sinceramente poco aggiungono alla drammaticità dei fatti di cronaca e alle inchieste della Magistratura. Segnaliamo gli aspetti più dignitosi: l’approfondimento sul rapporto tra adulti e violenza sui minori che chiama in campo Save the Children e quello (lunghissimo) di Tg4 nella seconda parte dell’edizione. Sempre a proposito di Mediaset, gli italiani possono stare tranquilli: tutte e tre le testate annunciano in pompa magna che Maria De Filippi rimarrà in azienda e, quindi, abbondantemente in video per i prossimi cinque anni.

Isocrate parla di pace e i maturandi dei classici hanno dovuto tradurlo dal greco antico: titolo per Studio Aperto e ampio servizio per Tg4.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy