Brexit – “Out is out”

I Tg di mercoledì 22 giugno – La vigilia del voto sulla brexit, con i sondaggi che fanno presagire un testa a testa tra il fronte del sì e quello del no, lascia col fiato sospeso l’Europa e conquista le aperture di tutte le testate maggiori. Il monito del Presidente Juncker, che nega la possibilità di nuove ipotesi di trattativa con il Regno Unito, è ripreso nei titoli dei Tg Rai e Tg5: “Out is out”. Buoni i servizi di Tg1 e Tg2 che offrono dati sui potenziali effetti negativi per l’Eurozona di un’uscita di Londra dall’Unione, mentre Tg3 e Tg La7 ci portano tra le strade di una capitale britannica “in un clima di surreale sospensione” (Tg La7) dove convivono molte realtà multietniche. Diverso l’approccio del Tg5, che nella sua copertina parla di un’“Europa messa sotto esame dal Regno Unito”. Ma il contributo più di “contenuto” alla riflessione su questa storica vigilia arriva dal Tg4, con il direttore Cecchi Paone che, stasera, conduce in diretta proprio da Bruxelles: “Comunque andrà, l’Europa non sarà più la stessa”: questo il giudizio che emerge riflettendo sul “bel sogno” che ha garantito all’Unione 70 anni di pace, così come tante delusioni per chi crede ad un’ Europa “vera” federazione.

Contenuta come nelle scorse giornate, la pagina politica risulta divisa tra i moniti lanciati dalla vecchia guardia del Pd a Renzi, e le risposte di Salvini alle accuse mosse da Bossi (riprese soprattutto su Tg1 e Tg La7); titoli sui Tg Rai, Tg5 e Tg La7. Ampi spazi vanno alla prima giornata di sindaco di Virginia Raggi, condita dalle immancabili avvisaglie di inchieste di cui al momento non si conosce il reale spessore.

La nuova inchiesta sul Cara di Mineo, che vede 6 indagati sospettati di aver “gonfiato” le cifre degli ospiti frodando oltre 1 milione di euro allo Stato, è forse piccola cosa rispetto allo scandalo da cui era partita l’anno scorso una costola di Mafia Capitale, ma ottiene comunque titoli ed ampi servizi tanto sui Tg Rai che su quelli Mediaset e una riflessione da parte di Mentana, che parla dell’ “ennesima vergogna” che colpisce il più grande centro d’accoglienza d’Europa.

La sentenza della Cassazione che ha accolto la richiesta di adozione di una donna nei confronti del figlio della compagna, e che di fatto costituisce un via libera, seppure “caso per caso”, alla stepchild adoption, è secondo titolo per Tg2 ed in scaletta per Tg1 e Tg3. Interessante anche qui il commento di Cecchi Paone che parla di decisione “molto europea”, che toglie le castagne dal fuoco” al Parlamento, incapace di produrre una legge sulle Unioni Civili che contemplasse questa fattispecie.

Le indagini sulla bambina violentata ed uccisa nel beneventano assorbono anche oggi la pagina di cronaca su Mediaset, con titoli sulle tre testate. Sempre per la cronaca, la nuova bufera doping che investe il marciatore Schwazer, in passato squalificato e che stavolta si dice completamente innocente ed estraneo ai fatti, ottiene titoli su tutte le testate.

Segnaliamo in chiusura la denuncia del Tg3 che, di fronte all’aumento nel 2015 di quasi un centinaio di morti sul lavoro, evidenzia un paradossale calo delle denuncie.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese