Con Marco Baccanti, Direttore generale della Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico, esploriamo la questione della ricerca medica in Italia e non solo: i processi, i punti deboli e di forza, e il beneficio dei pazienti che resta la misura del suo successo.
La tossicità finanziaria del cancro è il danno economico generato dalla malattia, che incide sul 20% delle guarigioni e riguarda soprattutto due voci di spesa sostenute dai pazienti oncologici: i trasporti e la diagnostica. Ne parliamo con il Prof. Francesco Perrone, dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli.
L’attuale relazione tra opinione pubblica e sanità si articola su una doppia tendenza: da un lato, c’è una forte importanza attribuita alla salute e al servizio sanitario pubblico; dall’altra, una insoddisfazione legata a inefficienze e liste d’attesa. Con Lorenzo Pregliasco esploriamo il tema della comunicazione in àmbito sanitario attraverso le generazioni che cambiano.
La prevenzione deve essere il pilastro sul quale costruire il rilancio del SSN secondo il Prof. Francesco Cognetti, Presidente della Confederazione Oncologi, Cardiologi, Ematologi, con il quale tracciamo un quadro della Sanità italiana degli ultimi anni.
Pubblichiamo l’intervista con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE, che promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche nelle decisioni politiche, manageriali, professionali inerenti la salute dei cittadini.
La crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale è conclamata: come si può garantire...
Fondi per la Sanità, sono numerosi i fondi europei da investire per ottimizzare il settore; i partenariati pubblico-privati rappresentano una soluzione possibile per concretizzare progetti e condividere competenze, risorse e investimenti.
Ogni cittadino italiano ha vissuto almeno una volta nella vita l’esperienza frustrante di un’attesa interminabile per una visita specialistica, la difficoltà di ottenere un appuntamento con il medico di base o il disorientamento nel doversi destreggiare tra diversi...
Lo studio delle neuroscienze aiuta ad approfondire i concetti di active aging, riserva cognitiva e chiarisce i legami tra cervello e alimentazione come spiega la neuroscienziata Raffaella Ida Rumiati.
La sanità è un settore particolarmente critico per la cybersicurezza, sia per i servizi essenziali forniti, sia per i dati sensibili trattati. I dati sanitari sono particolarmente appetibili per i cybercriminali, e il loro valore può arrivare a superare persino quello delle carte di credito.
Gli infermieri sono stati gli eroi del Covid, ma si tratta soprattutto di una professione che attraversa un grande cambiamento sia nella formazione che nello svolgimento del lavoro, che dovrebbe essere più flessibile e aderente alle esigenze sanitarie odierne.