Cose turche

I Tg di martedì 8 marzo – Il mezzo fallimento (Tg La7) del vertice europeo sull’immigrazione o, se vogliamo, l’ulteriore rinvio al 21 marzo in attesa di mettere i puntini sulle i nella trattativa con la Turchia che chiede più soldi e maggiore accreditamento “europeo”, è nei titoli solo per Tg1 e Tg3. Le accuse dell’Onu al dispositivo che prevede il meccanico rimpatrio ad opera della Turchia dei rifugiati che non avrebbero diritto all’asilo, aggiungono ulteriori problemi e confusione. Segnaliamo che TgLa7 ritiene che la Merkel sia comunque molto soddisfatta. In coda il vertice Renzi-Hollande a Venezia (apertura tg1) è vissuto sulla firma degli accordi sulla Tav, con i Tg Mediaset che danno ampio spazio alle contestazioni no-tav nella laguna, degli scambi sulla situazione libica ma anche del doveroso ricordo di Valeria Solesin.

Sui Tg Rai relativamente sottotono le polemiche che stanno scuotendo le primarie del Pd a Napoli. Tg3 ne parla da studio sentendo Orfini. Ampio spazio invece a Bassolino su TgLa7 e le testate Mediaset (titoli per tutti).

Per converso, la Rai mette nei titoli e in evidenza il sostanziale ok di Bruxelles ai conti di Palazzo Chigi e di Padoan, mentre le altre testate o non ne parlano o lo collocano nella seconda metà delle edizioni.

Sulla Libia titoli e servizi per la decisione degli americani di “prepararsi ad intervenire” dopo che il parlamento di Tobruk ha rinviato ulteriormente il voto sulla formazione del governo unitario. Sul tema profughi ancora buoni servizi su Tg3, ma anche suTg5 che riprende i dati Onu sulle morti nella rotta balcanica.

Orgia di cronaca nera su Mediaset ed in particolar modo su Studio Aperto, così tanta che fatichiamo a ricordare i troppi casi vecchi e nuovi affrontati. Su tutti spicca l’agghiacciante omicidio nella Capitale “per vedere l’effetto che fa”, come hanno confessato i due autori sotto l’effetto di 3.000 euro di cocaina (ripreso anche da altri Tg).

L’8 marzo è stato decentemente trattato, con lunghi servizi su Tg3, l’approfondimento del Tg2, la copertina e la poesia dedicata a tutte le donne su Tg5.

Alberto Baldazzi

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata