Difesa preventiva?

I Tg di venerdì 16 ottobre – La miglior difesa è, talvolta, l’attacco. Le dichiarazioni “preventive” del presidente del Consiglio Renzi che difende la neonata legge di stabilità dai giudizi di un’Europa troppo fiscale e affezionata a ricette che nessuno oramai sposa fino in fondo, è apertura per i Tg Rai, Tg4 e La7. Tra i molti commenti a queste posizioni “forti”, venate quasi di tonalità nazionalistiche, Mentana parla apertamente di un pressing anticipato da parte del premier per sbloccare i 3,3 miliardi della clausola immigrazione a vantaggio della stessa manovra. Certo è che, qualunque critica potrà giungere alla legge di stabilità, le cui misure sono al momento solo abbozzate, l’Europa ora sa che dovrà comunque mostrare cautela.

Sempre a proposito di legge di stabilità, le critiche di opposizioni e parti sociali sono abbondantemente presenti nei Tg, con la Segretaria Generale Cgil Susanna Camusso intervistata su Tg5 e rappresentanti Cisl e Uil presenti sui Tg Rai. Molto spazio alle dichiarazioni di Silvio Berlusconi (titoli per Tg2, Tg3, Tg4, Tg5 e Studio Aperto) che ribadisce come la manovra sia una farsa, e che le uniche misure decenti sono le voci che Renzi ha copiato dal programma di FI, per altro male. Sulla stessa linea,e per opposti motivi, la minoranza Pd che con Bersani torna sulla polemica per l’innalzamento della soglia per l’uso del contante. M5S parla invece di “solo slogan e balle”, mentre il day before della kermesse Cinque Stelle di Imola figura su Rai e La7, ma non su Mediaset. L’augurio di Fassina che i 300 milioni di tagli ai comuni balenati oggi nelle bozze possano scomparire nel testo definitivo compare in molti servizi.

La visita del Presidente della Repubblica Mattarella e di Ban ki Moon all’Expo nella giornata mondiale dell’alimentazione, è titolo per Tg1 e Tg2 mentre è assente sulle testate di Cologno Monzese. Le odierne dichiarazioni del Commissario Cantone sugli appalti Atac per il valore di 2 miliardi assegnati negli ultimi 5 anni senza gare, vengono riportate riportate da Tg1 e TgLa7 e, in breve, da Tg5, che le “accenna” nel corso di un altro servizio sull’ennesima “tegola” (un potenziale buco da 30 milioni nel bilancio) piovuta sul Campidoglio.

La “giornata dell’odio” in Palestina è alta nei titoli e nelle impaginazioni dei Tg, con buone coperture da parte di Tg1, Tg5 e Tg La7 sui morti e i feriti di giornata. Spazio sostanzialmente limitato, ed esclusivamente sui Tg delle 20, per l’esito positivo del Consiglio Europeo che dovrebbe vedere la Turchia maggiormente coinvolta nella gestione profughi. Le notizie sui sanguinosi respingimenti in Bulgaria, costati la vita ad un profugo afghano, sono titolo per Tg3 e servizio per quelli delle 20; buona la copertura del Tg5.
Il nubifragio che ha colpito il centrosud resta presente nei titoli un po’ per tutti con diversi collegamenti dalle aree colpite, ieri Benevento, oggi Taranto.

L’Osservatorio è solito criticare le notizia di cronaca nera e criminale che troppo spesso si impongono oltre il dovuto nei Tg, e non solo su Mediaset. Segnaliamo stasera un buon servizio del Tg3 che, riportando la notizia data alcuni giorni fa dai Tg Mediaset di una donna romana aggredita e ridotta in fin di vita da un poliziotto del suo condominio, ci spiega come la vittima sia stata probabilmente massacrata non per futili motivi condominiali, ma per aver denunciato un giro di spaccio di stupefacenti nel suo quartiere. Il servizio, che mostra uno spaccato allucinante, non ci dice di più ma, proprio per questo, sembra alludere a collusioni tra malavita e chi sarebbe tenuto a reprimere le attività criminali.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti