Difesa preventiva?

I Tg di venerdì 16 ottobre – La miglior difesa è, talvolta, l’attacco. Le dichiarazioni “preventive” del presidente del Consiglio Renzi che difende la neonata legge di stabilità dai giudizi di un’Europa troppo fiscale e affezionata a ricette che nessuno oramai sposa fino in fondo, è apertura per i Tg Rai, Tg4 e La7. Tra i molti commenti a queste posizioni “forti”, venate quasi di tonalità nazionalistiche, Mentana parla apertamente di un pressing anticipato da parte del premier per sbloccare i 3,3 miliardi della clausola immigrazione a vantaggio della stessa manovra. Certo è che, qualunque critica potrà giungere alla legge di stabilità, le cui misure sono al momento solo abbozzate, l’Europa ora sa che dovrà comunque mostrare cautela.

Sempre a proposito di legge di stabilità, le critiche di opposizioni e parti sociali sono abbondantemente presenti nei Tg, con la Segretaria Generale Cgil Susanna Camusso intervistata su Tg5 e rappresentanti Cisl e Uil presenti sui Tg Rai. Molto spazio alle dichiarazioni di Silvio Berlusconi (titoli per Tg2, Tg3, Tg4, Tg5 e Studio Aperto) che ribadisce come la manovra sia una farsa, e che le uniche misure decenti sono le voci che Renzi ha copiato dal programma di FI, per altro male. Sulla stessa linea,e per opposti motivi, la minoranza Pd che con Bersani torna sulla polemica per l’innalzamento della soglia per l’uso del contante. M5S parla invece di “solo slogan e balle”, mentre il day before della kermesse Cinque Stelle di Imola figura su Rai e La7, ma non su Mediaset. L’augurio di Fassina che i 300 milioni di tagli ai comuni balenati oggi nelle bozze possano scomparire nel testo definitivo compare in molti servizi.

La visita del Presidente della Repubblica Mattarella e di Ban ki Moon all’Expo nella giornata mondiale dell’alimentazione, è titolo per Tg1 e Tg2 mentre è assente sulle testate di Cologno Monzese. Le odierne dichiarazioni del Commissario Cantone sugli appalti Atac per il valore di 2 miliardi assegnati negli ultimi 5 anni senza gare, vengono riportate riportate da Tg1 e TgLa7 e, in breve, da Tg5, che le “accenna” nel corso di un altro servizio sull’ennesima “tegola” (un potenziale buco da 30 milioni nel bilancio) piovuta sul Campidoglio.

La “giornata dell’odio” in Palestina è alta nei titoli e nelle impaginazioni dei Tg, con buone coperture da parte di Tg1, Tg5 e Tg La7 sui morti e i feriti di giornata. Spazio sostanzialmente limitato, ed esclusivamente sui Tg delle 20, per l’esito positivo del Consiglio Europeo che dovrebbe vedere la Turchia maggiormente coinvolta nella gestione profughi. Le notizie sui sanguinosi respingimenti in Bulgaria, costati la vita ad un profugo afghano, sono titolo per Tg3 e servizio per quelli delle 20; buona la copertura del Tg5.
Il nubifragio che ha colpito il centrosud resta presente nei titoli un po’ per tutti con diversi collegamenti dalle aree colpite, ieri Benevento, oggi Taranto.

L’Osservatorio è solito criticare le notizia di cronaca nera e criminale che troppo spesso si impongono oltre il dovuto nei Tg, e non solo su Mediaset. Segnaliamo stasera un buon servizio del Tg3 che, riportando la notizia data alcuni giorni fa dai Tg Mediaset di una donna romana aggredita e ridotta in fin di vita da un poliziotto del suo condominio, ci spiega come la vittima sia stata probabilmente massacrata non per futili motivi condominiali, ma per aver denunciato un giro di spaccio di stupefacenti nel suo quartiere. Il servizio, che mostra uno spaccato allucinante, non ci dice di più ma, proprio per questo, sembra alludere a collusioni tra malavita e chi sarebbe tenuto a reprimere le attività criminali.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia