Europa? Armiamoci e partite

I Tg di giovedì 23 aprile – Le scuse di Obama per l’uccisone a gennaio del cooperante italiano durante un attacco ai confini tra Pakistan e Afghanistan campeggiano in apertura su tutte le testate. Giovanni Lo Porto, ragazzo siciliano di 39 anni, era stato sequestrato nel gennaio 2012 da Al Qaeda; il gruppo terroristico aveva rapito anche un cittadino tedesco, liberato dopo 2 anni, ed un contractor americano rimasto ucciso anche lui sotto il bombardamento dei droni Usa. Obama nelle comunicazioni ufficiali ha fatto chiaramente riferimento ad un errore in un’azione anti terrorismo probabilmente non autorizzata, oltre che mal concepita (questo almeno ipotizza Tg2). Sempre Tg2 e con maggior forza TgLa7 (con un titolo) riportano i malumori in quasi tutti gli ambienti politici per il fatto che la notizia dell’attacco scriteriato e omicida avvenuto a gennaio sia stata comunicata a Renzi dagli alleati americani solo ieri. Da qui alla richiesta Cinque Stelle di dimissioni del premier italiano, comunque ce ne passa. Ma, si sa: la politica italiana è malata di settarismo e anche il senso della realtà è spesso latitante.
A piene mani vengono profusi un po’ da tutti servizi e immagini sui gironi infernali che i migranti sono costretti a percorrere dalle regioni dell’Africa centrale e dal Medio Oriente per arrivare a giocarsi la vita sui barconi. Quantomeno c’è da apprezzare che i anche sui “soliti noti” – leggi Mediaset – i disperati non vengono più “automaticamente” assimilati ai terroristi. Le telecamere sono puntate anche su Bruxelles dove mentre scriviamo è ancora in corso il vertice Ue richiesto dall’Italia. Malgrado la presenza di numerosi corrispondenti, al momento poco si sa. Sembra che sia stato “concesso” un sostanzioso aumento dello stanziamento per Triton (triplicato), ma sul farsi carico della distribuzione dei richiedenti asilo l’accordo sembra non esserci. Di sicuro Cameron ha negato la disponibilità del Regno Unito: viva la faccia tosta!. Per Enrico Mentana – che non teme concorrenza semplicemente perché nessuno prova a fargliela – le cose al Consiglio d’ Europa stanno andando maluccio, e questo “sarebbe veramente grave”.
I dati sui circa 90 mila contratti di lavoro in più nel mese di marzo sono certamente provvisori e controvertibili, ma allo stesso tempo va detto che non possono essere messi sotto il tappeto. Per Camusso sarebbero invece frutto del lavoro di un “ufficio stampa e propaganda” pagato dal governo. Ancora una volta il simpatico scambio è fortemente presente su Tg2 e TgLa7.
La lunga corsa verso l’imbuto dell’Italicum – “luogo” per eccellenza delle contraddizioni dell’attualità politica – è,appunto, ancora lunga, e i Tg rifiatano parlandone poco, dopo le indigestioni delle scorse serate.
Se ieri l’informazione aveva in sostanza descritto il divorzio breve come un frutto più che maturo colto dal Parlamento e servito con un certo ritardo agli italiani, oggi vengono a galla le critiche, tutte d’area cattolica. Il Direttore de L’Avvenire Tarquini si fa interprete ufficiale dei dubbi e delle contrarietà comparendo nei servizi di Tg5 e TgLa7.
Il “Marina Berlusconi o pensiero” sul governo in carica è “casualmente” presente in fotocopia sulle 3 testate Mediaset, e riassumibile nella battuta: un governo di parole, che non mantiene la parola. Comunque l’imprenditrice a capo della Mondadori è, per statuto, ottimista.
Chiudiamo segnalando il bel servizio di Tg2 sulle barriere architettoniche, questa volta ambientato a Napoli. Bello perché fa risaltare il contrasto, tutto partenopeo, tra l’inadeguatezza delle strutture e la travolgente attenzione e solidarietà verso il disabile (protagonista del servizio); umanità e solidarietà che da sempre germogliano sotto il Vesuvio.

Alberto Baldazzi

Dati auditel dei Tg di mercoledì 22 aprile 2015

Tg1 – ore 13:30 3.696.000, 23,32% ore 20:00 5.519.000, 24,62%.
Tg2 – ore 13:00 2.546.000, 17,45% ore 20:30 2.015.000, 7,82%.
Tg3 – ore 14:30 1.518.000, 10,13% ore 19:00 1.478.000, 10,16%.
Tg5 – ore 13:00 3.034.000, 20,61% ore 20:00 4.248.000, 19,42%.
Studio Aperto – ore 12:25 1.797.000, 15,58% ore 18:30 604.000, 5,52%.
Tg4 – ore 11:30 438.000, 7,34% ore 18:55 701.000, 5,08%.
Tg La7 – ore 13:30 620.000, 3,90% ore 20:00 1.214.000, 5,38%.

Fonte:www.tvblog.it

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza