Europa – Il voto per i “compiti a casa”

I Tg di martedì 17 maggio – Non sarà propriamente grazie ai “conti” del Paese, e forse l’atteggiamento conciliante dell’Europa ha a che fare con la complessiva crescita della credibilità dell’Italia. Sia come sia, i Tg registrano, quasi tutti in apertura, la concessione di 14 miliardi di flessibilità nel Bilancio dello Stato 2016. Doppio titolo per Tg1, mentre tutte le testate riprendono la soddisfazione “a caldo” di Renzi. Dopo tanto scetticismo, spazio a destra alle cassandre che, come riportano fin dai titoli i Tg Mediaset, paventano una vendetta europea sulla prossima legge di stabilità. I numeri della giornata si arricchiscono delle nuove proiezioni Istat su Pil e occupazione: dati non esaltanti ma, certo, di segno positivo. Tg4 parla di “splendida notizia per tutti”, mentre Tg La7 mette in evidenza le parole con cui i vertici della Commissione hanno accompagnato le anticipazioni sull’ok alla flessibilità: “Nessun paese europeo ne ha mai ricevuta tanta”.

Di tutt’altro tenore l’altra notizia che viene dall’Europa: l’accusa della Corte di Strasburgo all’Italia per non aver adeguatamente protetto la salute dei cittadini di Taranto dall’inquinamento dell’Ilva e di non garantito i diritti della difesa di Amanda Knox nella fase delle indagini preliminari. In apertura su Tg3, e nei titoli su tutti tranne Studio Aperto. Un “doppio schiaffo” secondo Tg La7, tutto ciò nel giorno in cui esordisce a Taranto il maxiprocesso contro l’Ilva che vede più di 1.200 parti civili e sul banco degli imputati un’intera classe dirigente, industriale, amministrativa e politica.

I riflessi del caso Pizzarotti risuonano nel dibattito parlamentare sulla tanto attesa regolamentazione dei partiti politici. Nei titoli per Tg5 lo scontro tra Pd ed M5S che rigetta le istanze di democrazia interna propugnate dal relatore Richetti. Servizi sulle maggiori testate.

Le dure accuse sollevate dal cardinale Bagnasco contro la legge sulle unioni civili, presenti nei titoli su tutti, danno fiato alle posizioni della destra e mettono in difficoltà soprattutto i centristi. Anche in questo caso siamo portati a citare Mentana che commenta che, così come la legge sul divorzio non ha distrutto la famiglia, altrettanto avverrà per la legge sulle unioni civili, malgrado gli anatemi della Cei.

Per gli esteri da segnalare la forte attenzione di tutte le testate (nei titoli per Tg1, Tg3 e Tg La7) sulla settimana di scioperi e contestazioni in Francia contro il progetto governativo di nuova regolamentazione del mercato del lavoro. Tg La7 è il solo a titolare sulla proposta di Al Sisi di assumere un ruolo di forte mediazione tra palestinesi ed Israele, con l’obbiettivo di una pacificazione.

Tg3 e Tg5 approfondiscono la questione dei voucher, mettendo in evidenza come al di là della finalità originaria di più corretta regolamentazione del lavoro, per molti sono divenuti una facile formula per occultare il lavoro nero.

Il destino infausto dei tantissimi profughi ricacciati ed imbottigliati in Turchia è oggetto dell’odierno approfondimento del Tg2.

Concludiamo sul tema diritti. O tempora o mores, si potrebbe dire assistendo, ad esempio, all’apertura che Studio Aperto dedica alla giornata mondiale contro l’omofobia. Titoli e servizi per tutti gli altri, che riprendono il forte intervento del Presidente Mattarella. In un Paese in cui i casi di omofobia non sono certo rari, i Tg di serata supportano il nostro amor proprio segnalando come l’omosessualità in 13 paesi sia ancora punita con la pena di morte. Tg4 dedica uno speciale da studio di circa 30 minuti affrontando gli aspetti delinquenziali e sottoculturali del fenomeno.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive