Matteo Renzi – Sul principio di non contraddizione

I Tg di lunedì 16 maggio – Tra i capisaldi della logica classica figura il principio aristotelico che stabilisce come, se una proposizione A è vera, il suo contrario non può esserlo. Se il premier nelle scorse settimane aveva dichiaratamente vincolato il futuro della sua attività politica all’esito del referendum costituzionale di ottobre, l’odierno intervento con cui Matteo Renzi ha accusato il fronte del No di voler “personalizzare lo scontro”, cercando al contempo di “depersonalizzare” la consultazione di ottobre, viene – a ragione – tacciato di contraddizione da tutte le opposizioni. Aperture per Tg1, Tg5 e Studio Aperto. Benché la data del referendum sia lontana e, come dimostrano i sondaggi di Tg La7, distante anche nelle preoccupazioni degli elettori (con il 50,2% degli indecisi), sembra chiamo che il premier ha cambiato impostazione: meglio tardi che mai! Sempre in tema di voto, un altro “dietrofront” (Tg 4/Tg La7), quello del ministro Alfano che aveva proposto un’estensione a 2 giorni sia per il voto della amministrative di giugno che per quello referendario, è presente nei titoli di Tg1, Tg4, Tg5 e Tg La7, visto che nel tardo pomeriggio il Cdm ha deciso di non farne nulla.

L’intervento del ministro Gentiloni nel corso della Conferenza di Vienna sembra chiarire definitivamente i termini dell’intervento del nostro Paese a sostegno del governo di Unità Nazionale: l’Italia non invierà truppe in Libia, ma solo unità per addestrare le milizie locali su richiesta del governo Serraj. Apertura per Tg La7, titoli per Tg1, Tg2 e Tg5. Spazio sempre sui Tg Rai e Tg 5 agli oltre 1.100 profughi salvati nel corso di diverse operazioni a largo delle acque libiche, con Tg4 che in un interessante servizio parla della riapertura della “rotta albanese” a seguito della chiusura di quella balcanica.

Nell’informazione di serata ritroviamo gli strascichi di fatti e polemiche della scorsa settimana, come il caso Pizzarotti e il “dopo unioni civili”. Il ministro della Giustizia Orlando ribatte a quello con delega alla Famiglia Costa “che non è il governo a determinare gli orientamenti dei giudici” dopo che il secondo aveva parlato di “sentenze fantasiose” in merito alle adozioni dei figli del partner nelle coppie omosessuali (titolo per Tg3, servizi per gli altri Rai e Tg5). Gli spasmi interni a M5S li troviamo abbondantemente spalmati su tutti. Dalle dichiarazioni odierne di Di Maio si intuisce che il “casus” che ha portato alla sospensione di Pizzarotti ha radici ben profonde e che nessuna delle due parti è intenzionata a ricucire.

Dopo aver aperto al diaconato femminile, Papa Francesco ritorna in maniera molto “concreta” all’appello alla sobrietà per la Chiesa durante l’incontro con i vescovi italiani. Per Mentana le odierne parole di Francesco rappresentano un “invito perentorio” a disfarsi di tutto ciò che non è essenziale per la vita delle comunità cattoliche. Titoli anche per Tg1, Tg2, Tg4 e Tg5. Sempre La7 calcola in più di 2.000 miliardi di euro il patrimonio immobiliare della chiesa cattolica in tutto il mondo, mentre in Italia più del 20% del patrimonio edilizio sarebbe di proprietà ecclesiastica.

L’avance di Cairo nelle scorse settimane per il controllo di RCS genera la reazione del “salotto buono” che propone a sua volta un’Opa per scalzare il parvenu editore di La7. Titoli per Tg1, Tg3 e Tg4. Titolo anche per Mentana che, correttamente, ricorda ai teleutenti che il suo Tg se ne occupa pur trattandosi di una vicenda che riguarda il suo editore.

Finito il campionato, tra un mese l’Italia sarà di nuovo nel pallone, insieme ai partner sgangherati di un’Europa alquanto latitante. Buon viatico per la nazionale italiana l’assoluzione del commissario tecnico Conte al termine di un iter giudiziario da lui definito “agghiacciante”. Nei titoli per Tg1, Tg3 e Studio Aperto, nei servizi per tutti.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy