Forza Silvio

I Tg di giovedì 9 giugno – Su tutti in apertura le condizioni di salute di Berlusconi , ricoverato da 3 giorni al San Raffaele di Milano. Dopo lunghe ore di comprensibili reticenze, si viene a sapere che “ha rischiato la vita”. Se i Tg Mediaset annunciano un ritorno in salute “più forte di prima” entro un mese dall’operazione al cuore della prossima settimana, TgLa7 ipotizza invece un inevitabile abbandono della vita politica per il leader oramai ottantenne. Sic transit gloria politici mundi. Auguri anche da parte nostra.

Renzi fischiato dalla Confcommercio è nei titoli per tutti. Tg5 parla di “fischi e applausi”, e sulla contestazione per gli 80 euro nessuno dice la cosa più scontata: che non sono andati ai commercianti. Sulla necessità di non aumentare l’IVA si diffondono i Tg Rai.

In voga gli interrogativi sul possibile patto M5S-Lega. I protagonisti lo negano, ma ai Tg piace anche perché da qui al 19 devono riempire di politica le scalette.

Tg3 dedica spazio alla rottura tra Pd e verdiniani e alla situazione squallida che emergerebbe sul voto di scambio nel Pd napoletano (servizi anche per Tg5 e TgLa7).

I dati Istat che riportano 242 mila occupati a tempo indeterminato in più nel primo trimestre 2016, sono nei titoli per i Tg Rai e per La7, ma non “affascinano” quelli Mediaset.

Molta attenzione, ma anche molta approssimazione, per la sentenza della Cassazione che ribadisce per i dipendenti pubblici la tutela dell’art 18, indebolita per quelli privati. Nessuno spiega adeguatamente che questa era anche la posizione del governo.

Gli scioperi areali delle sigle dei metalmeccanici compaiono solo su Tg3, mentre Tg5 titola sullo sciopero lampo dell’Atac a Roma. TgLa7 dedica titolo a quelli in Francia (“Francia in ginocchio)” mentre tutti seguono le misure di sicurezza in vista dell’esordio degli europei di calcio.

Ampio e trasversale spazio al terzo femminicidio in 48 ore, con Tg5 che vi dedica la copertina e Tg4 che tratta delle mancate tutele ai parenti delle vittime.

Sulle manifestazioni di protesta a Rosarno dopo l’uccisione del ragazzo africano titoli per le testate Mediaset, e buona copertura del Tg1. Per gli esteri la strage di Tel Aviv è nei titoli per Tg1, Tg5 e TgLa7.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia